In punta di piedi - Film TV

In punta di piedi, una storia vera

Tanto interesse riscosso per il film TV, In punta di piedi

L’Isola dei Famosi ha vinto la “guerra degli ascolti” contro In punta di piedi, il film anti-camorra ispirato ad una storia vera, che ha comunque totalizzato un ottimo risultato (4.991.000 spettatori pari al 19.9% di share) ma che ha senza dubbio lasciato una traccia importante.

In punta di piedi - Film TV

In punta di piedi, TV movie per la regia di Alessandro D’Alatri, si è avvalso di un cast indovinatissimo che è riuscito a trasmettere sensazioni ed emozioni con empatia verso i telespettatori che hanno potuto apprezzare le brave Bianca Guaccero (Lorenza) e Cristiana dell’Anna (Nunzia) una piccola ma grande Giorgia Agata (Angela) ed un convincente Marco Palvetti (Vincenzo).

Angela ha solo 11 anni, vive a Secondigliano e ha un  grande sogno; quello di diventare una ballerina di danza classica, ignara di ciò che la circonda, ignara anche del marcio provocato da suo padre Vincenzo, un camorrista affiliato ai Peluso, che deciderà di passare con il clan avversario dando il via ad una sanguinosa faida.

Per evitare ripercussioni e ritorsioni, tutta la famiglia sarà costretta a fuggire dalla casa lussuosa dove viveva e rifugiarsi in un luogo segreto dove stare nascosti, sottoponendo Angela ad atmosfere pesanti e di privazioni, tra le quali anche la “necessità” di non poter più frequentare la scuola di ballo.

Un susseguirsi di vicende, di uccisioni e intimidazioni daranno la scossa giusta a Nunzia che pur di salvare Angela andrà contro la volontà del marito, sfidando il pericolo e arrivando anche a denunziarlo in modo da porre fine ad una pericolosa latitanza che stava a sua volta generando conseguenze letali.

Un lieto fine che vedrà anche il coronamento del sogno di Angela, ovvero quello di diventare una grande étoile.

In punta di piedi racconta di speranze, riscatti, di amore e sacrifici, di ribellione e grandi riununzie pur di spezzare una catena di sangue e violenza che può dar vita solo ad altro sangue e violenza.

Un plauso agli attori che hanno mostrato intensità e trasporto nelle loro interpretazioni, una lode particolare a Giorgia Agata che ha saputo commuovere ed entusiasmare regalando momenti di grande coinvolgimento.

 

Potrebbe interessarti

Il cast de I Tre Moschettieri - Opera Pop

I tre moschettieri – Opera Pop: dove vederlo

Le date e la trama del musical I tre Moschettieri - Opera Pop con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone.

Carla Magnani con il libro Delitti sulla costa degli Etruschi

Delitti sulla Costa degli Etruschi, di Carla Magnani

Intervista alla scrittrice Carla Magnani, sul suo nuovo romanzo che prende il titolo di "Delitti sulla Costa degli Etruschi".

Logo - Premio Bianca d'Aponte

Premio Bianca d’Aponte

Lo speciale sulla kermesse musicale dedicata alle cantautrici, il Premio Bianca d'Aponte, dedicato all'artista scomparsa prematuramente.

Una foto di Mia Martini dal Web per Buon Compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì: lo speciale sull'evento che unisce artisti italiani famosi, momenti familiari e omaggi speciali a Mia Martini.

Roberto Fiordi

L’Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni 70 e 80, di Roberto Fiordi

Il saggio di Roberto Fiordi, di cui il titolo già dice tutto: "L'Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni '70 e '80"

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.

Lascia un commento