Nunzio Giuliano

Nunzio Giuliano: dopo I Cesaroni ecco L’Onore e il rispetto

(KIKA) - ROMA - Sono pi di ottanta le fiction in anteprima alla sesta edizione del Roma Fiction Fest e i protagonisti de I Cesaroni possono fregiarsi del titolo di cast pi atteso della kermesse. Tutti gli attori, Claudio Amendola, Elena Sofia Ricci, Matteo Branciamore, Antonello Fassari, Max Tortora e Elda Alvigini, tra gli altri, hanno posato sul red carpet capitolino in occasione della presentazione dell'episodio che racconta lÕorigine del cognome della famiglia pi amata del piccolo schermo: I Cesaroni 5 Ð Alla ricerca del tempo passato. *** Local Caption *** (KIKA) - ROME - cast of I Cesaroni on red carpet
(KIKA)

Nunzio Giuliano è cresciuto. Dopo il grande successo de I Cesaroni, dove interpretava il simpatico e tenero ”Budino”, torna in tv nella fiction di successo di canale 5 ” L’Onore e il rispetto 4” al fianco di Gabriel Garko. Nunzio si divide tra il set e l’università, è infatti iscritto alla facoltà di Medicina a Salerno. Una vita di successi per un ragazzo normale che ha conquistato il pubblico televisivo da anni. La Gazzetta dello Spettacolo l’ha incontrato solo per voi, e Nunzio non ha esitato a darci qualche anticipazione…

Nella nuova stagione de L’Onore e il rispetto sei Peppe Salice. Parlaci del tuo personaggio.

Peppe Salice ultimogenito di una nuova famiglia, il mio personaggio è un ragazzo grassottello, ingenuo, timido, l’unico tra i fratelli maschi ad avere una scintilla d’umanità.

Come si evolverà nel corso del tempo il personaggio in questa attesissima stagione?

Il mio personaggio crescerà moltissimo, ma soprattutto inizierà ad affrontare le sue paure e ad acquistare coraggio.

Dopo I Cesaroni. Entrare a far parte del cast di una fiction così importante e seguita come L’Onore e il rispetto, che effetto ti ha fatto?

Per me entrare a far parte di una fiction già importante è stata una grande sfida, perché per la prima volta ho interpretato un ruolo drammatico.

Raccontaci qualche aneddoto particolare del set condiviso con il cast.

Gli aneddoti vissuti insieme sono stati tanti, per parlarne servirebbero giorni!

La fiction I Cesaroni ti ha portato al successo. Indimenticabile il tuo ”Budino”. Che ricordi hai di quegli anni? Cosa ti manca di più di quell’esperienza?

Sono stati anni meravigliosi che mi hanno portato a crescere non solo a livello professionale, quello che mi manca di più è l’ambiente che si era creato ormai eravamo una grande famiglia.

Oltre alla recitazione quali sono le tue passioni? Cosa fai quando non sei sul set?

Ho tantissime passioni dalla storia allo sport, ma durante il tempo “libero” studio medicina all’università degli studi di Salerno.

Progetti futuri? Dove potremo rivederti?

Attualmente sto valutando alcune proposte, per cui non si sa ancora dove mi si potrà rivedere.

Potrebbe interessarti

Mariasole Pollio e Gianluigi Lembo per il Non Compleanno

Il “Non Compleanno” unisce divertimento e cuore

"Non compleanno" a Bacoli batte ogni record: quasi 40.000 euro raccolti per la Fondazione Melanoma Onlus, un successo per la 4a edizione.

Logo Omaggio a Luchino Visconti 2022

Ischia celebra il talento: Visconti Award e tributo a Liguori

L'ottava edizione dell'Ischia Film Art Festival Luchino Visconti premia le eccellenze. Toccante omaggio a Salvatore Liguori.

Azzurro. Storie di mare - con Beppe Convertini

Azzurro Storie di Mare scopre la Toscana

Azzurro Storie di Mare, ci accompagna tra coste spettacolari, borghi pittoreschi, mestieri tradizionali, sport e piatti tipici della Toscana.

Il regista Hugo Teugels e l’attrice e modella Polli Cannabis per Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venzia82

Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82

Investimenti e co-produzioni, un settore in forte crescita: ecco Cinema e territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82.

Tiromancino live al Viterbo Music Festival 2025

Viterbo Music Festival 2025: il viaggio continua

Dalla magia dei Tiromancino al rap di Lazza: il Viterbo Music Festival 2025 è un successo che rilancia la città tra musica e cultura.

Edoardo Sylos Labini nel 2024 in Gabriele D'Annunzio al Teatro Manzoni. Foto di Angelo Redaelli

L’inimitabile d’Annunzio, l’uomo che si fece opera d’arte

Gabriele d'Annunzio, l'esteta, il poeta, l'amante. Un viaggio nel suo mondo tra successi, scandali e amori, nel nuovo speciale Rai.