Nino Pedretti al Teatro degli Atti, interpretato da Silvio Castiglioni

La stagione teatrale di Rimini 2013/2014 ospita al Teatro degli Atti stasera 17 gennaio alle ore 21, in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto, nell’ambito della rassegna Lingue di Confine, progetto a cura di Fabio Bruschi, Silvio Castiglioni in L’uomo è un animale feroce, ideato da Silvio Castiglioni e Georgia Galanti con la collaborazione di Giovanni Guerrieri e Giulia Gallo. Le luci sono di Luca Brolli.

Un uomo prende la parola a un congresso di studiosi per esporre il suo punto di vista. Raggiunto il palco per un breve intervento, l’uomo s’impossessa del microfono e della scena, e si abbandona ad alcuni soliloqui cui affida la sostanza della sua vita in una forma trasfigurata, con trascinanti effetti comici. 
L’uomo è un animale feroce è tratto da alcuni monologhi di Nino Pedretti, già noto come finissimo poeta in dialetto santarcangiolese, e qui anche autore di brevi testi in lingua – inizialmente composti per la radio, ma mai mandati in onda – dal tono amaro e divertito, malinconico e crudele, che esplorano le stramberie e le ossessioni dell’uomo medio. L’antico progetto della trasmissione radio diventa ora teatro, dove le intonazioni dei molti personaggi monologanti suonano come travestimenti dell’autore, stati d’animo diversi di una stessa persona.



I testi dello spettacolo sono adattamenti da: Un intervento al congresso internazionale d’ittiologia; La terrazza; Una donna romantica; L’ipocondriaco; La preghiera; Una giornata tranquilla in casa del venditore di tappeti di paglia; La battaglia… e frammenti tratti da altri monologhi. Anche il titolo è farina del sacco di Pedretti: L’uomo è un animale feroce… perché non / ha imparato a parlare con le / formiche, perché domina il cavallo / di lui tanto più nobile / è feroce perché ha paura di morire /… Eppure padre Hölderlin / è vero: Die Menschen sind Wege / strade dove cammina l’arpa della vita (da: Gli uomini sono strade).

Al termine dello spettacolo il pubblico potrà seguire Tra le lingue di Nino Pedretti, conversazione con Silvio Castiglioni, Ennio Grassi e Fabio Bruschi.

Potrebbe interessarti

Opera di Periferia

Opera di Periferia: un Musical per accendere coscienze

Il musical di Peppe Lanzetta, "Opera di Periferia", con Ivan Granatino e le Ebbanesis al Teatro Augusteo di Napoli. Scopriiamo di più!

Totò, in una delle immagini della mostra. Foto da Facebook

Napoli omaggia Totò con una Mostra

Totò in mostra al Palazzo Reale di Napoli, la nostra visita, le origini e la finalità di questo meraviglioso omaggio.

Carlo Moriello con il suo libro

Oltre l’ombra dei colori, di Carlo Morriello

Un libro d'esordio per Carlo Morriello, che lo scorso aprile ha messo in libreria "Oltre l’ombra dei colori": eccolo nei dettagli.

Cortodino

CortoDino

Lo speciale su CortoDino, festival internazionale del cortometraggio dedicato alla memoria di Dino, Luigi e Alfredo De Laurentiis.

Logo - Miss Trans Europa

Miss Trans Europa

Lo speciale su Miss Trans Europa e Mister Trans Europa, i concorsi di bellezza LGBTQI+ ideati da Stefania Zambrano.

Scatto di scena di Sapore di Mare - Il Musical. Foto di Giovanni Daniotti

Sapore di Mare – Il Musical: un tuffo negli Anni ’60

Il film cult Sapore di Mare, diventa un musical con Fatima Trotta e Paolo Ruffini, un viaggio nel tempo tra le hit degli anni '60.

Lascia un commento