Solo Anna interpretato da Lidia Vitale

Il monologo su Anna Magnani di Lidia Vitale

Rappresentato per la prima volta all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles nel marzo 2012, Solo Anna, monologo di 50 minuti in atto unico tratto dal testo teatrale di Franco D’Alessandro, Roman Nights, sulla vita di Anna Magnani, interpretato da Lidia Vitale e diretto da Eva Minemar, approda a Roma, il 15, 16 e 17 novembre prossimi presso l’UTS – Il Teatro Studio dell’Upter (Via Portuense 102) e giovedì 21 novembre sul palco della seconda edizione del San Marino Film Festival a ingresso gratuito presso il Palace Hotel di Serravalle.

Un omaggio che prende vita, dopo gli ottimi riscontri di pubblico e stampa ottenuti a Los Angeles, Cleveland, Torino, New York, Roma e Catanzaro (a sostegno del comitato Salviamo il Masciari) nell’anno delle celebrazioni del quarantennale della morte dell’attrice. Spesso sono le case private il luogo di rappresentazione, in maniera quasi clandestina, in giro per l’Italia, come già accaduto a Milano, Bologna e Roma. Lo spettacolo quasi preferisce le location alternative come la galleria d’arte Howtan Space. L’attrice Lidia Vitale, che per questa interpretazione ha vinto il Premio Anna Magnani nel 2012 e il Premio Enriquez nel 2013 sarà anche al prossimo Festival del Cinema di Roma con il film La santa, di Cosimo Alemà.

Lidia Vitale è Anna Magnani: in italiano ed inglese, senza un palcoscenico, interagendo tanto con lo spazio che con gli spettatori, dona corpo ed essenza ad undici momenti significativi, altrettanti colloqui ideali, componendo un ritratto pubblico e privato dell’icona del cinema neorealista italiano. I gioielli di scena fanno parte dei costumi di scena dell’attrice Anna Magnani in America e sono stati donati a Lidia Vitale dalla produttrice Rose Ganguzza. Il testo rivela i tratti più intimi e affascinanti non solo della sua vita, tumultuosa dentro e fuori la scena, ma anche della sua straordinaria carriera di artista riconosciuta a livello internazionale – è stata la prima attrice non americana a vincere un Premio Oscar.

L’autore, in questo nuovo lavoro esplora gli aspetti drammatici, divertenti e allo stesso tempo toccanti della donna e dell’artista: dal fallimento del primo matrimonio con Alessandrini, alla sua storia con Massimo Serato da cui ha avuto il suo unico e amatissimo figlio, al grande amore con Roberto Rossellini con cui ha condiviso vita e arte. Anna Magnani, vissuta a cavallo tra gli anni Trenta e Settanta, ha combattuto per tutta la vita: per ottenere gli stessi diritti lavorativi degli uomini, per imporre un’immagine di donna diversa, per ottenere la patria potestà del figlio, Luca; ma soprattutto ha combattuto per restare fedele a se stessa e alla propria arte, in cui l’attrice-Magnani non può prescindere dalla donna-Anna.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Francesco Piccolo e PIF nella stagione 2023-24 del Teatro Pratese

Teatro Pratese, stagione teatrale 2023/24

Si alza il sipario al Teatro Pratese, con la nuova stagione “Planare dall’alto”: da Lella Costa ad Angela Finocchiaro, dieci titoli.

La conferenza di presentazione del Teatro Sala Molière

Teatro Sala Molière, stagione teatrale 2023/24

Presentato il cartellone del Teatro Sala Molière di Pozzuoli, che oltre agli spettacoli, ripropone la rassegna di corti.

Danila Stalteri

Danila Stalteri: il passato non esiste, esiste il futuro

Ritroviamo l'attrice Danila Stalteri, nuovamente alle prese con le prove de "Guida pratica per coppie alla deriva" al teatro.

Lascia un commento