La XIX edizione dei “Concerti di Autunno”

Dario Bonuccelli

Dal 1 ottobre al 26 novembre 2014 è in programma la XIX Edizione dei “Concerti di Autunno”, la rassegna di musica e cultura promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli presieduta da Riccardo Bachrach, per la direzione artistica di Luciana Renzetti. “Concerti di Autunno” 2014 propone nove concerti tutti ad ingresso libero, ogni mercoledì alle ore 20.30 presso la Chiesa Luterana di Napoli in via Carlo Poerio.

La direttrice Renzetti così commenta la manifestazione: “Da circa venti anni i Concerti di Autunno e di Primavera offrono un’occasione gratuita al pubblico napoletano di seguire appuntamenti musicali contraddistinti dall’originalità della proposta e dalla qualità degli interpreti ospitati, con un’attenzione particolare rivolta a favorire la conoscenza di repertori di vario genere e raramente eseguiti nonché di offrire ai giovani talenti della scena musicale un’opportunità per esibirsi”.

Inaugurazione il 1 ottobre con un omaggio a Richard Strauss nel 150esimo anniversario della nascita con il pianista Dario Bonuccelli, specialista del repertorio del grande compositore tedesco, che eseguirà “Stimmungsbilder op. 9”, la “Sonata op. 5” e i “5 pezzi op. 3”.

La rassegna presenterà l’8 ottobre il duo oboe e pianoforte formato da Ida Giannola e Claudio Martelli impegnati in pagine di Poulenc, Saint-Saëns, Albeniz e Bizet.

I chitarristi Nicola Montella e Nicola Jappelli si esibiranno il 15 ottobre e 12 novembre, mentre il 22 ottobre l’originale duo Pizzicar Galante di Anna Schivazappa al mandolino e Fabio Antonio Falcone al clavicembalo presenteranno un recital interamente dedicato a Domenico Scarlatti.

Fabrizio Soprano sarà in concerto con brani di Beethoven, Chopin e Rachmaninoff il29 ottobre.

L’omaggio al tango di Astor Piazzolla e Richard Galliano attraverso le esecuzioni di Giovanni De Luca al sassofono e Tommaso Arena alla fisarmonica si svolgerà il 5 novembre.

Una serata quella del 19 novembre tra il virtuosismo di Paganini e Liszt e il romanticismo di Schumann e Wieniawsky con Christian Sebastianutto al violino e Sebastian Di Bin al pianoforte .

Concluderà la manifestazione il 26 novembre la premiazione del sedicesimo Concorso letterario “Una piazza, un racconto”.

Autore: Laura Scoteroni

Partenopea di nascita, viterbese di adozione. Giornalista con la passione per la cultura, la musica di qualità, la poesia. Attraverso le parole fermo il tempo di avvenimenti, note e immagini. Scrivere per me è come respirare, se possibile senza asma.

Potrebbe interessarti

Elettra Lamborghini

Elettra Lamborghini mette le “mani in alto”

Il secondo disco di inediti di Elettra Lamborghini prende il nome di "Elettraton", per l'etichetta Island Records/Universal Music Italia.

I Nomadi

Beppe Carletti (Nomadi): 60 anni di palco grazie al pubblico

Sessant'anni di musica, di emozioni, di belle canzoni, di pura amicizia e di pubblico e ne parliamo con Beppe Carletti dei Nomadi.

Eurovision Song Contest 2023 - Seconda serata da Rai 2

Eurovision: promossi e bocciati della 2a serata

La seconda serata delle semifinali dell'Eurovision Song Contest ha visto passare il turno ad altre 10 nazioni: eccole.

Lascia un commento