Prime inaugurazioni per la rete dei Teatri Storici Liguri

Ha preso il via ufficialmente il 25 novembre 2013 il progetto ‘Rete dei teatri storici della Liguria, un viaggio spettacolare tra arte e paesaggio’ promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Liguria in collaborazione con la Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e realizzato con la partecipazione dei Comuni di Ventimiglia, Imperia, Pieve di Teco, Finale Ligure, Savona, Camogli, La Spezia, Sarzana e del Comune di Genova.

Un viaggio spettacolare tra arte e paesaggio dedicato a turisti e cittadini che si pone l’obiettivo di valorizzare e riscoprire un patrimonio materiale ed immateriale della storia ligure attraverso una serie di interessanti iniziative culturali e artistiche come l’allestimento di una mostra permanente in ognuna delle città partecipanti, l’organizzazione di visite guidate e conferenze illustrative, attività di animazione e intrattenimento dal vivo, laboratori didattici e attività di ricerca storica per gli studenti delle scuole e istituzione di borse di studio per tesi di laurea dedicate al tema.

Nei mesi di gennaio e febbraio 2014 si svolgeranno, ad ingresso gratuito nei comuni di Imperia, Ventimiglia, La Spezia, Savona e Sarzana, le prime inaugurazioni della mostra permanente, alle quali vengono abbinate conferenze illustrative sui Teatri Storici a cura del dott. Roberto Iovino e, in alcune occasioni, letture teatrali o intrattenimenti musicali organizzati in collaborazione con il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e con altre associazioni locali.

La mostra consta di dodici pannelli che vengono donati a tutti i Comuni coinvolti nel progetto per essere esposti in maniera permanente. Ogni pannello è dedicato ad un teatro differente con una breve sintesi delle date salienti, un’ampia galleria fotografica e un testo più ampio con la storia e le caratteristiche dei gloriosi palcoscenici liguri.
Le conferenze illustrative sono a cura del dott. Roberto Iovino e vengono condotte insieme ad altri esperti della materia. Roberto Iovino, coordinatore storico dell’intero progetto, è docente di storia della musica al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, critico musicale e autore di numerose pubblicazioni sulla storia della musica e del teatro.

Sabato 18 gennaio a IMPERIA – Inaugurazione mostra, letture teatrali  e spettacolo serale della stagione
Ore 18.00 al Teatro Cavour inaugurazione della mostra nel foyer del teatro e a seguire vengono proposte delle letture teatrali sulla storia del teatro storico a cura di Livia Carli e Gianni Oliveri della Compagnia Teatro Instabile di Imperia che gestisce il  teatro ‘Lo Spazio Vuoto’.
Alle ore 21:00 è in programma, all’interno della stagione del teatro e con ingresso a pagamento, lo spettacolo ‘Uomo e Galantuomo’ di Eduardo De Filippo e regia di Alessandro D’Alatri.
Lunedì 24 febbraio a IMPERIA – conferenza illustrativa
Ore 17:00 nella sala Ridotto del Teatro Cavour conferenza condotta dal dott. Roberto Iovino e dalla giornalista Lucia Pescio sulla storia del  Teatro Cavour
Giovedì 23 gennaio a VENTIMIGLIA – Inaugurazione mostra, conferenza e concerto
Ore 17.00 al Teatro Comunale inaugurazione della mostra e a seguire conferenza condotta dal dott. Roberto Iovino e dalla giornalista Lucia     Pescio. Chiuderà l’appuntamento un breve concerto a cura del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova con il soprano Luana Lauro e             Tiziana Canfori alle tastiere che eseguiranno brani di Händel, Vivaldi, Graun, Schumann, Britten, Kosma e Satie.
Mercoledì 5 febbraio a LA SPEZIA – Inaugurazione mostra, conferenza e spettacolo serale della stagione
Ore 17.00 all’Urban Center del Teatro Civico inaugurazione della mostra e a seguire conferenza condotta dal dott. Roberto Iovino e dal dott.     Sergio Chierici. Alle ore 21:00 è in programma, all’interno della stagione del teatro e con ingresso a pagamento, lo spettacolo ‘Il padiglione     delle meraviglie’ di Ettore Petrolini, prodotto dal Teatro Vascello di Roma e con Manuela Kustermann e Massimo Verdastro.
Giovedì 13 febbraio a SAVONA – Inaugurazione mostra, conferenza e spettacolo serale della stagione
Ore 17.30 al Teatro Chiabrera inaugurazione della mostra e a seguire conferenza condotta dal dott. Roberto Iovino e dalla dottoressa                 Barbara Catellani. Alle ore 21:00 è in programma, all’interno della stagione del teatro e con ingresso a pagamento, lo spettacolo ‘Aquiloni’     di Paolo Poli con testi liberamente tratti da Giovanni Pascoli e regia dello stesso Poli
Mercoledì 19 febbraio a SARZANA – Inaugurazione mostra, conferenza e concerto
Ore 11:00 inaugurazione della mostra sotto il porticato del Palazzo Comunale poiché il Teatro degli Accademici Impavidi è in fase di                 ristrutturazione e conferenza illustrativa condotta dal dott. Roberto Iovino e dal dott. Sergio Chierici sui teatri storici della Liguria. Chiuderà     l’appuntamento un intrattenimento musicale a cura dell’Associazione ‘Amici della Musica’ di Sarzana con il pianista Claudio Cozzani.
Per TEATRI STORICI si sono intesi palcoscenici costruiti entro fine Ottocento con l’eccezione del Teatro Comunale di Ventimiglia che, pur essendo stato inaugurato nel 1905, è nato dalla ristrutturazione di un edificio più antico.
I TEATRI COINVOLTI nel progetto sono: Teatro Comunale (1905) di Ventimiglia, Teatro Salvini (1834) di Pieve di Teco, Teatro Cavour (1871)di Imperia, Teatro Aycardi (1804) e Teatro Sivori (1868) di Finale Ligure, Teatro Chiabrera (1853) di Savona, Teatro Carlo Felice (1828, ricostruito nel 1991), Teatro Modena (1857) e Teatro Duchessa di Galliera (metà XVIII sec. ca.) di Genova, Teatro Sociale (1876) di Camogli, Teatro Civico (1846, ricostruito nel 1933) di La Spezia e Teatro degli Accademici Impavidi (1809) di Sarzana.

Potrebbe interessarti

Andrea Torelli con APERItiAMO

APERItiAMO, di Andrea Torelli

Abbiamo incontrato l’autore Andrea Torelli per approfondire temi, personaggi e retroscena del suo APERItiAMO.

Tony Colombo in studio di registrazione

Tony Colombo, la malinconia vera di “Si perdo te”

Tony Colombo lancia a sorpresa il singolo "Si perdo te", un brano d'amore intenso che anticipa il nuovo album e tour 2025/26.

Gabriele Esposito. Foto da Facebook

Gabriele Esposito: in live con “Pe’ Sempe”

Il cantautore napoletano Gabriele Esposito parte per il mini tour teatrale "Pe' Sempe", dopo "Chella Llà" e 4 milioni di stream.

Gigi D'Alessio. Foto da Facebook

Gigi D’Alessio: anteprima per Nuje

Gigi D'Alessio presenta in anteprima assoluta il nuovo album "Nuje". I dettagli dell'evento e cosa aspettarsi dal disco.

Sara Drago in Call My Agent. Foto di Chiara Calabrò

Sara Drago tra cambiamenti e nuove consapevolezze

Intervista all'attrice Sara Drago, che ci racconta del suo "Fuori la verità" e del ritorno di "Call My Agent": ecco le sue novità.

Andrea Garofoli

Andrea Garofoli: mi piace tutto del teatro!

Incontriamo l'attore Andrea Garofoli, che ci racconta la sua presenza nello spettacolo teatrale dal titolo "Ferdinando".

Lascia un commento