Vittorio Matteucci
Vittorio Matteucci. Foto di Giancarlo Cantone.

L’esperto risponde: Vittorio Matteucci

L’esperto risponde oggi si avvale di una delle più belle voci del panorama italiano, quella di Vittorio Matteucci, cantante e attore italiano noto per le intense interpretazioni di personaggi amatissimi dei musical, tra cui Frollo (Notre Dame de Paris), Scarpia (Tosca-Amore Disperato), Conte Capuleti (Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo), Innominato (Promessi Sposi – Musical), Dante (La Divina Commedia) e molti altri ancora.

Vittorio Matteucci
Vittorio Matteucci. Foto di Giancarlo Cantone.

L’artista si è reso disponibile nel rispondere alle nostre domande mettendo a disposizione arte e competenza.

Benvenuto Vittorio Matteucci, è sempre un piacere, oltre che onore ospitarla sul nostro quotidiano. “La voce non mente” è il nome del suo work-shop: può dire ai nostri lettori quali sono le regole principali che si svolgono all’interno dello stesso?

La regola più importante riguarda l’obbligo di divertirsi e di giocare…troppo spesso il canto è inteso come una cosa agonistica, in cui ci sono vincitori e sconfitti…d’altronde io parto dal presupposto che, se c’è una gara, è quella che facciamo con noi stessi per migliorare i nostri limiti.

L’emozione da palcoscenico è forse uno dei tanti ostacoli da superare. C’è un trucco per tenerla a bada?

L’emozione è spesso l’ostacolo, ma anche e soprattutto l’inevitabile motore, il veicolo della comunicazione. Il trucco è tenersi stretta quella emozione e cercare di sfruttarla il più possibile, tenendo conto che la sicurezza nasce dalla preparazione, quindi…

In un musical, secondo lei, ha più valenza il talento nella recitazione o nel canto?

E’ piuttosto ovvio che sono due talenti inscindibili, ma se proprio devo dare una preferenza la attribuisco alla recitazione; il canto, anche il più bello e tecnicamente perfetto, non è niente senza la compenetrazione nel personaggio, senza l’espressione dell’anima che solo la recitazione ti danno.

In base alle sue esperienze, in un musical è più difficile interpretare un ruolo drammatico o uno comico? O meglio, secondo il suo parere, è più “semplice” far commuovere o far ridere?

Penso che sia meno difficile commuovere piuttosto che far ridere, ma non lo dico solo io! La comicità è un’arte molto difficile..ci vogliono mille cose, e tutte perfettamente equilibrate tra loro: la faccia, la voce, il fisico, i temi, il testo…IL TESTO!!!

Ringraziandola del tempo che ci ha dedicato, le rivolgo un’ultima richiesta: cosa devono tener ben saldo in mente coloro che hanno intenzione di intraprendere questo percorso artistico?

Che ognuno di noi è UNO. Di coltivare, senza arroganza, la propria personalità e studiare, approfondire, non smettere mai di essere curiosi; di rimanere bambini!

Grazie a Vittorio Matteucci per la presenza, per l’arte e per la competenza che mette sempre a disposizione, grazie per i consigli e soprattutto grazie per le belle emozioni che riesce a infondere con la sua voce attraverso il canto.

Su Silvana De Dominicis

Vice direttore di La Gazzetta dello Spettacolo, amante degli animali, la natura e la cucina veg. Umiltà e sensibilità sono nel contempo i miei pregi e difetti.

Potrebbe interessarti

Sergio Assisi

Sergio Assisi: la recitazione, il mio posto nel mondo

Sergio Assisi ci accoglie con il suo solito fare gioviale, con il sorriso di sempre, per parlare del suo ultimo film.

Shaila Gatta nello studio di Striscia la Notizia. Foto di repertorio

Shaila Gatta: l’importanza di sentirsi bene

Come dimenticare la velina "più longeva" di Striscia la Notizia, Shaila Gatta? La nostra intervista per sapere di più sulla sua carriera.

Ida Di Benedetto

Ida Di Benedetto: molto dipende dal modo in cui guardiamo le cose

Attrice da sempre apprezzatissima e nota al pubblico, Ida Di Benedetto, ci parla a cuore aperto del suo vissuto, e della carriera.

Lascia un commento