Chiara Francini - Un anno felice. Foto di Maria La Torre da sito ufficiale dell'attrice
Chiara Francini - Un anno felice. Foto di Maria La Torre da sito ufficiale dell'attrice

Chiara Francini e il suo “anno felice”

Chiara Francini, la bella attrice italiana, presenta il suo nuovo romanzo edito da Rizzoli, Un anno felice.

Chiara Francini - Un anno felice. Foto di Maria La Torre da sito ufficiale dell'attrice
Chiara Francini – Un anno felice. Foto di Maria La Torre da sito ufficiale dell’attrice

Dopo il successo dei suoi due primi romanzi che scandagliavano i temi delle nuove famiglie e della relazione madre-figlia, Chiara Francini si cimenta in una prova narrativa più ambiziosa percorrendo l’evoluzione di un amore che prende una piega sbagliata, una trappola spietata in cui tante donne cadono accecate da sentimenti sinceri e dai veli dell’autoillusione.

Questo il racconto magnetico, con un formidabile crescendo drammatico, personaggi convincenti e una prosa originale che definiscono Chiara Francini come una scrittrice vera e matura.

Un anno felice

Da un’autrice bestseller, un romanzo potente che scandaglia il volto oscuro dell’amore. Le ragazze attendono l’Amore. Quando arriva, il fulgore le abbaglia. Tanto che a volte non ne distinguono bene il volto. Melania, lunghi capelli mossi color castagna e due sopracciglia pennellate alla Rossella O’Hara, abita in centro a Firenze con la sua amica Franca. Potrebbero sembrare due studentesse fuori sede. In realtà sono solo due ragazze fuori corso a cui finora il tanto studio ha portato arguzia e cultura, ma non un principe azzurro.

Per Melania, però, tutto cambia in un giorno di maggio, in cui si ritrova a pagare un caffè ad Axel, un giovane straniero atterrato lì da chissà quale altro mondo. Ha un volto da etrusco, ma è svedese. Corre, ma non è in fuga. Stenta a rispondere, ma non perché gli manchino le parole. La bellezza sfacciata di Firenze e il cuore colorato di Melania danno esca al fuoco dell’amore, un calore che a lei scoppia dentro e che lui desidera da sempre. Poi, si sa, la passione si impone sulla vita: perciò, quando Axel deve ritornare in Svezia, Melania decide di seguirlo, lasciando tutto, lavoro, amici, rassicuranti consuetudini e quotidiane certezze.

Ma come distinguere il volto del vero Amore, quell’amore che è una tela da tessere insieme? E come non lasciarsi confondere da fantasmi evanescenti e dalla proiezione dei propri sogni?

Chiara Francini

Nata a Firenze e cresciuta a Campi Bisenzio, è un’attrice di teatro e cinema e una scrittrice. Per Rizzoli ha pubblicato i romanzi best-seller Non parlare con la bocca piena (2017) e Mia madre non lo deve sapere (2018).

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Selenia Orzella

Selenia Orzella: la scrittura è forza e condivisione

Ospitiamo Selenia Orzella, giornalista e conduttrice, con all'attivo anche un interessante romanzo, "Mi manca l'aria".

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

La misura dell’orizzonte, di Ennio Masneri

Un poliziesco che scandaglia l’animo umano dalla penna di Ennio Masneri: cosa siamo disposti a sacrificare per la verità?

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Soledad, di Maurizio De Giovanni

Il quattordicesimo libro della serie dedicata al Commissario Ricciardi si chiama “Soledad”, di Maurizio De Giovanni.

Lascia un commento