Nuovo Teatro Sancarluccio: Stagione teatrale 2015/16

conferenza stampa

Il 21 luglio è stato presentato il cartellone della stagione teatrale 2015/2016 del Nuovo Teatro Sancarluccio, con la direzione artistica di Giuliana Tabacchini.

Nell’affollata conferenza stampa oltre al ricco cartellone con 18 spettacoli con nomi storici del Sancarluccio come Benedetto Casillo con lo spettacolo ‘Io sono nato qui’ dove racconta i suoi esordi sul palcoscenico del teatro di Chiaia, unitamente ad un nome cui è legata la tradizione partenopea come Giovanni Mauriello che insieme al figlio Matteo si esibiranno con lo spettacolo ‘Pulcinella e compagnia bella’, sono state presentate le numerose iniziative collaterali.

Una stagione all’insegna del teatro emergente, con giovani talenti che uniscono l’attore all’autore, spettacoli che preludono ad una stagione teatrale davvero frizzante.

L’apertura della stagione teatrale il 22 ottobre vedrà prima Rosaria De Cicco con  ‘Affari illegali di famiglia’ di Emanuela Giordano, seguita da altre due attrici quali Gina Perna che andrà in scena con un testo del drammaturgo Manlio Santanelli dal titolo ‘Virginia e sua zia’ per la regia di Davide Sacco, ed successivamente dall’attrice e autrice Loredana Simioli che porterà in scena tutta la sua esplosiva comicità con lo spettacolo ‘La sposa’.

Le donne del Sancarluccio con lo spettacolo in formato one woman show non finiscono qui, con ‘Io la canto così’ l’omaggio a Gabriella Ferri di e con Antonella Morea per la regia di Fabio Cocifoglia; l’attrice romana Michela Andreozzi con ‘Maledetto Peter Pan’, di Michele Bernier e Marie Pascale Osterrieth e diretto da Massimiliano Vado; Patrizia Spinosi con lo spettacolo ‘Da Marechiaro a Manhattan – Canzune e songs tra Kurt Weill, Cole Porter e Salvatore Di Giacomo’ di Mariano Bauduin. Unico attore in scena per il monologo di Matteo Mauriello con ‘Orfano di madrelingua’ di Paola Ossorio che ne cura la regia insieme a Bruno Buonincontri.

Coppie eccellenti si alterneranno sul palco come nella commedia ‘Statue Unite’ con Veronica Mazza ed Eduardo Tartaglia, che ne cura anche la regia; Patrizia Spinosi e Maurizio Murano si esibiranno in ‘Passioni Incantate’ fuori abbonamento, mentre da Gea Martire e Massimo Andrei porteranno in scena ‘Non farmi ridere sono una donna tragica’; Marco Cavallaro e Claudia Ferri sono i protagonisti di ‘That’s Amore’ ; l’inedito duo formato da Ernesto Lama e Rosaria De Cicco con ‘ Attori o personaggi?’.

Il compito di inaugurare il palcoscenico del teatro di Chiaia per l’anno nuovo spetterà a Stefano Sarcinelli con lo spettacolo ‘Affabulescion’, tra le compagnie anche quella di Marco Mario De Notaris con il suo ‘Millesimi’ con Giovanni Giuliani, Milena Mancini, Luca Saccoia, Luciano Saltarelli, Giampiero Schiano e Pietro Tammaro; con ‘The best of Rimbamband’ tornerà la Rimbamband, eccentrico gruppo di musicisti-cabarettisti pugliesi che, nella scorsa stagione hanno conquistato il pubblico napoletano; la stagione si concluderà con lo spettacolo ‘Corpi scelti – Trittico carnale‘  di Angela Matassa, Anna Mazza, Roberto Russo con Miriam Candurro, Gioia Miale e Imma Pagano per la regia di Peppe Miale.

Tra le iniziative ancillari al cartellone, proposte quest’anno dal Nuovo Sancarluccio; tanti graditi ritorni ma tante anche le novità a partire da: LO SCONCERTATO, show radiofonico satirico a cura di Rosario Verde, attore e speaker di Radio Club91, che sarà trasmesso in diretta, ogni martedì, dal palco del Teatro Sancarluccio.  UnpluggedFestival, contenitore musicale a cura di Jennà Romano, in cui numerosi artisti saranno chiamati ad eseguire il proprio repertorio esclusivamente con strumenti acustici con lo scopo di riportare le persone all’ascolto della musica nella sua dimensione più naturale e ravvicinata e UT.35, festival dedicato alla drammaturgia inedita di autori under 35, al cui vincitore sarà riservato uno spazio nel cartellone ufficiale del teatro per la stagione 2016-17.

Si ripeteranno inoltre i due format di successo TUTTO IL MONDO E’ PALCOSCENICO, rassegna ‘di e intorno a William Shakespeare’, in cui si alterneranno musica sonetti e brani della drammaturgia shakespeariana e dove si analizzeranno a fondo i personaggi da lui resi immortali e MAGGIO D’ARTE, rassegna di approfondimento culturale all’insegna di teatro, musica e danza, a cura dell’Ass. I Teatri sulla Chiaja.  Infine, dopo il grande seguito dello scorso anno, torna l’appuntamento domenicale con TEATRO E PSICOANALISI – ‘attori e autori’, dopoteatro di approfondimento psicologico a cura della dott.ssa Alessia Pagliaro. A chiudere il cerchio di queste numerose iniziative LA SCUOLA DI TEATRO diretta da Gianmarco Cesario e Massimiliano Cataliotti che accompagneranno aspiranti attori ed attrici in un percorso triennale di preparazione all’arte e alla cultura teatrale.

Su Laura Scoteroni

Partenopea di nascita, viterbese di adozione. Giornalista con la passione per la cultura, la musica di qualità, la poesia. Attraverso le parole fermo il tempo di avvenimenti, note e immagini. Scrivere per me è come respirare, se possibile senza asma.

Potrebbe interessarti

Giovanni Carta

Giovanni Carta: da sempre un porto sicuro il teatro

Da sempre con la Sicilia nel cuore, ritroviamo Giovanni Carta, attore per amore e passione, alle prese con un nuovo spettacolo teatrale

Il padre della sposa

Il Padre della Sposa al Bracco

Il padre della sposa è una divertente comedy piena di gag coinvolgenti con alcune situazioni tenere e divertenti al Bracco.

I saluti in scena dello spettacolo Vico Sirene di Fortunato Calvino

Vico Sirene: la recensione

La recensione dello spettacolo teatrale "Vico Sirene" di Fortunato Calvino sui femminielli, con protagonisti il duo comico Gigi e Ross.

Lascia un commento