Stella Bassani - I giorni della memoria

Stella Bassani canta per il Giorno della Memoria

Al Cinema Teatro Astra di Calcio (BG), si apre la stagione dei concerti di Stella Bassani, interprete internazionale di canzoni popolari in lingua ebraica.

L’evento, organizzato dall’assessorato all’istruzione e alla cultura del Comune di Calcio, si svolgerà in occasione della Giornata della Memoria 2020, ricorrenza celebrata ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Un concerto di ballate popolari, tradizionali e contemporanee, alternate a narrazioni storiche e citazioni letterarie tratte da testimonianze di sopravvissuti alla guerra e alla deportazione nei campi di concentramento come Saralvo, Bassani, Levi ecc.

Stella (Iolanda Elena) Bassani inizia fin da bambina a girare con il nonno Cesare Galli, polistrumentista e direttore d’orchestra, nonché fondatore della Fisorchestra di Verona, respirando musica e diventandone piano piano parte integrante.Gira con lui l’Italia, la Svizzera, la Francia e altri paesi, ben presto imparando anche il significato del palco, del musicista e del pubblico.Crescendo inizia a scoprire il pianoforte, il solfeggio, la chitarra e soprattutto la voce. Soprano, con un’inclinazione naturale verso le note lunghe, inizialmente viene introdotta al canto lirico che, però ben presto, abbandona perché troppo competitivo e rigido.

Stella ama anche la danza, il movimento fisico, il ballo.

Infatti, attraverso le feste tradizionali della Comunità organizzate dal padre Italo (attivissimo a livello locale, nazionale e internazionale) conosce la musica Tradizionale Ebraica, antica e religiosa, ma soprattutto laica e vivace, tipica della terra mediorientale che ha conosciuto in Europa e nel mondo diverse contaminazioni.

Dopo la scomparsa del nonno e anche del padre (il quale, dopo essere scampato al genocidio della shoah e che nel dopoguerra diventò Presidente della Comunità Ebraica di Mantova dal 1973 al 1985, all’età di soli cinquant’anni restò gravemente paraplegico a causa di un ictus) Stella Bassani – dopo essersi occupata per oltre dieci anni della cura del papà – decide di intraprendere un viaggio spirituale, e materiale, di conoscenza verso il suo popolo, facendosi da sola.

Israele, l’Olocausto, il dolore ancestrale e la rabbia per ogni tipo di genocidio e discriminazione, la portano verso la sua lingua (l’ebraico) e la canzone popolare.

Nel gennaio 2012, riceve una targa a Roma per l’impegno sociale, al Campidoglio, in occasione dell’evento ambientalista “Un bosco per Kjoto” e viene invitata a numerose manifestazioni per La Giornata della Memoria.

Nel gennaio 2013 pubblica il suo primo album, intitolato I giardini di Israel, ed è subito un successo.

Le maggiori associazioni e riviste ebraiche accolgono il progetto come importante e coraggioso, in un momento estremamente complicato dal punto di vista internazionale.

L’album viene presentato nelle maggiori città italiane come Milano, Roma, Siena, Brescia, Mantova e Parma.

Il repertorio di Stella Bassani è però ben più ampio: è stata invitata nelle maggiori feste tradizionali e ricorrenze. Come ad esempio a Verona – Giornata Europea della Cultura Ebraica 2013 e al Festival della Canzone Ebraica a Milano nel 2014.

Lo spettacolo, intitolato “ I giorni della memoria: canzoni per non dimenticare”, avrà inizio alle 20.45 e sarà ad ingresso gratuito.

Potrebbe interessarti

Domitilla D'Amico. Foto di Daniele Cruciani

Domitilla D’Amico: felice e soddisfatta di ciò che ho

Intervista alla doppiatrice Domitilla D'Amico, che incontreremo anche a "Suggestioni dal Set 12" per questa edizione.

Logo - Premio Charlot

Premio Charlot

Lo speciale sul Premio Charlot, la kermesse di comicità, cultura e spettacolo che dal 1989 premia volti noti e nuovi.

Marco Lugli per Martiri delle Sabbie

Martiri delle sabbie, di Marco Lugli

Un libro da leggere per andare a "scontrarsi con il pensiero dominante". Ecco Martiri delle sabbie, di Marco Lugli.

LOL - Chi ride è fuori 6

Il cast di LOL 6: rivelati i protagonisti

Il cast ufficiale di LOL - Chi ride è fuori 6 su Prime Video! Sveliamo i nomi, le novità del format e la data di uscita prevista.

Fortunato Calvino sulla scenografia di Vico Sirene

In scena “Maddalena” di Fortunato Calvino

Primo appuntamento con la rassegna LaboraTeatro, che per la quinta edizione ospita “Maddalena” di Fortunato Calvino.

Diritti degli Artisti. Immagine generata con AI

Diritti degli Artisti: l’incontro al Parco della Musica

Un appuntamento organizzato dal NuovoIMAIE per parlare di diritti degli artisti al Parco della Musica di Roma.

Lascia un commento