Paradiso Italia di Mirko Orlando

Paradiso Italia il libro di Mirko Orlando

Il fotografo e illustratore Mirko Orlando presenta “Paradiso Italia”, un’opera di graphic journalism in uscita a maggio 2019 per la casa editrice italo-cilena Edicola Ediciones.

Temi portanti del reportage sono l’accoglienza e l’integrazione dei migranti che giungono ogni giorno nel nostro Paese, con il loro carico di dolore e di speranze presto infrante sulle coste italiane. Una lucida cronaca che espone il punto di vista di chi vive clandestino in terra straniera, condotta attraverso la suggestiva commistione di fotografia e fumetto.

Paradiso Italia di Mirko Orlando

Con obiettività e profondo rispetto per una realtà che non può e non deve essere ignorata, Mirko Orlando invita il lettore a non tollerare il silenzio, perché il silenzio uccide la dignità, i diritti umani e la libertà.

Paradiso italia

Il Mediterraneo non è un mare. Il Mediterraneo è un’immensa fossa comune dove giacciono corpi senza volto e senza storia, ammassati nella discarica dove gettiamo le biografie che abbiamo scartato. È qui che noi tutti dimentichiamo. Da bambino mi divertivo a sentire il rumore del mare dentro le conchiglie. Oggi ci sento le urla di tutti quelli che non ce l’hanno fatta».

Mirko Orlando

Nato a Napoli nel 1981. Diplomatosi all’Accademia delle Belle Arti di Roma, abbandona la pittura e l’illustrazione per dedicarsi alla fotografia sotto la guida di Roberto Bossaglia e Nicola Smerilli. Per un periodo frequenta le gallerie d’arte della capitale, dove scopre che l’arte significa ben poco senza i discorsi che l’accompagnano. Accantona la fotografia per un periodo e si dedica all’approfondimento teorico della sociologia, della filosofia e dell’antropologia. Scrive per Gente di fotografia, L’aperitivo illustrato, Illuminazioni, Fotoinfo, Storia e futuro. Pubblica i saggi di antropologia visiva Fotografia post mortem (Castelvecchi, 2013) e Per una teoria generale della fotografia post mortem (Il Mulino, 2014).

Dopo aver conosciuto il fotografo situazionista Pino Bertelli (che gli insegna a scattare fotografie come si tirano sanpietrini), riprende la macchina fotografica e decide di dedicarsi alla documentazione dei fenomeni di marginalità sociale. Lavora per la stampa periodica nazionale e pubblica alcuni reportage su Barricate, A, Domus, Tracce, e il libro fotografico Il volto (e la voce) della strada (Lindau, 2012). Poi gira l’Europa, passa per il Marocco, e trascorre un intero anno a girovagare per il Sud-est asiatico: India, Cambogia, Laos, Tailandia, dove impara a vivere e ad arrangiarsi negli Slum.

Tornato in Italia non trova meno ghetti, meno emarginazione, meno disperazione, ed è per dar voce a questo dolore che continua a far scattare l’otturatore della sua macchina fotografica. Nella graphic novel Paradiso Italia (Edicola Ediciones, 2019), finalmente, trova un equilibrio tra le sue molte “personalità”: un’opera di graphic journalism dove fotografia, illustrazione e scrittura si fondono e collaborano affinché si possano narrare le trame che definiscono il nostro tempo.

Potrebbe interessarti

Alberto Pollini Daniele Nataliza Parisa Nazari, Attivista iraniana e Rossella Brescia per il Premio Mede@ 2025

Premio Mede@: La Forza della Gentilezza e del Coraggio

L'emozionante VI edizione del Premio Mede@ a Roma: un faro contro la violenza di genere con a Giusy Versace, Rossella Brescia e l'attivista Parisa Nazari.

Computer oscurato generato con AI

La violenza invisibile dell’AI e lo Show Biz

L'Intelligenza Artificiale crea deepfake di nudo di celebrità, violando la dignità. L'Italia affronta il reato con norme sul Codice Rosso.

Stephan El Shaarawy e l'anello regalato a Ludovica Pagani. Foto dai Social

El Shaarawy e Ludovica Pagani verso le nozze

Stephan El Shaarawy e Ludovica Pagani si sposano! La romantica proposta del calciatore della Roma all'influencer e sulla loro storia d'amore.

Premio Cartagine a Maria Cuono. Foto di Max Sebastiani alla Camera dei Deputati

Il dolore per papà Ettore: la vicinanza del pubblico a Bianca Guaccero, custode di un sorriso sincero

Un messaggio di affetto e sostegno all'artista che ci ha incantato sul palco e in TV, colpita dal lutto per la perdita del padre. A lei l'augurio di trovare la forza da parte di Maria Cuono.

Il soprano Federica Vitali

Federica Vitali e la sua “voce di perla”

Intervista al soprano Federica Vitali, definita dalla critica "voce di perla", e che si racconta nel suo percorso con la Lirica.

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

Lascia un commento