S.n.a.p.

S.N.a.P. debutta con “La cage aux folles”

S.n.a.p.

Il debutto di S.N.a.P. al Teatro Augusteo

S.N.a P. – Senza Nulla a Pretendere è un nome davvero originale, che potrebbe essere quasi scaramantico, una sorta di “non aspettarsi nulla ma quando poi le cose si realizzano sortiscono maggior gioia e soddisfazione”, ed è quello successo alla compagnia di teatro amatoriale, che si è ritrovata la vincitrice della VI Edizione della Rassegna di Teatro Amatoriale del Teatro Augusteo e che debutterà tra i professionisti Sabato 24 e Domenica 25 Settembre a Napoli al Teatro Augusteo che li ha visti, per l’appunto, vincitori.

La compagnia è composta da 10 amici uniti dalla passione per il teatro, che per l’esordio si cimenteranno nella commedia in due atti di Jean Poiret: “La cage aux folles” (liberamente adattata) opera che ispirò il film “Il vizietto” con i bravissimo Ugo Tognazzi e Michel Serrault

La trama narra di due omosessuali, Giorgio e Salvino, che vivono insieme da vent’anni ed insieme gestiscono anche un locale notturno particolarmente trasgressivo: “La cage aux folles”.

Giorgio, in passato, causa un suo unico incontro eterosessuale con una “intrattenitrice”, è diventato padre di Alberto, cresciuto ed amato anche dal suo compagno. Sarà proprio Alberto a portare agitazione nella vita di suo padre e Salvino, essendosi fidanzato con la figlia di un senatore ultra-conservatore e per questo motivo chiede un cambiamento di alcune abitudini, essendo imminente la visita dei suoi futuri suoceri. In particolare Giorgio chiede che il padre non assuma atteggiamenti effeminati, che Salvino non presenzi durante la visita ma che anche lo stile dell’ arredamento abbia un carattere più severo e sobrio. Ovviamente una serie di equivoci e bizzarrie accadranno durante l’incontro, in quanto Salvino, indispettito dalla richiesta, si presenterà ugualmente all’appuntamento, anche se in “vesti maschili” e con evidente sforzo… il suo atteggiamento, però, causerà un litigio con il compagno che lo porterà ad allontanarsi da casa. Non contento, Salvino ritornerà per presenziare all’incontro ma questa volta in abiti femminili e fingendosi la madre di Alberto, ignorando che la madre vera, invitata da Giorgio, sta per arrivare.

Il finale è a sorpresa ma di sicuro l’effetto sarà esilarante con S.N.a.P..

La regia è di Enzo Russo, la regia tecnica di Serena Russo.

Nel cast Giuseppe D’Ambrosio (Monsieur Tabaro) Maurizio De Cristofaro (Giorgio) Giampiero Ianneo (Salvino) Oreste Monteforte (Alfonse) Enzo Massaro (Giacomo) Luca Origine (Franco) Domenico Mancini (reporter) Mimmo Orefice (Alberto) Enzo Russo (Monsieur Diolosa) Agnese Crispino (Madame Diolosa) Alessandra Picardi (Madmoiselle Mariella) e Rosalia Di Micco (Simona). Le coreografie sono del Maestro Mattia Caputo, mentre i costumi sono ad opera di Angela Tartaro e Carolina Raucci, la grafica è curata da Salvatore Chiariello.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Massimiliano Vado. foto di Beniamino Finocchiaro

Massimiliano Vado: torniamo a far riflettere in teatro

Un incontro molto piacevole quello avuto con l'attore e regista Massimiliano Vado, che ci racconta i suoi sogni.

Teatro Manzoni di Roma, la della stagione teatrale 2023-24

Teatro Manzoni, stagione teatrale 2023/24

Presentata la nuova stagione del Teatro Manzoni di Roma, diretto da Pietro Longhi che per il 2023/24 si presenta ricca.

Alla moda del varietà in scena al Teatro Mariella di Monopoli

Teatro Mariella, stagione teatrale 2023/24

Presentata ufficialmente la stagione teatrale 2023/24 del Teatro Mariella di Monopoli (BA), che prende il nome di Utopia.

Lascia un commento