Samuele Carrino trionfa ai Nastri d’Argento 2025

Samuele Carrino trionfa ai Nastri d’Argento 2025

Un talento emergente, quello di Samuele Carrino, che fa ed ha fatto sognare con il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.

Lunedì 16 giugno, al Museo MAXXI di Roma, si è accesa una nuova stella nel firmamento del cinema italiano: Samuele Carrino. Il giovanissimo attore si è aggiudicato il Premio Speciale NUOVO IMAIE ai Nastri d’Argento 2025 per la sua toccante interpretazione ne “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Un riconoscimento che premia non solo il talento, ma anche la capacità di dare voce a un messaggio potente e necessario.

Il successo di un film che rompe gli schemi con Samuele Carrino

L’impatto di Andrea Spezzacatena sul grande pubblico

Il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” ha saputo catturare il cuore del pubblico, diventando un vero e proprio simbolo nella lotta contro il bullismo. Non a caso, è stato un campione d’incassi al botteghino e ha animato un tour educativo di successo nelle scuole. La chiave di tutto? L’interpretazione di Samuele nei panni di Andrea Spezzacatena. Come ha sottolineato il presidente Andrea Miccichè, “L’intensità con cui ha interpretato Andrea Spezzacatena, sottolineandone la volontà di essere se stesso, non poteva che arrivare al cuore del grande pubblico riuscendo a far passare un messaggio importante: la libertà di ognuno di accettarsi ed essere accettato per quello che è.” Parole che toccano e che evidenziano l’importanza di un’opera capace di generare un dialogo autentico.

La voce di Samuele Carrino: un messaggio di speranza

Con un sorriso e un’emozione palpabile, Samuele Carrino ha commentato la sua vittoria: “Ricevere questo riconoscimento a quindici anni è una gioia immensa. Ma non sarebbe mai successo se Andrea non fosse entrato nella mia vita. La sua storia ha un peso, un’urgenza, e io sentivo il dovere di raccontarla. Dopo aver visto il film, molti ragazzi non sono rimasti in silenzio: hanno reagito, si sono fatti sentire, e questo è il vero segno che qualcosa sta cambiando.” Un messaggio chiaro e potente, che sottolinea come il cinema possa essere un veicolo di cambiamento e sensibilizzazione. La reazione dei ragazzi è la prova più tangibile che il film ha toccato corde profonde, scuotendo le coscienze e incoraggiando una reazione positiva.

Samuele Carrino non si ferma: dal palco al set Netflix

“Il ragazzo dai pantaloni rosa” diventa musical!

Ma le sorprese non finiscono qui! Dopo aver conquistato il grande schermo, la storia di Andrea Spezzacatena si prepara a sbarcare anche sul palcoscenico. “Il ragazzo dai pantaloni rosa” diventerà un musical, e ancora una volta sarà Samuele Carrino a vestire i panni del protagonista. Sarà una nuova, entusiasmante sfida per lui, che si cimenterà anche con il canto e il ballo. Lo spettacolo, firmato dal talentuoso Massimo Romeo Piparo con l’adattamento di Roberto Proia, debutterà in esclusiva al Teatro Sistina a febbraio 2026. Un altro importante “banco di prova” per questo giovane artista poliedrico.

Le sfide dell’adolescenza su Netflix

Non solo teatro: Samuele è già proiettato verso nuovi progetti. Sono terminate da poco le riprese di Riv4li, la serie Netflix spin-off della fortunata Di4ri, dove Samuele interpreterà Claudio, il leader degli “Insiders”. Anche in questo caso, i temi centrali saranno quelli legati all’adolescenza, alle rivalità, al bullismo e alla scoperta dell’identità tra i banchi di scuola. Un percorso artistico che dimostra la sensibilità di Samuele nel trattare argomenti di grande attualità e rilevanza sociale. Questo giovane attore sta crescendo a vista d’occhio, portando in ogni suo ruolo un’autenticità che lo rende unico.

Lascia un commento