Pop Corn Festival del Corto: ultimi giorni per lasciare l’impronta

Pop Corn Festival del Corto: ultimi giorni per lasciare l’impronta

Scade il 2 giugno il termine per iscrivere il proprio cortometraggio all’VIII edizione di Pop Corn Festival del Corto.

Eccoci qua, cinefili e creativi di tutta Italia (e non solo)! Avete in tasca un cortometraggio che non vede l’ora di brillare sul grande schermo? Allora preparatevi, perché sta per scadere il tempo per partecipare all’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, l’evento che fa tremare di emozione Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano (Monte Argentario, GR). Segnatevi questa data sul calendario con un pennarello indelebile: il 2 giugno 2025 è l’ultimo giorno utile per iscrivere la vostra opera!

Ma non disperate, c’è ancora tempo per dare gli ultimi ritocchi al vostro capolavoro e inviarlo. Quest’anno, il festival si terrà nei giorni 25, 26 e 27 luglio 2025, trasformando la splendida cornice dell’Argentario in un vero e proprio tempio della settima arte in formato ridotto.

Un momento del Pop Corn, Festival del Corto a Porto Santo Stefano, in località Monte Argentario (Grosseto).
Un momento del Pop Corn, Festival del Corto a Porto Santo Stefano, in località Monte Argentario (Grosseto).

Un Festival che lascia il segno: “Impronte, tracce di vita”

Il Pop Corn Festival del Corto, diretto con passione da Francesca Castriconi e organizzato dall’attivissima Associazione Argentario Art Day APS, gode del prestigioso patrocinio del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana. Un bel riconoscimento per un evento che, anno dopo anno, si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema breve.

Il bando di quest’anno è particolarmente stimolante, con tre categorie pronte ad accogliere la vostra creatività: Corti Italiani, Corti Internazionali e Corti d’Animazione. Che siate maestri dell’animazione, narratori di storie nostrane o esploratori di universi lontani, c’è spazio per il vostro talento.

Unica regola ferrea: ogni lavoro non dovrà superare i 20 minuti di durata, titoli di testa e coda inclusi. Quindi, concentrate la vostra narrazione, affinate il montaggio e preparatevi a lasciare il pubblico a bocca aperta.

Ma veniamo al cuore del festival: il tema. Quest’anno, i cortometraggi dovranno attenersi al suggestivo tema “Impronte, tracce di vita“. Un invito a riflettere sulle impronte indelebili, a volte invisibili, che testimoniano incontri, passaggi, esistenze. Come sottolineano gli organizzatori: “Ogni passo che compiamo nel mondo lascia una traccia, una sorta di testimonianza che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando“. Un tema ampio e poetico che sicuramente ispirerà storie intense e originali.

Non preoccupatevi per il formato: sono accettati tutti i tipi di file con estensione MOV, AVI, MP4, BLU-RAY. E la bella notizia è che sono ammessi anche i cortometraggi realizzati con cellulari, smart-phone e go-pro, a dimostrazione che la creatività non ha bisogno di costose attrezzature per esprimersi. E se il vostro corto ha già vinto o partecipato ad altri festival? Nessun problema, è comunque il benvenuto! Ogni candidato ha la possibilità di iscrivere una o più opere, quindi non siate timidi e fatevi avanti.

Pioggia di premi per i migliori corti

E ora veniamo alla parte più golosa: i premi! Il Pop Corn Festival del Corto non è solo una vetrina per i talenti emergenti, ma anche un’occasione per ricevere importanti riconoscimenti e, perché no, anche un bel gruzzolo.

Ecco i prestigiosi premi che verranno assegnati dalla Giuria Artistica:

  • Miglior corto nella categoria “Corti Italiani”: 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival.
  • Miglior corto nella categoria “Corti Internazionali”: 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival.
  • Miglior corto nella categoria “Corti d’Animazione”: 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival.
  • Premio Raffaella Carrà: Ben 4.000 euro al corto con l’idea più originale, con la ciliegina sulla torta della proiezione al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli, con il quale il Pop Corn Festival è orgogliosamente gemellato. Un’opportunità unica per far viaggiare la vostra creatività!
  • Premio Panalight: Un vero tesoro per i cineasti: buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore complessivo di 8.000 euro. Un aiuto concreto per realizzare i vostri prossimi progetti.
  • Premio Mujeres del Cinema: Un riconoscimento importante per il corto realizzato da un’autrice o a una storia che metta al centro le tematiche legate all’universo femminile. Un premio per dare voce alle donne nel mondo del cinema.
  • Premio Crew United: Giunto alla sua seconda edizione, offre una membership con formula video+ (upload di clip/showreel). Crew United è il più ampio network di professionisti dell’industria dell’audiovisivo in Europa, una risorsa fondamentale per chi lavora nella produzione cinematografica e televisiva.
  • Premio Inlusion Creative Hub: Un’opportunità imperdibile per la post-produzione. Al Miglior Corto Italiano e al Miglior Corto Internazionale andranno 3 giorni di color grading con colorist professionisti (valore commerciale di circa 3.600 euro a premio). Al Miglior Corto d’Animazione saranno offerti 3 giorni di sala mix con fonico (valore commerciale di circa 3.000 euro). Un vero e proprio upgrade per la qualità del vostro lavoro.

Ma non finisce qui! Anche il pubblico avrà la sua voce con il Premio del Pubblico, che assegnerà il Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto scelto da una Giuria Popolare. Un modo per coinvolgere direttamente gli spettatori e premiare le storie che li hanno maggiormente emozionati.

Infine, il festival ospiterà anche le Menzioni Speciali assegnate dal Moscerine Film Festival e dal Vision 2030, il festival di Cinema Sostenibile della città di Noto. Un ulteriore riconoscimento per le opere che si distinguono per originalità e impegno sociale.

Insomma, il Pop Corn Festival del Corto si preannuncia un’edizione ricca di opportunità e di emozioni. Se avete un cortometraggio nel cassetto, non lasciatevi sfuggire questa occasione unica per mostrarlo a un pubblico appassionato e a una giuria di esperti. La scadenza del 2 giugno 2025 si avvicina rapidamente, quindi affrettatevi a lasciare la vostra impronta nel mondo del cinema! Non vediamo l’ora di scoprire le vostre storie a Porto Santo Stefano.

Lascia un commento