Beppe Vessicchio. Foto dal Web
Beppe Vessicchio. Foto dal Web

Beppe Vessicchio: la petizione per intitolargli l’Ariston

Un’azione comune, una petizione, per dare un riconoscimento al Maestro Beppe Vessicchio, che tanto ha dato all’Ariston.

Gestione del Negozio - Banner

Dopo la scomparsa dell’amatissimo Maestro Peppe Vessicchio, scomparso lo scorso 8 novembre all’ospedale San Camillo di Roma a causa di una polmonite interstiziale, sul sito Change è apparsa una petizione per con richiesta di intitolargli il Teatro Ariston.

Ci sono persone che non hanno mai bisogno di un microfono per farsi sentire. Beppe Vessicchio era una di quelle. Con una bacchetta, un sorriso e un gesto gentile riusciva a parlare a milioni di persone, dentro e fuori dal Teatro Ariston” questo l’inizio della descrizione che ne mtiva la richiesta.

Teatro Ariston pronto a Sanremo 2025

Beppe Vessicchio, oltre ad essere un grande direttore d’orchestra, compositore e esperto musicale, è stato altresì una persona che si è voluta sempre mettere in gioco e che ha voluto essere presente in situazioni allegre e scherzose come con i The Jackal e le loro gag.

“Per oltre 30 anni, la sua figura ha accompagnato la storia del Festival di Sanremo: presente in più di 25 edizioni, ha diretto alcuni dei brani più amati della musica italiana, collaborando con artisti come Elio e le Storie Tese, Zucchero, Tosca, Avion Travel, Mietta, Ornella Vanoni e decine di altri. Ma Vessicchio non era solo un direttore d’orchestra. Era un educatore musicale, un divulgatore raffinato, un uomo capace di parlare di armonia come di filosofia. La sua voce calma, la sua ironia e il suo rispetto per la musica hanno lasciato un’impronta profonda nel cuore del pubblico, molto oltre il piccolo schermo ( … ).

Perché Sanremo non è solo un Festival. È un luogo dell’anima. E tra le sue note, la voce silenziosa del Maestro continuerà a vibrare. Questa petizione non è solo un appello: è una carezza collettiva, un modo per dire grazie a chi ha reso la musica più umana e più nostra”.

Così prosegue e si conclude la descrizione delle motivazioni nella richiesta di petizione.

Potrebbe interessarti

https://www.lagazzettadellospettacolo.it/wp-content/uploads/2025/11/unnamed-scaled.jpg

Alex Wyse e il video di “Notte stupida”

Alex Wyse: "Notte stupida" apre un nuovo capitolo dopo Sanremo e una stagione di successi con il suo video.

Aurora Ramazzotti, Anna Lou Castoldi e Jolanda Renga. Foto dai Social

Le “figlie di” sbarcano a Sanremo 2026?

Aurora Ramazzotti, Anna Lou Castoldi e Jolanda Renga dovrebbero condurre uno spin-off molto social di Sanremo 2026 su RaiPlay.

I Jalisse

Caso Jalisse: 28 No e non sentirli

Analisi del fenomeno Jalisse, 28 esclusioni consecutive da Sanremo dopo la vittoria del '97. Un'indagine record e la loro autoironia.

Logo - Sanremo Giovani

Giovani e Musica: Sanremo Giovani, l’Italia che Sogna

Oltre 500 candidati per Sanremo Giovani. Analisi delle iscrizioni, il ruolo del Sud e i dati di un mercato discografico in forte crescita.

Nicola Savino. Foto da Facebook post Sanremo 2016

DopoFestival Sanremo 2026: tocca a Nicola Savino

Nicola Savino di nuovo al timone del DopoFestival di Sanremo 2026? Analisi dei rumors più caldi e del contesto Sanremese.

Pippo Baudo. Frame dal TG1

Pippo Baudo: l’ho inventato io!

Il 16 agosto 2025, si è spento a Roma il Presentatore tra i presentatori: Pippo Baudo. La Gazzetta dello Spettacolo, lo ricorda così.

Lascia un commento