Serena Saitta con i lupi. Foto di Massimo Zerboni
Serena Saitta con i lupi. Foto di Massimo Zerboni

Serena Saitta: la mia semplicità nella fiction Carabinieri

In esclusiva per i nostri lettori, l’intervista a Serena Saitta che ci racconta la sua avventura nella fiction Carabinieri.

Bella, intelligente e preparata Serene Saitta è tutto questo. La sua passione per la recitazione nasce sin da bambina. Una ragazza semplice che ama la natura e il suo lavoro. Conosciamola meglio con questa intervista.

Serena Saitta benvenuta sul quotidiano “La Gazzetta dello Spettacolo”. Lei è una straordinaria attrice dal talento unico, dove nasce la sua passione per questo lavoro?

La passione per questo lavoro nasce da piccola, mi mettevo davanti allo specchio e giocavo a fare l’attrice. Oggi, non è cambiato nulla…( sorride)…ancora adesso gioco a fare l’attrice.

Diverse sono state le produzioni nelle quali ha partecipato, c’è un ricordo o meglio aneddoto che vuole raccontarci?

Racconto sempre quando sul set di Carabinieri 6, il regista mi disse che assomigliavo a Stefania Sandrelli da giovane. Il complimento più bello che potessi ricevere, visto che è una delle attrici che preferisco.

Chi è Serena Saitta nella vita privata? Passioni e hobby?

Sono una ragazza semplice,  che ama la tuta e le converse. Amo passare molto tempo con la mia famiglia soprattutto con la mia adorata nonna di 94 anni e con i miei nipoti Mirko, Nicole e Lorenzo.  Mi piace andare a cavallo e fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura. Adoro guardare il mare d’inverno…(riflette), questo mi rilassa tantissimo. La mia passione più grande è chiaramente la recitazione oltre che il Palermo e la Roma Calcio.

Desideri non esauditi? Progetti in cantiere?

Sicuramente il desiderio non ancora esaudito è quello di crearmi una famiglia tutta mia … e fare 8 figli ( sorride).  Presto farò una cosa per la Rai contro il femminicidio ( Visto che sono testimonial contro il femminicidio) . Il prossimo 5 maggio sarò ospite al “Perugia Love Film Festiva” dentro una serata di beneficenza per la piccola Giulia Montera, per l’occasione sarà proiettato il film “Habemus Film Perugia Oggi”, dove partecipo a titolo gratuito insieme ad altri personaggi noti. Personalmente mi sono impegnata ad aiutare la famiglia della piccola Giulia Montera, per questo permettimi di ringraziare l’associazione “progetto territorio di Perugia”  e gli attori invitati da me in questo straordinario progetto denominato: “insieme per Giulia Montera, la bambina che non ha mai un sorriso”.

Qualche giorno fa ho fatto un servizio fotografico con dei bellissimi e bravissimi lupi-attori. Vorrei ringraziare per questo Massimo Zerboni di lupimax  che è veramente una persona squisita. Colgo l’occasione per ringraziare anche il fotografo Filippo Tomassini PH Effetti e la mia Stylist Linda Boranga che mi sopporta. Per me avere uno staff serio rende più piacevole il lavoro che amo da morire. Adoro circondarmi di donne, il mio ufficio stampa è gestito da una donna, la mia manager è una donna e anche la mia Stylist. Tranne i fotografi ( sorride)  e il mio avvocato  Federico Calzolari. Ma il grazie più grande va a tutte quelle persone che da sempre mi seguono e mi sostengono tramite i social.

Potrebbe interessarti

Logo - Premio Bianca d'Aponte

Premio Bianca d’Aponte

Lo speciale sulla kermesse musicale dedicata alle cantautrici, il Premio Bianca d'Aponte, dedicato all'artista scomparsa prematuramente.

Una foto di Mia Martini dal Web per Buon Compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì: lo speciale sull'evento che unisce artisti italiani famosi, momenti familiari e omaggi speciali a Mia Martini.

Roberto Fiordi

L’Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni 70 e 80, di Roberto Fiordi

Il saggio di Roberto Fiordi, di cui il titolo già dice tutto: "L'Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni '70 e '80"

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.

Edoardo Sylos Labini

Edoardo Sylos Labini: porto in TV il D’Annunzio

Un palcoscenico d'eccellenza come la Nave Puglia, un'emittente come Rai 3 e la vita di D'Annunzio con Edoardo Sylos Labini.

Maurizio Casagrande

La Bottega delle Arti, a scuola con Maurizio Casagrande

Nasce a Napoli la scuola di recitazione di Maurizio Casagrande: «La Bottega delle Arti 2.0». Un progetto innovativo per grandi e piccoli.

Lascia un commento