1861 la brutale verità

1861 la brutale verità al Teatro Augusteo

Al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, sarà in scena lo spettacolo 1861 la brutale verità attraverso l’alternanza tra parti recitate e cantate, ripercorre la storia del periodo pre e post unitario, dalle condizioni economiche del Regno delle Due Sicilie alla spedizione dei Mille, dal brigantaggio alla repressione attuata dal Regno d’Italia appena sorto.

1861 la brutale verità

La rappresentazione 1861 la brutale verità è tratta dal libro “La brutale verità” di Michele Carilli, che ne cura la regia insieme a Lorenzo Praticò. Lo spettacolo ha la forma del teatro canzone, con una scena essenziale, occupata da pochi elementi e da strumenti musicali, tutti presenti dall’inizio alla fine, così come i quattro interpreti e musicisti.

Sullo sfondo si stagliano tre bandiere: quella del Regno delle Due Sicilie, quella italiana e quella dello Stato sabaudo. Le luci, volutamente tenui, creano un’atmosfera soffusa e si concentrano di volta in volta sugli interpreti, sottolineando i vari momenti con graduali passaggi cromatici.

Il narratore accompagna gli spettatori nel periodo storico pre e post unitario, dando voce a intellettuali e personaggi politici sulla base di documentati riferimenti storici. Alle sue spalle quattro elementi scenici che l’attore indossa a scena aperta per dar vita agli incarnati: l’uniforme di Francesco II al momento drammatico dell’epilogo del suo regno; la toga indossata da un uomo di legge per declamare alcuni passi della legge Pica; il cappello piumato del bersagliere Carlo Margolfo che partecipò all’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni; la logora camicia indossata dal deportato della fortezza di Fenestrelle.

Il racconto del narratore si intreccia con quello dell’interprete femminile, che esegue brani della tradizione popolare come “Nebbia a la valle”, “Vitti na crozza”; e brani composti appositamente per la rappresentazione, come “Angelina” o “Nui”. Il ruolo della cantante è anche quello di illustrare la condizione femminile all’epoca dell’unità d’Italia e di far conoscere la figura della brigantessa; suo è anche un breve monologo nel quale impersona una popolana che simboleggia la devozione alla regina Sofia e alla famiglia reale.

Lo spettacolo si snoda in un intenso unico atto di 80 minuti, coinvolgendo emotivamente il pubblico in una “brutale verità” che scuote le coscienze.

Cast artistico: Lorenzo Praticò e Gabriele Profazio (attori); Mario Lo Cascio e Alessandro Calcaramo (musicisti); Marinella Rodà (cantante e attrice). Musiche dei Mattanza.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

La conferenza di presentazione del Teatro Sala Molière

Teatro Sala Molière, stagione teatrale 2023/24

Presentato il cartellone del Teatro Sala Molière di Pozzuoli, che oltre agli spettacoli, ripropone la rassegna di corti.

Danila Stalteri

Danila Stalteri: il passato non esiste, esiste il futuro

Ritroviamo l'attrice Danila Stalteri, nuovamente alle prese con le prove de "Guida pratica per coppie alla deriva" al teatro.

Teatro Acacia - Stagione 2023-24

Teatro Acacia, stagione teatrale 2023/24

Si presenta ufficialmente la stagione 2023/24 del Teatro Acacia che tra musica e spettacoli ha presentato un ricco cartellone.

Lascia un commento