Arriva su Netflix “Sicilia Express”, la miniserie comedy di Ficarra e Picone: due infermieri e un portale magico tra Milano e Sicilia.
I due infermieri siciliani più amati d’Italia sono tornati. Dopo il successo di “Incastrati”, il duo comico composto da Salvo Ficarra e Valentino Picone è pronto a regalarci una nuova, esilarante avventura natalizia. Stiamo parlando di “Sicilia Express”, la miniserie comedy in cinque episodi che sbarcherà in esclusiva su Netflix il prossimo 5 dicembre.
L’attesa è palpabile, come dimostrano le prime reazioni entusiaste all’anteprima tenutasi al Cinema Barberini. La forza di questa nuova produzione, firmata da Tramp Limited, risiede nella capacità di fondere la quotidianità dei lavoratori fuori sede con un elemento di pura fantasia: un portale magico che promette di rivoluzionare la loro esistenza.
Infermieri e portali, il viaggio tra due vite
La serie si concentra sulle vite di Salvo e Valentino, due infermieri siciliani che, come moltissimi loro concittadini, hanno trovato impiego e residenza a Milano, ma mantengono un legame viscerale con le loro famiglie rimaste in Sicilia. La dicotomia Nord-Sud, il tema dell’emigrazione e il desiderio di “essere a casa” per le feste sono il tessuto connettivo della narrazione, elementi che hanno sempre caratterizzato la comicità agrodolce del duo.
Pochi giorni prima di Natale, la routine dei due protagonisti viene letteralmente “bucata” da una scoperta inaspettata: un portale magico. Come riportato dalle note stampa ufficiali di Netflix, non si tratta di un semplice espediente narrativo per una facile scorciatoia, ma di un elemento che «è destinato a sconvolgere le loro vite… ma non necessariamente in meglio». Questo twist introduce la componente surreale tipica della filmografia di Ficarra e Picone (pensiamo a “Il Primo Natale”), utilizzandola non solo per generare equivoci e risate, ma anche, secondo le prime analisi di settore, per offrire una riflessione leggera ma acuta sull’identità e sul legame con le proprie radici.
Il trailer ufficiale diffuso da Netflix ha già sollevato l’entusiasmo, mostrando il potenziale comico e le acrobazie logistiche che i due amici dovranno affrontare per tenere segreta questa “scorciatoia” anomala.
Volti noti e partecipazioni d’eccezione
Il successo di una commedia spesso si misura dalla qualità del suo cast di supporto, e “Sicilia Express” non fa eccezione. Accanto a Salvo Ficarra e Valentino Picone, il cast vanta la presenza di nomi di primo piano della comicità e del panorama attoriale italiano:
- Katia Follesa e Barbara Tabita, che daranno corpo e voce alle figure femminili centrali della storia.
- Max Tortora, la cui presenza è garanzia di imprevedibilità comica.
- Sergio Vastano ed Enrico Bertolino, che arricchiscono il parterre di volti noti.
- Adelaide Massari e Angelo Tosto, pilastri della scena.
- Giorgio Tirabassi, la cui partecipazione aggiunge spessore al racconto.
- E, per un tocco nostalgico, la «partecipazione amichevole» di Jerry Calà.
La serie è stata scritta dal duo comico insieme a Fabrizio Cestaro, Nicola Guaglianone e Fabrizio Testini, un team di sceneggiatori che promette un intreccio solido e ritmi serrati, essenziali per i cinque episodi previsti.
Sicilia e Milano: il cuore pulsante della narrazione
Le riprese si sono svolte tra la vibrante atmosfera di Milano e la bellezza calda e poetica della Sicilia. Questa scelta non è casuale: il contrasto culturale e geografico tra la frenesia urbana e la quiete mediterranea è un vero e proprio co-protagonista della serie. La Sicilia, con i suoi colori e le sue architetture, non è solo uno sfondo, ma «diventa parte integrante del racconto, restituendo una Sicilia viva, poetica e contemporanea».
Questo contrasto amplifica la tematica dell’emigrazione e del pendolarismo affettivo, che, sebbene trattata con leggerezza, tocca un nervo scoperto per migliaia di italiani. Come sottolineato da Movieplayer, Ficarra e Picone sono maestri nel condire la leggerezza con «l’immancabile critica ai problemi del Paese e in special modo all’emigrazione dal Sud al Nord».
L’impatto Ficarra & Picone su Netflix
“Sicilia Express” è la seconda incursione di Ficarra & Picone nel mondo seriale di Netflix, dopo il grande successo di “Incastrati” (due stagioni tra il 2022 e il 2023), che ha dimostrato la capacità del duo di intercettare il gusto del pubblico dello streaming, anche internazionale. La loro impronta registica e attoriale è un marchio di garanzia per gli abbonati alla piattaforma, che cercano una comicità intelligente e radicata nella realtà italiana.
Con una data d’uscita strategica, il 5 dicembre, “Sicilia Express” si candida a essere una delle comedy natalizie più viste, un appuntamento imperdibile per chi desidera iniziare le festività con una dose massiccia di risate, magia e spirito siciliano.
Sei pronto a saltare nel portale tra Milano e Palermo?
La Gazzetta dello Spettacolo Il quotidiano dello ShowBiz


