Roma Pons Mundi

Roma Pons Mundi: un film fatto con l’Intelligenza Artificiale

Sempre più spesso si sente parlare di Intelligenza Artificiale, ed oggi menzioniamo Roma Pons Mundi, per legarla al mondo del cinema.

E’ stata presentata in anteprima alla Roma Future Week l’opera audiovisiva con Intelligenza Artificiale dell’artista e compositore Philip Abussi.

Roma Pons Mundi

Dedicata al concetto di Roma Città Ponte tra il passato, il presente e il futuro, e frutto di un dialogo con l’intelligenza artificiale, sarà presentata in assoluta anteprima alla Rome Future Week, l’11 settembre alle ore 15.00 alla casa delle tecnologie emergenti in Piazzale della Stazione Tiburtina a Roma.

L’artista, autore anche della sigla della manifestazione, presenterà l’opera durante l’evento di inaugurazione e prenderà parte al talk curato da Michele Franzese, ideatore della Rome Future Week, al fianco di Monica Lucarelli, Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità, Rita Casalini, Responsabile Open Innovation presso Ferrovie dello Stato Italiane, Mattia Voltaggio, Responsabile di Joule, la scuola Eni per l’impresa, Marco Misischia, Consigliere Convention Bureau Roma e Lazio, Daniele Di Fausto, CEO Global eFM, Giorgia Calvaresi, Vice Presidente Junior Enterprises Europe, Carolina Grassi, PR & Sales Manager Ventive Group, Sara Matassoni, Digital Policy Expert.

L’opera veicola un messaggio ben preciso: Roma come ponte del mondo, un ponte che connette le persone e le realtà tra di loro, e lo fa utilizzando l’intelligenza artificiale generativa sia per la realizzazione delle immagini che per la colonna sonora; attraverso l’Intelligenza Artificiale sono state attentamente curate l’estetica, lo stile, l’elaborazione, l’inquadratura e persino la fotografia.

Le dichiarazioni

Philip Abussi si esprime dicendo: “Ho voluto rendere omaggio alla mia città, inserendo opere architettoniche come il Ponte Sisto, il Colosseo, i Fori Imperiali, la Basilica di San Pietro, il Pantheon, e opere d’arte come la Pietà di Michelangelo, la statua equestre di Marco Aurelio e la Lupa situate ai Musei Capitolini, così come la statua di Anita Garibaldi al Gianicolo. Tutto ciò che vedrete è stato generato dall’intelligenza artificiale, compresi gli effetti di luce“.

Potrebbe interessarti

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

I see you. Immagine generata con AI

Un nuovo film nello spazio? I see you

Un'epica storia d'amore tra le stelle: annunciato "I see you". Sarà un'impresa cinematografica attrattiva o un mix di immagini spaziali?

Nino. 18 giorni

Nino. 18 giorni: parliamo del docufilm

Il ritorno del caschetto biondo più famoso d’Italia in "Nino. 18 giorni". Un racconto intimo e potente su Nino D’Angelo approda a Venezia.

Una foto di Mani Nude

Mani nude arriva su Paramount+

Il film con Alessandro Gassmann, Mani nude, è un thriller mozzafiato che vi terrà col fiato sospeso fino all'ultima scena.

Il cast di Din Don sul set a Cinecittà World

Din Don: il film girato a Cinecittà World

Un “matrimonio” tra comicità e divertimento quello che vede protagonista lo scenario di Cinecittà World, nel film commedia "Din Don".

Massimiliano Gallo, Titta Fiore e Maurizio Gemma per La Salita

La salita: dalla Campania a Venezia

Otto film sostenuti dalla Film Commission Campania sbarcano al Lido, tra vecchie e nuove promesse arriva "La salita".

Lascia un commento