Logo - Premio Roma Videoclip

Premio Roma VideoClip

Lo speciale sul Premio Roma Videoclip, la kermesse dove il Cinema incontra la Musica con premiazioni e novità.

Gestione del Negozio - Banner

Premio Roma VideoClip 2025

I premi speciali alla Festa del Cinema di Roma

Un successo che ha superato ogni aspettativa e regalato momenti di autentica emozione: l’evento congiunto per la consegna dei Premi Speciali della XXII Edizione del Premio Roma Videoclip – il cinema incontra la musica, dell’XI Edizione Premio Anna Magnani e l’VIII Edizione di Annuario del Cinema News si è confermato uno degli appuntamenti più vivaci e significativi nell’ambito della Festa del Cinema di Roma. La cornice prestigiosa dello Spazio Roma Lazio Film Commission presso l’Auditorium Arte ha ospitato una parata di talenti, con la direzione artistica e conduzione impeccabile di Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi, affiancata per l’Annuario del Cinema da Elettra Ferraù ed Emanuele Masini.

La serata, come confermato dalle fonti autorevoli del settore, è stata un vero e proprio crocevia tra le diverse espressioni artistiche, sottolineando quanto cinema, musica e arte siano legati da un filo indissolubile. La Madrina dell’evento, l’imprenditrice Manuela Pasqualetti, ha ricevuto un Premio Speciale dal Direttore di “Pianeta Donna” Franco Mariotti per il suo «importante ruolo che svolge in Panalight», un riconoscimento che valorizza le figure chiave anche dietro le quinte della produzione cinematografica.

Premio Roma Videoclip: La Musica si fa Immagine

Il cuore dell’evento ha celebrato il connubio tra note e inquadrature, premiando i migliori contributi che hanno saputo elevare il videoclip a vera e propria forma d’arte narrativa.

Il trionfo di Baglioni e l’omaggio a Minghi

Il prestigioso “Premio Videoclip dell’anno” è stato assegnato al regista Duccio Forzano per la sua opera «La vita è adesso» di Claudio Baglioni. Il videoclip, lodato dalla critica per la sua profondità e coerenza con il messaggio del brano, si distingue per la capacità di trasmettere l’urgenza e la bellezza dell’attimo presente, in linea con le tendenze più attuali che vedono i videoclip musicali sempre più vicini a cortometraggi d’autore.

Michele Vitiello e Amedeo Minghi ricevono il Premio Roma Videoclip 2025
Michele Vitiello e Amedeo Minghi ricevono il Premio Roma Videoclip 2025

Un momento di profonda commozione è stato dedicato ad Amedeo Minghi, che ha ricevuto il “Premio alla carriera artistica”. Il cantautore è stato inoltre celebrato per il videoclip del brano «Anima Sbiadita», diretto da Michele Vitiello, a testimonianza di una carriera che continua a produrre contenuti di alto valore artistico.

Fatti chiave dal settore: L’ultima edizione di Roma Videoclip, stando alle notizie di settore come quelle riportate da Cinema4Stelle, ha evidenziato come il festival continui a intercettare i talenti emergenti e i videoclip legati a grandi eventi come Sanremo, confermando la sua funzione di radar per l’innovazione nel formato.

Premio Anna Magnani: Talento e Rivelazioni

L’XI Edizione del Premio Anna Magnani, intitolato all’icona del cinema italiano, ha messo in luce sia le figure consolidate sia le nuove promesse del grande schermo.

L’attore dell’Anno e le promesse di Rai Play

Il riconoscimento di giornalista, conduttore, personaggio televisivo dell’Anno e il Premio Annuario del Cinema News alla carriera sono stati tributati a Gigi Marzullo. Il suo impatto sul panorama mediatico italiano, con la sua inconfondibile cifra stilistica, lo rende un volto noto e amato dal pubblico, come dimostrato dalla costante attenzione che i media, inclusi portali di news come Cinecittà News, dedicano ai suoi successi.

Un focus importante è stato posto sulle rivelazioni del cinema e della serialità televisiva. I “Premi speciali Anteprima” sono andati alle attrici Nina Sciarappa (come premio rivelazione), Beatrice Sandri e Mimi Karbal per la loro partecipazione nella serie TV «L’Appartamento sold out». La serie, diretta da Giulio Manfredonia e Francesco Apolloni, è attesa per l’uscita a novembre su Rai Play, un dettaglio non trascurabile che evidenzia il ruolo crescente delle piattaforme streaming nella valorizzazione di nuovi talenti italiani.

Annuario del Cinema News: L’Arte Oltre la Recitazione

L’VIII Edizione di Annuario del Cinema News ha ampliato la sua visione, premiando non solo l’eccellenza attoriale e registica, ma anche le personalità che contribuiscono al mondo del cinema con le loro diverse espressioni artistiche.

Tra Sordi, Pellini e il genio creativo

L’attrice e regista Elisabetta Pellini è stata premiata per la sua «bravura e professionalità nel cinema e tv», una carriera poliedrica che dimostra la versatilità indispensabile nel moderno panorama audiovisivo.

Grande risalto è stato dato a Igor Righetti, premiato per il successo nazionale e internazionale del docufilm «Alberto Sordi Secret» da lui diretto. Il documentario, focalizzato su uno degli attori più amati, ha ottenuto un notevole riscontro, come spesso accade per le opere che esplorano in profondità le figure storiche del cinema italiano.

Infine, la pittrice, fotografa e scultrice Roberta Gullotta ha ricevuto un riconoscimento per le sue doti artistiche, un chiaro segnale di come il cinema si nutra e si ispiri anche alle arti visive.

Questo evento, tenutosi durante la Festa del Cinema di Roma – un appuntamento che, continua a essere un barometro del cinema internazionale e indipendente – ha saputo celebrare il talento a 360 gradi, dando merito sia alle figure che lasciano un segno duraturo nella storia dell’arte, sia a quelle che stanno ridefinendo le tendenze future. È in eventi come questi che si cementa l’identità culturale italiana, proiettandola verso un futuro di nuove e stimolanti produzioni.

Una serata di star musicali premiate

Si è conclusa con un successo clamoroso la XXII Edizione del Premio Roma Videoclip-il cinema incontra la musica, la kermesse più importante a livello nazionale dedicata al connubio indissolubile tra cinema e musica. Un evento che ha illuminato le sale di Officina Pasolini, trasformandole in un vero e proprio epicentro di creatività e talento, sotto la sapiente guida di Francesca Piggianelli, Presidente di Romarteventi, e l’organizzazione impeccabile di Agnese Branca.

Premio Roma Videoclip a Francesco Stoia e Federico Zampaglione
“Premio Roma Videoclip” a Francesco Stoia e Federico Zampaglione

L’atmosfera era carica di entusiasmo e anticipazione. La serata, condotta con brillantezza da Simone Bartoli, ha accolto un parterre di premiati e ospiti d’eccezione, trasformandosi in una vera e propria celebrazione di artisti, registi, e di tutte quelle figure che, con la loro visione, riescono a dare forma visiva alle note musicali. Non solo videoclip “puri”, ma anche quelli tratti da film, film concerto, e produzioni innovative, senza dimenticare i libri dedicati alla musica e l’emersione di nuovi talenti, hanno trovato il loro meritato palcoscenico. È stata una notte di sorprese e incontri ravvicinati, dove il grande schermo e le sette note si sono fusi in un’armonia perfetta, dimostrando ancora una volta quanto possano arricchirsi a vicenda.

I vincitori del Premio Roma Videoclip 2025

Tra le sorprese della serata, il pubblico ha potuto assistere alla premiazione di veri e propri capolavori. Il videoclip di “Per Sempre” di Motta, estratto dal film Cattiva Coscienza diretto da Davide Minnella, ha incantato per la sua capacità di catturare l’essenza della narrazione cinematografica e tradurla in immagini potenti. Un altro momento significativo è stato il riconoscimento a “Fabi, Silvestri, Gazzè – Un Passo alla Volta” diretto da Francesco Cordio, un lavoro che esalta il talento di tre giganti della musica italiana. Non da meno, “Buio” di Lupo, con la regia di Ivano De Matteo e tratto dal film Una Figlia, ha dimostrato come la musica possa dare voce e forma a storie intense e complesse. La serata ha celebrato anche “Sei Domenica” di Daniel Meguela, un brano in cui il protagonista e regista Jonis Bascir ha saputo creare un’opera profondamente personale e suggestiva. Il genio di Piotta è stato premiato per “Lode a Dio” feat Fabio Zanello, diretto da Daniele Tofani, e per “Tu me Piaci” con la regia di Stefano Reali, entrambi tratti dal documentario La scuola Romana delle risate di Marco Spagnoli, a sottolineare la versatilità e l’impatto culturale di un artista sempre all’avanguardia. Grandi nomi della musica italiana come Gianna Nannini e Peppino Di Capri sono stati omaggiati attraverso i videoclip di “Sei nell’anima” e “Champagne”, entrambi diretti dalla maestra Cinzia Th. Torrini, a riprova dell’importanza dei “grandi classici” nell’immaginario collettivo. Un momento particolarmente emozionante è stato il premio come “videoclip dell’anno” a “Mi Rituffo nella Notte” dei Tiromancino, con la regia di Federico Zampaglione e la partecipazione dell’irresistibile Maccio Capatonda. A celebrare i 25 anni di carriera della band, è stato assegnato anche il “Premio speciale 25 anni” per “La Descrizione di un Attimo”, un brano che ha segnato un’epoca. Infine, l’eleganza e la forza di Alessandra Amoroso sono state premiate con “Cose Stupide”, diretto da Marco Braia e con la partecipazione di Matilde Gioli, un esempio di come la musica pop possa essere veicolo di messaggi autentici e coinvolgenti.

I Premi Speciali: Tra Musica, Libri e Innovazione

L’edizione di quest’anno del Premio Roma Videoclip ha voluto estendere il suo sguardo oltre i singoli videoclip, premiando anche quelle iniziative e personalità che hanno saputo innovare e lasciare un segno nel panorama culturale italiano. È stata un’opportunità per dare il giusto riconoscimento a progetti che, seppur diversi, condividono la stessa passione per l’arte e la comunicazione. Questa visione allargata sottolinea la mission del Premio: non solo celebrare il videoclip come forma d’arte a sé stante, ma anche come punto di incontro e di contaminazione tra diverse espressioni artistiche.

Il Premio Roma Videoclip a Simone Cristicchi
Il “Premio Roma Videoclip” a Simone Cristicchi

La parola chiave “musica” in editoria e nuovi orizzonti

Un momento significativo è stato il “Premio Speciale Musica e Libri” a Massimo Bonelli, fondatore e direttore di iCompany, per il suo libro “PLAY”. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della musica non solo come espressione sonora e visiva, ma anche come oggetto di studio, analisi e narrazione attraverso il medium editoriale. Bonelli, con la sua esperienza nel settore, ha saputo esplorare le dinamiche che legano la produzione musicale alla sua fruizione e diffusione, offrendo uno spunto di riflessione prezioso. Un altro premio di grande prestigio è stato il Roma Videoclip-SIAE Sanremo 2025 per “Quando Sarai Piccola” di Simone Cristicchi, con la regia di Matteo Maggi. Questo premio anticipa già le tendenze future, proiettando il Premio Roma Videoclip verso il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali più seguiti in Italia, a dimostrazione della sua lungimiranza. Il progetto ‘Cento Suonati’ di Savino Zaba, diretto da Francesco Colangelo, ha celebrato i 100 anni della Radio, un medium che ha veicolato la musica per un secolo, trasformandola in un elemento quotidiano nelle vite di milioni di persone. Un omaggio alla storia e all’evoluzione dei mezzi di comunicazione. Tra le nuove proposte, “Esterrefatto (No War)” di Tony Cicco featuring Kevin Peci, con la regia di Marco D’Andragora, ha portato un messaggio di pace e riflessione, dimostrando come la musica possa essere un potente veicolo di denuncia sociale. Anche “Tutto il Tempo che Vuoi” di Alma Manera, diretto da Marko Carbone, e “Sei Sempre Tu” di Vincenzo Capua, con la regia di Gianluca Di Bella, hanno ricevuto un meritato riconoscimento, evidenziando la diversità e la ricchezza del panorama musicale italiano. Infine, il premio per “Please” di Silvia Leonetti, diretto da Daniele Frontoni, ha rappresentato un’anteprima della “new generation”, proiettando il pubblico verso le tendenze future e i nuovi talenti che stanno emergendo.

Dietro le Quinte del Successo al Premio Roma Videoclip

Il successo del Premio Roma Videoclip non sarebbe stato possibile senza il prezioso contributo di realtà produttive e il supporto di importanti istituzioni. Il “Premio Speciale Panalight Produzione” è stato assegnato a Bad Boss Productions, un riconoscimento alla qualità e all’impegno profuso nella realizzazione di videoclip di alto livello. Questo premio ha voluto celebrare in particolare il lavoro svolto per i videoclip “Lode a Dio” di Piotta feat Fabio Zanello e “Mi Rituffo nella Notte” dei Tiromancino, opere che si sono distinte per la loro realizzazione tecnica e artistica, contribuendo in modo significativo al successo dei brani.

La parola chiave “musica” e il sostegno istituzionale

Il Premio Roma Videoclip-il cinema incontra la musica vanta il patrocinio di enti prestigiosi come l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, la Regione Lazio, la Roma Lazio Film Commission, il CSC e Panalight. Un riconoscimento fondamentale è arrivato anche dalla Direzione Generale Cinema Audiovisivo del Ministero della Cultura, a sottolineare l’importanza del Premio nel panorama culturale nazionale e la sua capacità di promuovere la musica e il cinema come forme d’arte integrate. Questi patrocini non solo conferiscono prestigio all’evento, ma dimostrano anche il sostegno concreto delle istituzioni alla diffusione e alla valorizzazione della cultura e dell’arte in Italia. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Officina Pasolini, che ha ospitato l’evento, e a tutti gli ospiti presenti che hanno contribuito a rendere la serata indimenticabile. I Premi speciali Branca e Artigianato Grafico, insieme agli omaggi di Antica Distilleria Petroni e Stappando, hanno arricchito ulteriormente la serata, offrendo un tocco di eleganza e apprezzamento per i premiati. Il successo di questa XXII Edizione del Premio Roma Videoclip è tale che già si guarda al futuro con grande entusiasmo. L’appuntamento è per il Roma Videoclip in tour, che prenderà il via da Roma il 26 giugno e si concluderà in autunno con una grande Festa del Roma Videoclip Indie, un evento che promette di portare l’energia e l’innovazione della musica indipendente su un palcoscenico di rilievo.

Premio Roma VideoClip

Lo spin-off Indie: un trionfo di creatività e talento

La XXI edizione della Festa del Roma Videoclip Indie si è conclusa con un successo strepitoso, registrando il tutto esaurito presso l’Officina Pasolini. La serata, dedicata ai migliori videoclip italiani, ha visto sfilare sul grande schermo una serie di opere che hanno saputo conquistare il pubblico e la giuria.

Un momento della premiazione di Roma Videoclip Indie
Un momento della premiazione di Roma Videoclip Indie

Premi speciali e anteprime
Tra i momenti più attesi della serata, le anteprime nazionali di alcuni dei videoclip più discussi del momento. “Mi vuoi sposare?” di Pierdavide Carone, diretto da Matteo Fischetti, e “From Pasha with love” di Gazebo, con la regia di Isabel Russinova e Rodolfo Martinelli, hanno catturato l’attenzione del pubblico. Anche “Cose stupide” di Edea, con la regia di Pitta Zalocco, ha riscosso un grande successo.

I vincitori
Numerosi i premi assegnati durante la serata. Tra i vincitori, spicca “L’Amore è un Volo” di Miedo, che si è aggiudicato il Premio Panalight. Il premio per l’originalità è andato a “Mille lune” di Matteo Cattani, mentre il riconoscimento al giovane rivelazione è stato assegnato a Francesco Celletti per “Calamite”.

Tanti altri i videoclip premiati, come “La risposta” di Cristina Russo, vincitore del premio iMusic Fun, e “Batticuore” di Chiara Crystal, premiato da Onda Musicale. Non sono mancati i riconoscimenti per “Chernobyl mon amour” di Raffaella Roccasecca, “Tornado” di Osvaldo Supino, “Sotto questa pioggia” di Rossonoha e molti altri.

Il cinema incontra la musica
Un premio speciale è stato assegnato all’attore Stefano Gianino, a sottolineare il sempre più stretto legame tra cinema e musica. La Festa del Roma Videoclip Indie si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e video, una vetrina unica per i talenti emergenti e un momento di incontro e confronto per tutti gli operatori del settore.

Noi del quotidiano “La Gazzetta dello Spettacolo”, che da sempre promuoviamo i talenti non potevamo mancare a questo evento. Nuovamente vi aggiorneremo per la prossima edizione.

Torna per la sua ventunesima edizione la Festa del Roma Videoclip Indie, la kermesse che prevede la proiezione di videoclip indipendenti provenienti da tutta Italia, con la presenza di artisti e registi, consegna di premi e riconoscimenti.

Anche questa edizione diretta da Francesca Piggianelli, con la conduzione di Simone Bartoli, vede ospiti nella importante location di Officina Pasolini-Laboratorio di Alta Formazione Artistica e Hub culturale della Regione Lazio, con il patrocinio dalla stessa Regione Lazio, SIAE, Roma Lazio Film Commission, Centro Sperimentale di Cinematografia, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

Ad essere proiettati quest’anno:

  • “L’Amore è un Volo” di Miedo, regia di Luca di Pirro
  • “Mille lune” di Matteo Cattani, regia di Sofia Cattani
  • “Calamite” di Francesco Celletti, regia di Mario Miccione
  • “Illumina” di Cannella, regia di Emanuele Pisano
  • “La risposta” di Cristina Russo, regia di Rosanna Strano
  • “Batticuore” di Chiara Crystal, regia di Beppe Stanco
  • “Chernobyl mon amour” di Raffaella Roccasecca, regia di Giorgio Gabe e Teseo Quarta
  • “Tornado” di Osvaldo Supino, regia di Stefano Cocozza
  • “Ti chiedi mai” di Dalia Buccianti, regia di Davide Tavecchia aka Dave
  • “Klaustrofobia” di Kiki, regia di Marko Carbone
  • “Tra l’asfalto e il cielo”, di Paolo Martini, regia di Valerio Matteu
  • “Titoli di coda” di Alessandra Latino, regia di Marko Carbone
  • “Quello Che Vorrei” di Roberta Tondelli, Antonio Spenillo, Mauro Spenillo, regia di Alessandro Freschi
  • “1000 modi” di Deci, regia di Riccardo Sanmartini
  • “Sotto questa pioggia” di Rossonoha, regia Manuela Kalì
  • “Vivi se ne va” di Maladie des if, regia di Viviana Iannizzi
  • “Tongue” di Kiki Orsi, regia di Giorgio Gobbi
  • “Polvere” di Olly, regia di Asia Jennifer Lanni e Nicola Bussei (Premio SIAE-Sanremo)

All’evento presenzieranno delle guest star e nello specifico sui video:

  • “HEY” di Pierdavide Carone, regia di Daniele Iannini
  • “From Pasha with love” di Gazebo, regia di Isabel Russinova e Rodolfo Martinelli
  • “Cose stupide” di Edea, regia di Pitta Zalocco, brano e testo di Vincenzo Incenzo

Premio Roma VideoClip 2021

Il rap protagonista del tour

Torna per il quarto appuntamento Roma Videoclip in Tour, e lo fa con il Rap protagonista di puntata. Ed è così che con il Premio “Il cinema incontra la musica” un divertente ed ironico videoclip rap “Logorroic Rap” di Lillo e i Vagabondi con Lillo Petrolo e la partecipazione di Carolina Crescentini, Loredana Maiuri alla voce, regia di Marco Pontercorvo, prodotto da Karl Zinny con Beat Production.

Roma Videoclip in Tour 4

Lillo è molto affezionato al videoclip, come ha dichiarato: “In un periodo così incerto, è come un messaggio propiziatorio, divertente ed ironico, per sdrammatizzare e far sorridere, quale miglior genere del rap per un logorroico? “Un brano rap/rock/funny o come volete ha dichiarato, ed appena si potrà ricominceremo a suonarlo dal vivo con grande gioia”.

Il programma,in rotazione dal 16 marzo su YouMusic.Tv, prevede altri videoclip selezionati di genere rap, inoltre l’anteprima esclusiva e sorprendente di “Io ci sarò” di Niko feat Onaim con la regia di Fabio Monti.

Gli altri Videoclip per Roma Videoclip in Tour sono:

  • “PICCOLA GRANDE COSA” di KIKO e SAKED, regia di VINCENZO ZENO e MICHELE CAU
  • “MARYLIN” di X, regia di LORENZO TRANE
  • “ONE TWO” di DRB, regia di ALESSANDRO DI RENZO
  • “LEGGERO” della band THE IRONSIDES, regia MICK LEGEND
  • “SENZA VOLERLO” di EFFE & PELLI, regia di ALEX DI NUNZIO

Premio Roma VideoClip 2019

Virginio è la rivelazione del Premio Roma Videoclip 2019

Con una cerimonia che ha visto l’assegnazione nel Teatro 5 di Cinecittà, si chiude la XVII edizione del Premio Roma Videoclip – il cinema incontra la musica.

Virginio con il Premio Roma Videoclip - Rivelazione 2019
Virginio con il Premio Roma Videoclip – Rivelazione 2019

La kermesse nazionale ideata da Francesca Piggianelli e dedicata al settore della musica e del cinema, ha visto tra i premiati di questa edizione Tommaso Paradiso, Noemi e i Mokadelic, e la rivelazione Virginio.

Il talentuoso artista ha ricevuto il riconoscimento come ‘Video rivelazione’ per il videoclip del brano “Cubalibre”, diretto da Alessandro Congiu.

Cubalibre impersona il nuovo spirito di Virginio, votato alla leggerezza, che fa suo il concetto espresso da Italo Calvino nelle Lezioni Americane. Il videoclip è frutto della collaborazione con l’etichetta indipendente iMean Music di Roberto Mancinelli.

Le dichiarazioni

Virginio ha raccontato in merito: “Sono felice che il premio sia arrivato proprio in questo momento a distanza di anni dal mio esordio a Sanremo Giovani, a cui è seguita la vittoria del talent Amici e le collaborazioni autoriali sia in Italia che all’estero. Il Premio Video Rivelazione è una spinta in più per il lavoro di questi anni dove mi sono diviso spesso tra il ruolo di cantautore e quello di autore. Dalla prossima primavera sarò impegnato negli Stati Uniti con la Siae e il Ministero dei Beni culturali per il mio ElectroAcoustic Tour da New York fino a Miami. Un momento magico“.

Virginio ha da poco vinto il Latin Grammy per il disco di Laura Pausini “Fatti sentire” di cui ha firmato diversi brani tra cui la hit radiofonica “E Sta A Te”. Un periodo ricco di novità per il cantante: è stata presentata in questi giorni la nuova serie tv “Involontaria” in onda dall’8 dicembre su MTV, dove recita un cameo nei panni di se stesso, insieme a Levante e ai Coma Cose. A metà mese l’artista uscirà con un nuovo brano, non si tratterà di un nuovo singolo, ma di un progetto speciale accompagnato da un videoclip.

Premio Roma VideoClip 2018

Alla presentazione della XVI Edizione del Roma videoclip – il cinema incontra la musica, l’annuncio di Ron, che si dice pronto a comporre una colonna sonora di un film.

Ron premiato a Roma Videoclip 2018. Foto di Marco Bonanni
Ron premiato a Roma Videoclip 2018. Foto di Marco Bonanni

L’artista è stato premiato per la sua carriera artistica, dal Presidente della Roma Lazio Film Commission Luciano Sovena e dal Direttore del Kermesse Francesca Piggianelli. Ron ha ricevuto anche un Premio per il videoclip “Almeno pensami” regia di Gianluca Calu Montesano consegnato da una rappresentanza di giornalisti.

Un altro premio speciale a Luna Vincenti per l’interpretazione e l’originalità del videoclip “Mille anni luce” presente anche la regista Luisa Carcavale, con la partecipazione di Giulio Berruti. Presenti, altri premiati di questa Presenti, altri premiati di questa Edizione tra cui Piotta, Miriam Galanti, la band La Scelta. Gli appuntamenti del Roma videoclip-il cinema incontra la musica sono ad Apollo 11 il 7 dicembre 2018 Festa Videoclip Indie.

Roma Videoclip

Si tratta della più importante kermesse nazionale dedicata al settore della musica e del cinema, realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà, il supporto di Roma Lazio Film Commission, il patrocinio di Direzione Generale Cinema, Regione Lazio,la partecipazione di Sagevan ed Equilibra. Una rassegna che omaggia artisti, registi, videoclip, musiche.

A fine presentazione del Roma videoclip, sono stati presentati in anteprima i cortometraggi, Core Nero, L’Idea Malvagia, Othello 3.0, Sombras ed il trailer di Cristallo in omaggio alle donne, il libro di Ciro Formisano, L’Esodo ed anteprima trailer del film Il Ribelle 2, con la presenza dei registi, del cast, dei produttori e del collettivo femminile N.

Potrebbe interessarti

Can Yaman in Sandokan

La serie evento “Sandokan” alla Festa del Cinema di Roma

Il ritorno sullo schermo delle eroiche gesta del tanto amato Sandokan, presentate alla Festa del Cinema di Roma 2025.

Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma 2025. Foto di Karen Di Paola da Facebook

La forza silenziosa dell’amore: “Per te” di Edoardo Leo

"Per te", il film con Edoardo Leo ispirato alla storia vera di Mattia Piccoli, racconta la vita di una famiglia toccata dall'Alzheimer.

Alessandro Haber, Stefano Zazzera, Dario D'Ambrosi per Il Principe della Follia

Il Principe della Follia: l’arte che cura al Festival di Roma

Alla Festa del Cinema di Roma “Il Principe della Follia”: un’opera potente sulla disabilità, senza retorica. Zazzera un "Joker" autentico.

Gianni Rosato

Gianni Rosato: qualità della vita? Dipende dalla voce che decidiamo di seguire

Una interessante intervista con l'attore Gianni Rosato, che sarà tra i protagonisti della Festa del Cinema di Roma con Pontifex.

Kenneth Lonergan

Kenneth Lonergan per “Onde Corte” ad Alice nella città 2025

Kenneth Lonergan presiederà la giuria del premio per il miglior cortometraggio nella sezione “Onde Corte” di Alice nella città 2025.

Una scena de Il Treno dei Bambini

Il Treno dei Bambini: il viaggio nel dopoguerra, va su Netflix

Il nuovo film di Cristina Comencini, Il Treno dei Bambini, ispirato al bestseller di Viola Ardone, arriva su Netflix.

Lascia un commento