Collage live

Tore Fazzi dei Collage si racconta

Collage live

Lo storico gruppo dei Collage conquista la provincia di Cosenza

I Collage rappresentano un pilastro importante per la musica italiana. Le loro splendide melodie, che conquistarono le generazioni degli anni 70/80, ancora oggi stregano migliaia di persone.

“Due ragazzi nel sole”, “Tu mi rubi l’anima”, “Lei non sapeva far l’amore”, “ Sole rosso”, “Un’altra estate”, sono solo alcuni dei brani che proiettarono i Collage ai primi posti delle classifiche in Italia. Con diverse partecipazioni al Festival di Sanremo in attivo risultano essere uno dei gruppi musicali più conosciuti in Italia.

Tanti i paesi stranieri “contagiati” dalle loro canzoni raffinate. Conosciamo meglio la storia di questa realtà musicale con l’intervista concessa da Tore Fazzi, voce storica del gruppo, in occasione del loro concerto a Carpanzano (Cs).

Come si concilia la musica degli anni 70/80 con quella di oggi?

Si concilia bene. L’unica differenza, secondo me, è che negli anni 70/80 c’erano solo alcuni generi e basta che andavano forte. Oggi, piano piano, si sono raccolti vari tipi, che si sono sviluppati nei decenni. Questo genere di musica va anche oggi con tanti altri.

Come nasce il suo gruppo musicale? E questo nome, da dove arriva?

Guarda è molto più semplice di quanto si possa pensare. Noi eravamo un gruppo di amici che suonavamo. Facevamo la cover di tanti gruppi, tra cui delle Orme, che in quel periodo erano tra i numeri uno in Italia. Le Orme fecero un bell’album, che si chiamava Collage……..

Un aggettivo che descrive il gruppo?

(Riflette)…..Sincero

Il concerto più bello?

No……impossibile rispondere a questa domanda, sono sempre tutti belli (sorride).

Potrebbe interessarti

Mariasole Pollio e Gianluigi Lembo per il Non Compleanno

Il “Non Compleanno” unisce divertimento e cuore

"Non compleanno" a Bacoli batte ogni record: quasi 40.000 euro raccolti per la Fondazione Melanoma Onlus, un successo per la 4a edizione.

Logo Omaggio a Luchino Visconti 2022

Ischia celebra il talento: Visconti Award e tributo a Liguori

L'ottava edizione dell'Ischia Film Art Festival Luchino Visconti premia le eccellenze. Toccante omaggio a Salvatore Liguori.

Azzurro. Storie di mare - con Beppe Convertini

Azzurro Storie di Mare scopre la Toscana

Azzurro Storie di Mare, ci accompagna tra coste spettacolari, borghi pittoreschi, mestieri tradizionali, sport e piatti tipici della Toscana.

Il regista Hugo Teugels e l’attrice e modella Polli Cannabis per Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venzia82

Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82

Investimenti e co-produzioni, un settore in forte crescita: ecco Cinema e territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82.

Tiromancino live al Viterbo Music Festival 2025

Viterbo Music Festival 2025: il viaggio continua

Dalla magia dei Tiromancino al rap di Lazza: il Viterbo Music Festival 2025 è un successo che rilancia la città tra musica e cultura.

Edoardo Sylos Labini nel 2024 in Gabriele D'Annunzio al Teatro Manzoni. Foto di Angelo Redaelli

L’inimitabile d’Annunzio, l’uomo che si fece opera d’arte

Gabriele d'Annunzio, l'esteta, il poeta, l'amante. Un viaggio nel suo mondo tra successi, scandali e amori, nel nuovo speciale Rai.

Lascia un commento