ArTelesia Film Festival

ArTelesia Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica ArTelesia Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti del mondo del cinema.

Gestione del Negozio - Banner

L’edizione 2025 di ArTelesia Film Festival

Dal 1 al 6 ottobre, la città di Benevento si accende per la diciassettesima edizione del Benevento Social Film Festival ArTelesia, una manifestazione che va oltre il semplice intrattenimento. Curato dall’Associazione Libero Teatro, con la direzione artistica di Christian De Fazio e l’organizzazione di Antonio Di Fede, il festival si propone di abbattere i confini tra le diverse forme d’arte, unendo cinema, teatro, musica, fotografia e letteratura in un unico grande contenitore di idee.

Il cuore pulsante di questo evento è l’intento sociale e la profonda connessione con il territorio sannita. Come ha sottolineato il direttore artistico Christian De Fazio, l’obiettivo è «trasformare il festival in un laboratorio di idee, emozioni e storie. Un luogo in cui l’arte diventa strumento di cambiamento, riflessione e comunità». Questa visione non si limita a celebrare il cinema, ma lo usa come veicolo per esplorare temi attuali e per valorizzare le tradizioni e il patrimonio culturale locale.

Gli Appuntamenti da Non Perdere

Il programma del festival è un susseguirsi di incontri, proiezioni e spettacoli, pensati per coinvolgere un pubblico variegato. Ecco una selezione degli appuntamenti principali:

1 ottobre: Sport e storia per l’apertura La giornata inaugurale si apre al Cineteatro San Marco con Marco Maddaloni, judoka di fama internazionale, che porterà la sua esperienza di sportivo e personaggio televisivo. A seguire, la proiezione del docuspot «Sulle tracce dei Longobardi», un lavoro che testimonia l’impegno del festival nel valorizzare la ricchezza storica del Sannio. Nel pomeriggio, a San Lupo, si terrà un corso di fotografia aerea con i droni a cura di Dario Montenegro e, a Casa Pisani, un dibattito sul cinema sociale in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini.

2 ottobre: La Generazione Z e la musica Spazio ai giovanissimi con l’incontro con «The Breakfast Club», i famosi TikToker che hanno conquistato il pubblico della Gen Z e della Gen Alpha. I creator, dopo aver scalato le classifiche con il loro libro, incontreranno i fan per un momento di condivisione e interazione. La serata si chiuderà con un omaggio al grande cantautore napoletano Pino Daniele, con il concerto della Salzano band che si esibirà nel Tribute Band di Pino Daniele «Yes I know».

3 ottobre: Il cinema che abbatte le barriere La giornata del 3 ottobre vedrà la partecipazione di Luca Varone, attore della popolare serie «Mare Fuori», che incontrerà gli studenti in un evento di premiazione e successivamente i detenuti della Casa circondariale di Benevento. Quest’ultimo appuntamento, che include la proiezione del film «Global Harmony» di Fabio Massa, sottolinea la natura inclusiva del festival, che porta l’arte in luoghi meno convenzionali per promuovere la riflessione e il dialogo.

4 ottobre: Le premiazioni e i grandi nomi Il culmine del festival si raggiunge con il gran galà delle premiazioni al Teatro Comunale, condotto da Adriana Volpe. Saranno consegnati diversi riconoscimenti, tra cui il Premio «Assanti» per un giovane regista emergente e il Premio «Giuria Cortincarcere», assegnato dai detenuti stessi, un segnale forte e chiaro dell’importanza sociale della manifestazione.

5 e 6 ottobre: Commedia e grandi ospiti Gli ultimi due giorni del festival saranno all’insegna della comicità e del grande cinema. Il 5 ottobre, Paolo Caiazzo porterà in scena la sua commedia «Terroni si nasce, ed io lo nacqui …. Modestamente». La chiusura, il 6 ottobre, sarà affidata a un nome di spicco del cinema italiano, Riccardo Scamarcio, che si racconterà in una speciale intervista-spettacolo al Teatro Comunale, un evento imperdibile per gli amanti del cinema.

Riccardo Scamarcio
Riccardo Scamarcio

Un festival tra tradizione e innovazione

Il Benevento Social Film Festival ArTelesia dimostra di saper coniugare l’esperienza tradizionale del cinema con le nuove forme di comunicazione. L’inclusione di ospiti come i «The Breakfast Club» testimonia la capacità degli organizzatori di comprendere il linguaggio dei giovani e di utilizzarlo per veicolare messaggi positivi e costruttivi. L’evento non è solo una vetrina per film e attori, ma un vero e proprio strumento di valorizzazione del territorio e un ponte tra le generazioni e le diverse espressioni artistiche. La sua matrice sociale lo rende un appuntamento di riferimento per chi crede nel potere del cinema come motore di cambiamento e di crescita collettiva, un’esperienza che unisce il grande schermo e la comunità.

L’edizione 2023

Come di consueto quest’anno per la quindicesima volta torna il Social Film Festival ArTelesia. Ecco il programma.

Il programma ufficiale si espleterà da mercoledì 27 a sabato 30 settembre 2023, presso il CineTeatro San Marco, si terrà il Back to School promosso anche dal Miur: matinées dedicate agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado che saranno giurati dei cortometraggi in concorso per la Sezione School and University.

Il dettaglio degli eventi di ArTelesia

Il 29 settembre, alle ore 11, saranno ospiti del Festival l’influencer disabile Benedetta De Luca e Luca Abete con l’incontro motivazionale NonCiFermaNessuno il 30 settembre, sempre alle ore 11 Maurizio De Giovanni si esibirà ne “La notte prima “con accompagnamento musicale di Gianvittorio Fallace.

Quest’anno sarà ospite del festival l’Istituto Comprensivo di Pianoro (Bologna). Contemporaneamente presso il Teatro Comunale Vittorio Emmanuele, dal 27 settembre al 1 ottobre, saranno proiettati tutti i giorni i film selezionati. Nel pomeriggio del 27 settembre sempre presso il Teatro Comunale si terrà la masterclass “Il cinema fatto dai ragazzi” workshop di Didattica Innovativa del Linguaggio Cinematografico, a cura della Scuola di Cinema “Nanni Loy”di Napoli. Venerdì 29, alle ore 18, spazio a “la valigia delle storie” Talk – show sull’inclusione e la solidarietà a cura di Franco Francesca. Tutti i pomeriggi, dalle 17 alle 19, presso Piazza Castello, per i più piccoli sarà allestita “la città dei Bambini”: laboratori creativi ecosostenibili, sportivi e linguistici.

Il 30 settembre presso la Casa Circondariale di Benevento alle ore 14.00, sarà premiato il film vincitore del concorso Cortincarcere. Alle 20.30 presso Teatro Comunale si terrà la Serata di premiazione condotta da Gigi & Ross con la partecipazione di attori, registi e sceneggiatori del panorama cinematografico nazionale e internazionale.

Domenica 1 ottobre, ad ArTelesia dalle ore 16.00 alle 18.00, Giovanni Muciaccia coinvolgerà i bambini nel laboratorio creativo eco-sostenibile “Art attack” e alle 20.30 Anna Foglietta, una tra le più brave attrici del panorama cinematografico nazionale porterà in scena lo spettacolo Una guerra: magnifico dipinto policromatico, denso di tensioni e brividi provenienti dalle cavità remote del mare e dalle macerie sulla terra.

“Vico Sirene” l’atteso spettacolo teatrale di Fortunato Calvino con Gigi & Ross, per esigenze logistiche improcrastinabili del Comune di Benevento, si terrà il venerdì successivo, 6 ottobre 2023 presso il teatro Vittorio Emmanuele. Madrina del Festival l’attrice Beatrice Arnera. Presidente di Giuria Francesco Pannofino. Ospite atteso Antonio De Matteo (Lino di “Mare fuori”). Tante ancora saranno le sorprese della quindicesima edizione del Social Film Festival, un evento di rilievo culturale, un concorso internazionale del cinema sociale che richiede l’impegno e la professionalità delle persone che lavorano tutto l’anno al progetto.

Gigi e Ross alla direzione dell’ArTelesia

Quindicesima edizione per ArTelesia Social Film Festival, la cui direzione artistica è stata affidata a Gigi e Ross, amati comici partenopei.

L’arte e la simpatia che li contraddistinguono sono ben note al pubblico non solo per la loro carriera teatrale (“Troppo napoletano”, “Andy e Norman”…) ma anche e soprattutto televisiva, che ha permesso loro di “entrare in casa degli italiani” con garbo ed ilarità grazie ad imitazioni e parodie che ancora oggi sono veri e propri cavalli di battaglia: le Iene, Tiziano Ferro, Salvo Sottile e Picozzi, gli Zero Assoluto, Salvatore Esposito e Genny Savastano, oltre brillanti conduzioni di kermesse tra cui, una su tutte, Made in sud.

Gigi e Ross in scena
il duo comico Gigi e Ross in scena durante l’imitazione di Tiziano Ferro.

La scelta è ricaduta sul duo non solo per il loro talento ma anche per la grande sensibilità che Rosario Morra e Luigi Esposito non mancano mai di dimostrare.

A tal proposito va ricordato il cortometraggio “Amici per la pelle”, un’opera cinematografica nata dall’idea del Professore Paolo Ascierto per sensibilizzare e informare sul melanoma.

L’ideatore di ArTelesia Festival, Francesco Tomasiello, ha messo in conto tutte le qualità di Gigi e Ross, provando sin da subito un feeling che promette buoni auspici.

I due nuovi direttori artistici di ArTelesia saranno altresì affiancati e supportati dal comitato direttivo rappresentato da: Mariella De Libero, Antonio Di Fede, Sergio Colantuono, Marvin Tomasiello, Rosa Barone, MariaSimona Marrone, Stefano Addabbo, Veronica Spiotta, Lupo Tomasiello e Franco Francesca.

L’edizione 2021

Serate di proiezioni, di gala, di musica ed anche una serata dedicata alla violenza sulle donne e a Paolo Ruffini con i suoi ragazzi dello spettacolo itinerante, Up&Down, all’ArTelesia Social Film Festival, realizzato a Benevento, nello splendido e storico, “Cinema Teatro San Marco“, in questo non poco piovoso novembre.

Giorgia Surina al Social Film Festival ArTelesia. Foto di Alessia Giallonardo
Giorgia Surina al Social Film Festival ArTelesia. Foto di Alessia Giallonardo

Giunto alla sua tredicesima edizione, il Festival ha radunato importanti nomi dello spettacolo, per dar vita ad un nuovo capitolo, denominato, “Rinascenza”, visto il periodo buio che abbiamo vissuto, dallo scorso anno in poi. Perché meritiamo una ripresa, il tanto agognato ritorno alla normalità, di cui ci parla lo stesso direttore artistico, Antonio Di Fede.

Ad accompagnare le serate, all’insegna della ritrovata armonia e allegria, tanti ospiti del mondo dello spettacolo, a partire da: Giorgia Surina, Andrea Roncato, Elisabetta Pellini, Giorgio Borghetti, Andrea Walts, Max Nardari e non solo. Una serata, in questo specifico caso, all’insegna delle premiazioni, dei riconoscimenti, il tutto condotto da Pino Strabioli.

Lina Sastri al Social Film Festival ArTelesia. Foto di Alessia Giallonardo
Lina Sastri al Social Film Festival ArTelesia. Foto di Alessia Giallonardo

Premio come miglior attrice protagonista, per il cortometraggio “Neo Kosmo”, ad opera di Adelmo Togliani, alla bravissima Giorgia Surina, nota anche per essere un’abilissima presentatrice e speaker radiofonica. Premiato anche Andrea Roncato, che sale sul palco insieme alla collega e regista Elisabetta Pellini, artefice di “SelfieMania”, film che rispecchia uno spaccato di vita più che attualissimo. Premiato anche Giorgio Borghetti, con il suo corto, “Captain T”, insieme ad Andrea Walts. Sul palco anche altri artisti, noti e meno noti, giunti da ogni dove.

Conclude le serate relative al Festival, Lina Sastri, con il suo “Appunti di viaggio”, che ci riporta ai suoi inizi, ai suoi primi successi, accompagnati dalla sua voce, dopo due anni di assenza dalle scene. Un Festival che non fa altro che confermare la sua riuscita e che ritroveremo ben presto.

Tutto pronto per la tredicesima edizione del Social Film Festival ArTelesia, che parte con due grandi nomi: Paolo Ruffini e Lina Sastri.

Social Film Festival ArTelesia 2021 - Paolo Ruffini e Lina Sastri

Gli spettacoli

Il primo appuntamento è il 24 novembre 2021 con lo spettacolo Up&Down, di e con Paolo Ruffini e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius.

Uno spettacolo comico e commovente che racconta delle relazioni umane. Un’indagine diretta e poetica sulla società: l’ironia e l’irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta la bellezza che risiede nelle diversità.
Il canovaccio dello spettacolo è costruito sull’intenzione di Paolo Ruffini di realizzare uno straordinario One Man Show. Parte però una sequela di boicottaggi e rocambolesche interruzioni in cui gli attori fanno irruzione dimostrando di essere molto più abili di lui. Dimostrando inoltre che ci sono tante persone che non sono abili alla felicità o all’ascolto, ma che alla fine siamo tutti diversamente abili, diversamente normali e meravigliosamente diversi.

Una rappresentazione dai connotati surreali e dagli sviluppi inaspettati con una forte connotazione d’improvvisazione, che interrompe le liturgie teatrali e offre al pubblico una vera e propria esperienza in cui le distanze tra palcoscenico e platea si annullano, e alla fine attori e spettatori si trovano per condividere un gesto rivoluzionario: un grande abbraccio.

Paolo Ruffini porta in scena questo spettacolo insieme a degli attori davvero UP con la sindrome di Down, ma saranno proprio loro a contagiare tutti con la “Sindrome di UP”!

Lo spettacolo è collegato ad una importante iniziativa: “Aiutiamo mattia a realizzare un sogno”. Gli organizzatori del Social Film Festival Artelesia doneranno parte del ricavato derivante dalla vendita dei biglietti dello spettacolo Up & Down a Mattia, un ragazzo di 15 anni affetto da distrofia muscolare, per consentirgli di acquistare una sedia che gli permetterebbe di fare percorsi OFFROAD, cioè andare in spiaggia liberamente, salire marciapiedi e superare ostacoli agevolmente.

Social Film Festival ArTelesia prosegue con “Appunti di viaggio”, di e con Lina Sastri, che chiuderà la tredicesima edizione del Social Film Festival ArTelesia il 28 novembre 2021.

L’attrice, simbolo vivente dell’arte poliedrica partenopea, porta in scena un racconto libero e inedito della sua vita artistica. Un viaggio sempre nuovo nel teatro, nella musica e nel cinema italiano, attraverso i racconti di vita vissuta, gli incontri indimenticabili con le grandi personalità artistiche del nostro paese (da Eduardo a Patroni Griffi, da Roberto De Simone ad Armando Pugliese), con i poeti e i drammaturghi, gli autori e i registi come Nanni Moretti, Nanni Loy, Carlo Lizzani, Woody Allen, Giuseppe Tornatore.

Una narrazione tra emozioni, parole e musica, liberamente proposto da Lina Sastri, accompagnata in scena dai suoi valentissimi musicisti capaci sempre di cogliere l’attimo, seguire o anticipare il racconto musicale della sua vita. Uno spettacolo mai uguale a se stesso, che riserva ogni sera nuove sorprese, un dialogo sincero e appassionato con il pubblico che ascolta pensieri, segreti, dolori e gioie di una grande artista. Un diario intimo che si riempie ogni sera liberamente, un dialogo d’amore che rivela dell’artista molto più di quanto un semplice spettacolo possa mostrare.

Gli altri appuntamenti

Tra gli eventi da non perdere la prima di “Selfiemania”, una coproduzione tra Italia, Austria e Russia con Milena Vukotic, Andrea Roncato, Caterina Murino e Bianca Nappi, narrazione di un tema attualissimo in più episodi diretti rispettivamente da Francesco Colangelo, Elly Senger-Weiss, Willem Zaeyen ed Elisabetta Pellini.

Anteprime mondiali in esclusiva per il Social Film Festival ArTelesia anche per la sezione documentari, i film “Con le nostre mani” e “The Passengers”. La prima è una storia di barriere e limiti superati, una immersione quotidiana nella vita di due anziani, Anna e Giovanni, affetti entrambi da discapacità fisiche con la voglia di realizzare il loro desiderio di rimettersi in viaggio per abbracciare i propri cari. É sempre un turbine di emozioni e sfide quello in cui conduce lo spettatore il film “The Passengers, in viaggio verso un posto chiamato casa”, che racconta l’“Housing First”, filosofia che mette l’abitare sociale al centro della propria azione, tra convivenze spesso conflittuali e tortuosi percorsi di vita, in cui emerge il senso di una via possibile per il reinserimento sociale di una fascia di emarginati.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, ArTelesia ospiterà la proiezione dei cortometraggi selezionati dalla Giuria School and University, con dibattito moderato dagli studenti. Evento nell’evento sarà l’anteprima nazionale della pièce “Il nome potete metterlo voi”, di Mauro Mori, rappresentata contemporaneamente in 50 città italiane con 50 attrici diverse. Per il Social Film Festival Artelesia sarà Barbara Villa a interpretare la storia di una donna che si racconta attraverso i personaggi femminili della letteratura.

L’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante per la sezione “Rimembranza” verrà invece celebrato con la proiezione de “La Verona di Dante” con Claudio Santamaria e Francesca Barra.

Il 26 novembre, prima della serata di gala, condotta da Pino Strabioli, il Festival ospiterà uno splendido omaggio a Nino Manfredi, in occasione del centenario della nascita, con il docufilm “Uno, Nessuno, Cento Nino”, un ritratto intimo e affettuoso, impreziosito da aneddoti divertenti raccontati dall’attore stesso, dalla moglie, dai figli e dai nipoti. Un documentario scritto e diretto dal figlio Luca e arricchito dalle testimonianze di amici, registi e colleghi, come Elio Germano, Edoardo Leo, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Enrico Brignano, Johnny Dorelli, Walter Veltroni, Massimo Wertmuller, Lino Banfi. A seguire l’intervista con Luca Manfredi e la consegna del riconoscimento speciale.

Entrambi gli eventi si terranno presso il Cinema Teatro San Marco di Benevento.

L’edizione 2020

Torna dal 25 al 29 novembre il Social Film Festival Artelesia 2020, il concorso internazionale del cinema sociale, che giunge alla sua XII edizione, diretto da Antonio Di Fede. L’iniziativa, nata a Benevento nel 2008 da un’idea di Francesco Tomasiello, organizzata dall’Associazione Culturale Libero Teatro, avverrà prevalentemente in forma digitale, nel rispetto della normativa anti-Covid. Si utilizzeranno i canali ufficiali del Festival.

In programma molteplici appuntamenti virtuali con attori, workshop con registi ed esperti di cinema, anteprime nazionali di film e la serata di premiazione della migliore opera cinematografica presentata da Pino Strabioli. Si segnalano tra gli eventi l’anteprima nazionale del film “L’ombra del lupo” diretto da Alberto Gelpi che annovera tra i suoi interpreti Mariagrazia Cucinotta e Christopher Lambert e l’omaggio ad Alberto Sordi a cento anni dalla sua nascita con l’intervista-spettacolo “Alberto Segreto” del giornalista Igor Righetti.

Il festival è vetrina per la promozione di film di interesse sociale e culturale appartenenti al circuito del cinema indipendente e non, luogo ideale per vivaci confronti tra produttori, autori e distributori, ma anche tra l’universo produttivo e il pubblico di riferimento. Per l’occasione sono stati indetti tre bandi di concorso in ambito cinematografico (sffa 2020, school & university, cinema comico) e nella prima giornata di festival si renderanno visibili per 24 ore i lavori finalisti. Venerdì 27 novembre alle ore 20.30 sarà trasmessa la serata di premiazione, presentata da Pino Strabioli. Ospiti speciali dell’evento saranno Vittoria Belvedere, Nancy Brilli, Giorgio Borghetti e Giampiero Ingrassia, testimoni col proprio lavoro dell’efficacia del connubio tra cinema ed impegno sociale.

In collegamento video Christopher Lambert che presenterà il suo film e tutti gli attori in gara tra cui Francesca Rettondini, Massimiliano Varrese, Gaia De Laurentiis, Eleonora Ivone, Federico Le Pera, Rosalia Porcaro e Biondo, valutati in precedenza da una giuria tecnica (costituita da esperti del settore e da professori universitari), una popolare di cinefili e una di giovani (formata dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle università).

Il programma

Giovedì 26 novembre alle ore 17 verrà trasmesso il workshop “Alla ricerca dell’arte perduta”, a cura del regista Alessandro Zizzo, in cui i partecipanti sono registi, sceneggiatori, attori che rifletteranno su come reagisca il mondo del cinema al tempo del Covid. Alle ore 19 si terrà l’appuntamento “Quando i media incontrano il sociale” con l’intervista a Roberta Rei, volto noto de Le Iene, che racconterà dei suoi servizi a sfondo sociale, a cura della giornalista Melania Petriello.

Sabato 28 alle ore 15 è in programma l’intervista ad Alessandro Zizzo sul suo recente film “L’ultimo giorno del toro”, vi prenderanno parte anche gli attori del cast. Alle ore 18 sarà proiettato il film stesso. Segue alle ore 19.30 l’intervista con lo sceneggiatore Alessandro Riccardi per promuovere l’anteprima nazionale del film “L’ombra del lupo” che sarà proiettato poi alle ore 20.

Domenica 29 novembre alle ore 17 si terrà il workshop a cura di Alessandro Riccardi “Prospettive del cinema di genere nell’industria cinematografica internazionale”, interverranno i registi Alberto Gelpi, Giorgio Bruno e il produttore cinematografico Gianluca Varriale. La sera alle ore 20.30 in programma l’omaggio ad Alberto Sordi attraverso un’intervista-spettacolo con Igor Righetti (cugino di Sordi) dal titolo “Alberto segreto” (in anteprima per la Campania), per ricordare l’indimenticato attore romano.

Il festival si colloca tra gli eventi cinematografici più rilevanti del territorio sannita e della regione campana, ed ha una visibilità nazionale ed internazionale.

La rassegna è l’evoluzione di un’attenta ricerca sul Sannio, finalizzata a creare un felice connubio tra cinema e territorio, nell’intento di valorizzare tutte le espressioni artistiche (teatro, musica, fotografia, letteratura) e diffondere la tradizione culturale sannita nel mondo. Nel corso degli anni l’evento ha assunto anche una connotazione sociale di ampio respiro dovuta non solo al fatto che il suo ideatore sia un giovane diversamente abile, ma anche alle tematiche di impegno civile e sociale affrontate dalle opere (cortometraggi, film e sceneggiature) in concorso. La matrice sociale del Festival si è consolidata nel tempo offrendo sempre maggiori opportunità anche ad artisti con abilità diverse.

Social Film Festival Artelesia

E’ organizzato dall’Associazione culturale no profit “Libero Teatro” e si avvale del contributo dell’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania e del Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali Direzione Cinema, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali, della Film Commission Regione Campania, del Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli, dell’Arcigay di Napoli, della Camera di Commercio di Benevento, dell’Università degli Studi del Sannio, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Università UCAM san Antonio de Murcia (Spagna), del Comune di Benevento.

L’edizione 2019

Aperti i bandi di selezione per la 12a edizione del Social Film Festival ArTelesia, che vede tra le novità, il Concorso Nazionale del Cinema Comico finalizzato a promuovere film e cortometraggi che trattano, in chiave umoristica, tematiche diverse.

Il Concorso Internazionale del Cinema Sociale è articolato nei seguenti bandi: School and University, FilmmaKer e Divabili.

Queste le tematiche:

  • ICARE – ambiente e sostenibilità
  • INTEGRAZIONE – rispetto dell’identità etnica e culturale contro ogni forma di discriminazione
  • IO MI APPARTENGO – rispetto della propria individualità, saper essere oltre ogni apparire, coltivare la propria libertà contro ogni dipendenza
  • CINELIBRIAMOCI: per favorire la traduzione cinematografica di opere della narrativa italiana e mondiale. Per tutte le categorie è comunque previsto il tema libero.

L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Libero Teatro, con il patrocinio ed il sostegno di diversi Ministeri, Atenei ed Enti pubblici e privati.
La deadline per l’invio dei lavori seguirà la seguente scansione temporale: Sessione autunnale entro e non oltre il 15 dicembre 2019 per le opere realizzate nell’anno 2019; Sessione primaverile entro e non oltre il 15 aprile 2020 per le opere realizzate da novembre 2019 ad aprile 2020.

Il Social Film Festival si articolerà in diversi eventi:

  • Movie therapy: rassegna di film e cortometraggi presso le strutture sanitarie nel corso dell’anno
  • Social Film Festival School and University, concorso cortometraggi che vedrà protagonisti in qualità di Giurati migliaia di studenti
  • Drinkorto, rassegna di film e cortometraggi in diversi locali pubblici della città

L’evento conclusivo, previsto per il mese di luglio 2020 vedrà protagonisti registi e attori professionisti del panorama cinematografico nazionale e internazionale.

Le modalità di preselezione e selezione delle opere, improntate a criteri di originalità, efficacia del tema trattato e qualità tecnica, sono esposte nei bandi di concorso. Ancora una volta protagonista la diversità intesa come risorsa e ricchezza in una società che tende sempre più alla massificazione culturale e alla deriva sociale.

Il Festival continua grazie all’entusiasmo e alla professionalità di coloro che contribuiscono ogni anno a reinventarlo.

Tutto pronto per la XI edizione del Social Film Festival ArTelesia, che vedrà come ospite d’onore di questa edizione Giuliana De Sio.

Giuliana De Sio
Giuliana De Sio. Foto da Ufficio Stampa

Attrice tra le più apprezzate del panorama cinematografico, televisivo e teatrale italiano. Vincitrice di due David di Donatello come miglior attrice protagonista per i film “Io, Chiara e lo scuro” e per “Cattiva”, oltre che di un Nastro d’Argento e di un Globo d’Oro, l’attrice vanta la collaborazione con i grandi autori del cinema italiano tra i quali Monicelli, Comencini, Lizzani e Petri.

La serata di gala e premiazione, condotta da Pino Strabioli, si svolgerà il prossimo 20 luglio 2019 presso Piazza Roma e vedrà la partecipazione, oltre che di Giuliana De Sio, di Andrea Roncato e Elisabetta Pellini, protagonisti del film “Stato di ebbrezza” per la regia di Luca Biglione, prodotto dalla Stemo Production e di altri attori e registi dei film e cortometraggi finalisti del concorso internazionale del cinema sociale.

Le dichiarazioni

L’undicesima decima edizione del Social Film Festival Artelesia, nato dall’idea di un ragazzo diversamente abile, Francesco Tomasiello – afferma la Presidente Mariella De Libero – rappresenta un traguardo ma anche il punto di inizio di un nuovo percorso. La nostra storia dimostra quanto il Festival sia un l’unico ed autentico concorso internazionale del cinema sociale che si svolge a Benevento“.

Il programma

L’11 e il 12 maggio saranno dedicati alle matinées per le scuole con la proiezione di un film cult del cinema italiano “La Vita è bella” di Roberto Benigni e a seguire una masterclass sulla cinematografia a cura del giovane regista Fabio Massa.

La serata di gala del 12 maggio, condotta da Pino Strabioli, dopo le premiazioni dei film vincitori, vedrà ospite d’onore Giancarlo Giannini che si racconterà attraverso le fasi della sua carriera di attore, regista e doppiatore in una serata ricca di sorprese.

Oltre a Giancarlo Giannini parteciperà alla serata di gala anche il regista Giorgio Cantarini, che ha interpretato il ruolo del piccolo Giosuè nel film premio Oscar “La vita è bella” di Roberto Benigni. In linea con gli obiettivi dell’iniziativa e con il tema di questa edizione, il 13 maggio andrà in scena alle 20.30 lo spettacolo di teatro -danza “L’altro di me”, curato dalla Modern Dance Academy di Enzo Mercurio con le coreografie di Paola Ievolella e in collaborazione con il comitato “Insieme per” che ha coinvolto alcuni bambini disabili.

La serata sarà, come ricordato anche da Veronica Caruso, per la prima volta in Campania e la seconda in tutto il Sud Italia, tradotta simultaneamente nel linguaggio dei segni. Dall’11 a 13 maggio nel foyer del Teatro De Simone sarà allestita la mostra “Suoni di luce” a cura dell’artista Gabriella Cusani.

L’edizione 2018

Vi abbiamo parlato qualche giorno fa, dell’arrivo di Giancarlo Giannini per la decima edizione del Social FIlm Festival ArTelesia, ed ecco che continuano le novità tra gli ospiti per il tanto atteso evento.

Il secondo nome che arriva è quello di Giorgio Cantarini, meglio noto al grande pubblico per avere interpretato il piccolo Giosuè del film “La vita è bella” di Roberto Benigni.

L’attore oggi ventiseienne, è una giovane promessa del cinema italiano, e sarà premiato al Social Film Festival ArTelesia durante la serata di gala del 12 maggio 2018 per il suo ultimo lavoro audiovisivo che prende il titolo di “La regina dei salotti”, diretto e interpretato insieme a Marial Bajma Riva e vincitore del premio miglior cortometraggio per la sezione “Io mi appartengo”.

Il corto/documentario è tratto dal libro: “La Signora dei Segreti” di Candida Morvillo e il giornalista Bruno Vespa, racconto preciso e dettagliato di sessant’anni della nostra storia attraverso l’avventurosa scalata sociale di una ragazza venuta dal nulla, una giovane e bellissima mannequin decisa a lasciarsi alle spalle le pene e le ristrettezze della guerra, riuscendo a diventare contessa de Beurges e poi signora Angiolillo. Incinta e nubile, gestirà il “figlio della colpa” e un figlio segreto, oltre a un matrimonio in odore di bigamia, con grande accortezza ed intraprendenza.

Giorgio Cantarini e Roberto Benigni in una foto dal set di La Vita è bella. Credit MIRAMAX-Album. Foto ricevuta da Ufficio Stampa.
Giorgio Cantarini e Roberto Benigni in una foto dal set di La Vita è bella. Credit MIRAMAX-Album. Foto ricevuta da Ufficio Stampa.

Il regista Giorgio Cantarini, in questo lavoro, ha saputo condensare in un solo cortometraggio una storia che sottolinea il valore dell’autostima e la determinazione nel perseguire il proprio progetto di vita. In altri termini appartenersi.

Il percorso cinematografico di Giorgio Cantarini, iniziato in due film premi Oscar, “La vita è bella” di Roberto Benigni nel quale interpreta il ruolo di Giosuè (grazie a questo ruolo sarà l’unico giovane attore italiano a ricevere il premio Young Artist Award) e nel Kolossal “Il gladiatore” di Ridley Scott nel ruolo del figlio di Massimo Decimo Meridio, hanno immediatamente rivelato un talento che lo ha portato a lavorare in altri grandi film ed in televisione iniziando una brillante carriera ancora tutta da vivere.

Per la televisione lo abbiamo visto nel Talent Show Ballando con le stelle, nel 2005 e nel settimo episodio della serie TV, Distretto di polizia 10.

Torna il consueto appuntamento con il Festival ArTelesia, dedicato al mondo del cinema sociale e che vedrà come protagonista per questa decima edizione, Giancarlo Giannini.

Il Concorso Internazionale del Cinema Sociale, ospita così uno degli attori tra i più apprezzati del panorama italiano ed internazionale, con alle spalle una carriera splendida e impegnata, durante la quale ha interpretato un’infinita sequenza di personaggi diversissimi tra loro, grazie alla sua straordinaria versatilità che gli hanno consentito di passare dall’interpretazione dell’operaio proletario al boss mafioso, dalla commedia al genere drammatico, utilizzando tutti i dialetti parlati nel nostro Paese.

Durante le giornate di ArTelesia, l’attore Giancarlo Giannini si racconterà così attraverso le varie fasi della sua carriera prima di attore, poi come regista ed anche come doppiatore in una serata che si prospetta ricca di sorprese.

Giancarlo Giannini durante una conferenza stampa
Giancarlo Giannini durante una conferenza stampa.

L’evento

Con la conduzione di Pino Strabioli, l’evento si terrà il 12 maggio 2018 alle 20.30 al Teatro De Simone di Benevento e rientra nella tre giorni dedicata al cinema italiano e internazionale alla quale parteciperanno attori e registi dei film presentati al Festival del Cinema.

La kermesse di Maggio rappresenta l’epilogo di un progetto che si sviluppa nel corso dell’anno con iniziative ormai consolidate, quali la Social Film Festival School and University, che vede gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado protagonisti in quanto giurati dei cortometraggi in concorso, e il DrinKorto, che affida la valutazione degli stessi alla Giuria Popolare.

Per entrambe le Giurie è stato istituito un premio dedicato mentre sarà la Giuria tecnica a decretare gli altri premi del concorso.

Il Festival ArTelesia nasce nel 2008 da una idea del giovane Francesco Tomasiello che con la sua matrice sociale coniuga la ricerca attenta ed approfondita sul territorio sannita, per creare un connubio tra cinema e territorio e nell’intento di valorizzare tutte le espressioni artistiche (teatro, musica, fotografia, letteratura) e di diffondere la tradizione culturale del Sannio nel mondo.

L’edizione 2017

Tutto pronto per la decima edizione di ArTelesia Film Festival, che si presenta come Social Film Festival Artelesia con la pubblicazione del bando di concorso per le Scuole e le Università e per registi emergenti e professionisti.

ArTelesia Film Festival 2016, Francesco Tomasiello e Daniela Poggi. Foto di Emilia Diario.
ArTelesia Film Festival 2016, Francesco Tomasiello e Daniela Poggi. Foto di Emilia Diario.

Alla competizione infatti, potranno partecipare, registi di film e cortometraggi. Il festival, nel corso di nove anni, si è qualificato come vetrina cinematografica internazionale di rilievo nel territorio sannita, favorendo la visibilità e la diffusione delle opere in concorso. Per quanto concerne le Scuole e le Università, la finalità è quella di sensibilizzare i giovani alla cultura cinematografica a tema sociale e valorizzare la produzione di audiovisivi nati da progetti scolastici.

I temi

Questi i temi della X edizione:

  • Viaggi e paesaggi (in occasione dell’anno Internazionale del Turismo Sostenibile).
  • Io mi appartengo : rispetto della propria individualità, saper essere oltre ogni apparire, coltivare la propria libertà contro ogni dipendenza.
  • Integrazione : rispetto dell’identità etnica e culturale contro ogni forma di discriminazione: beyond cultural stereotypes.
  • Per le diverse categorie è comunque previsto anche il tema libero.

Il Social Film Festival Artelesia si articolerà in più eventi: DrinKorto – Rassegna di cortometraggi in concorso, Social Film Festival Artelesia School and University, concorso cortometraggi che vedrà protagonisti in qualità di Giurati migliaia di studenti, Social Film Festival Artelesia, Registi Professionisti ed emergenti, concorso film e cortometraggi.

E’ possibile scaricare bando e scheda di iscrizione dal sito www.socialfilmfestivalartelesia.it. Le modalità di preselezione e selezione dei film e dei corti, improntate a criteri di originalità, efficacia del tema trattato e qualità tecnica, sono esposte nel bando di concorso. Nel corso delle precedenti edizioni sono stati premiati cortometraggi e lungometraggi di altissima qualità provenienti da diverse parti del mondo, in un evento che ha registrato un’affluenza e un favore sempre crescenti da parte del pubblico. Il Festival , inoltre, si caratterizza anche per una serie di iniziative collaterali quali l’organizzazione di stage, convegni e incontri tra registi, attori ed esperti del settore, studenti che desiderano avvicinarsi al mondo del cinema e appassionati, di mostre d’arte, di spazi dedicati alla promozione del turismo e delle risorse del territorio con la presenza di qualificate aziende sannite.

Il Social Film Festival Artelesia è organizzato dall’Associazione no profit “Libero Teatro”, costituita nel 2005. L’evento si avvale del sostegno del Comune di Benevento e del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali, della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’EPT di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento, del Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli, dell’Università degli Studi del Sannio, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Università UCAM San Antonio de Murcia (Spagna), e con l’adesione della Film Commission Regione Campania.

All’organizzazione della X° edizione parteciperanno studenti delle suddette Università in qualità di Stagisti.

ArTelesia Film Festival

Il festival, nato dieci anni fa come concorso del cortometraggio, nella sua evoluzione è diventato un appuntamento annuale per la promozione di film di interesse sociale e culturale appartenenti al circuito del cinema indipendente e non. Luogo ideale per vivaci confronti tra produttori, autori e distributori, ma anche tra l’universo produttivo e il pubblico di riferimento, il festival promuove la conoscenza e la diffusione di prodotti di alto valore artistico, capaci di contribuire alla crescita culturale e alla formazione di una matura coscienza critica nei giovani.

L’edizione 2015

Si svolgerà giovedì 11 settembre , alle ore 11:00, presso la Sala Ciardiello del DEMM – Università del Sannio, la Conferenza Stampa di presentazione della “ArTelesia Film Festival 2015”, concorso internazionale del cinema sociale promosso dall’Associazione Culturale Libero Teatro con il patrocinio e il sostegno di Enti e Istituzioni locali, Nazionali ed Internazionali.

Nel corso della conferenza saranno presentati i contenuti del programma e gli artisti che interverranno alla manifestazione. L’evento conclusivo del concorso internazionale del cinema sociale si svolgerà a Benevento, consolidando il connubio cinema – territorio in un’area che dal telesino s’irradia in tutta la provincia. Tre le date, 14, 18 e 19 settembre, la prima dedicata alla danza, a testimonianza della sinergia tra il cinema e le altre espressioni artistiche, come è nello spirito dell’Artelesia , le altre due interamente al cinema . Il tutto in un tre location diverse, Teatro Romano, Palazzo Paolo v e Cinema San Marco , in un territorio che ha oggi fortemente bisogno di una rivalutazione culturale ed artistica. Nella due giorni, oltre alla proiezione e promozione di film e cortometraggi in e fuori concorso, tra questi “Una nobile causa” di Emilio Briguglio presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, saranno effettuati work shop e incontri con registi e attori, per avvicinare i giovani all’affascinante e complesso mondo del cinema. Durante la serata di gala le musiche saranno eseguite dall’orchestra filarmonica di Benevento e le coreografie dalla Compagnia Balletto di Carmen Castiello.

Convegni sul sociale e sul cineturismo, installazioni artistiche e percorsi enogastronomici faranno da cornice all’evento cinematografico internazionale giunto alla sua VIII edizione.

L’edizione 2014

Così lo ha definito l’attore e regista Massimo Wertmuller ospite del festival intervistato da Rai tre durante la serata del 20. – Mi sono trovato in un bellissimo angolo di mondo nel quale il cinema sociale  si coniuga con l’eleganza delle scelte artistiche.

Cesare Bocci

Un’organizzazione perfetta che affronta e sopporta le difficoltà inevitabili legate alla carenza di fondi destinati alla cultura  con nobiltà d’animo perché il motore di tutto è Francesco, che ha scelto di valorizzare la propria diversità attraverso il cinema. Sabato,  già dalle 19 su viale Traiano,  una folla di appassionati e di curiosi attendeva gli attori e i registi ospiti del Festival, ma dopo le 20.30 il red carpet non transennato ma semplicemente delimitato  da  installazioni floreali e candele in vasi di terracotta è stato letteralmente   invaso dalla folla che ha partecipato ad un evento più unico che raro per Benevento: vedere, parlare e fotografarsi con registi  gli attori del piccolo e grande schermo. Oltre  a Wertmuller ospiti del Festival Cesare Bocci, Edoardo Leo, Sabrina Paravicini, Lucia Batassa, Anna Ferruzzo, Anita Zagaria, Pino Quartullo ,Elena Bouryca e i registi dei film e dei cortometraggi, e una valida giuria  di settore costituita da Carlo Alberto Cucchini, uno tra i più importanti casting director italiani, Alessandro Zizzo regista e vincitore lo scorso anno della sezione Divabili, e i registi e produttori Simone Isola e Andrea Costantino, l’attrice Anna Ferruzzo, ricordata dal grande pubblico per il ruolo i di mamma di Checco nel film Cado dalle nubi e  nel ruolo  di psicologa della famosa fiction Braccialetti Rossi e Luigi lombardi, musicista e compositore.

Vincitori della settima edizione per la sezione Divabili il cortometraggio “Il sorriso di Candida “ di Angelo Caruso e Rita Bugliosi”, per la sezione Filmaker indipendenti “Carlo e Clara” di Giulio Mastromauro, e il film-documentario spagnolo “El circulo de Raynard” di Manuel Vidal e Maria Valle. Durante la serata di premiazione, presentata dall’attrice Silvia Bilotti, svoltasi nella sala del cinema San Marco, la proiezione dei trailer dei film in nomination  è stata intervallata dall’esecuzione musicale e canora di alcune tra le più famose colonne sonore di film celebri,  a Maura Minicozzi e da coreografie ideate e dirette da Carmen Castiello. La serata è stata l’epilogo trionfale di una giornata interamente dedicata al cinema e alle Scuole ed Università , quali interlocutrici privilegiate . Gli studenti dell’Istituto Superiore Guacci, dell’Istituto Comprensivo Pascoli, dell’Istituto “Galilei- Ferraris di Empoli, dell’Università del Sannio, dell’Esn Maleventum, dell’Associazione Universitaria  Eta beta Gamma, e altri giovani appassionati di cinema,  hanno seguito lo stage “Dal foglio allo schermo” tenuto dal regista Alessandro  Derviso. Durante e dopo il workshop sono stati proiettati il film “L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi, “Smetto quando voglio”  Sydney Sibilia con protagonista Edoardo Leo e il cortometraggio “Requiem” di Valentina Carnelutti. La scelta, quest’anno, di Benevento per la serata finale del Festival tenutosi dal 20 al 29 marzo, si è rivelata  ottima, – sostiene la Direttrice del Festival, Mariella De Libero, in quanto la città,   vivendo per la prima volta l’emozione del red carpet, con fotografi , riprese televisive e la meravigliosa ripresa dall’alto con il drone, è sembrata più vicina al cinema e ad un evento internazionale che privilegia quello di impegno sociale e civile . Rai tre Tg Regione ha mandato il servizio sul Festival, durante il quale , con professionalità e sensibilità , la giornalista Anna Teresa Damiano ha dato spazio alle immagini di Francesco Tomasiello, l’anima del Festival,  insieme all’attore  Edoardo Leo che ha scelto di essere ospite dell’Artelesia perché ne ha colto l’autentica mission sociale.

Sono state rese note le nomination dell’ ArTelesia Film Festival, Concorso Internazionale del Cinema Sociale,  organizzato dall’Associazione Culturale Libero Teatro e patrocinato da diversi Enti ed Istituzioni . La serata finale dell’edizione 2014, articolata in tre eventi : Drinkorto, Febbraio 2014 , Artelesia Scuole e Università  Marzo 2014, ArTelesia Film Festival registi professionisti, si terrà sabato 20 settembre.

Artelesia Film Festival

Il red carpet allestito presso l’arco di Traiano, accoglierà gli attori, i registi e gli artisti che saranno premiati durante la serata al Cineteatro San Marco di Benevento.  Per la sezione Film , in nomination El circulo de Raynard di  Maria Valle, Manuel Vidal e  Tras los pasos de Edith Stein di Juan Garcia Del Santo. Per la sezione cortometraggi Carlo e Clara di Giulio Mastromauro, Democracia  di Borja Cobeaga , I frutti sperati di Ezio Maisto, I tweet  di Mario Parruccini, Io… Donna di Pino Quartullo ispirato all’omonimo romanzo di Matteo Bonadies con l’efficace interpretazione di Margherita Buy, Meglio se stai zitta di Elena Bouryka che vede protagoniste Claudia Pandolfi , Valeria Solarino, Donatella Finocchiaro, Claudia Potenza.  Per la sezione DiVabili  Il sorriso di Candida  di Rita Bugliosi e Angelo Caruso con  l’interpretazione di Cesare Bocci , Sabrina Paravicini, Lucia Batassa, Gabrielle Greco, Elisabetta Pellini. Il cast sarà presente al Festival. Per la stessa sezione Matilde di Vito Palmieri pluripremiato e vincitore del festival del Cinema di Toronto.

Per la sezione Beyond gender stereotypes Lui e l’altro di Max Nardari,  già decretato vincitore dalla Giuria Scuole e Università. Per la sezione Filmaker Sanniti Il verso Giusto di Claudio Russo e Fuori dall’armadio di Camilla Ranauro e Wand Benevento.  Per la sezione Scuole e Università Delitti Bestiali dell’ I.I.S. “ Ferraris – Brunelleschi” di Empoli e The Dress di Alvaro Congosto . Per la sezione Scuole Sannio Incontro nel tempo. Benevento- Aquisgrana  dell’I.I.S. “G.Guacci” e Acqua, natura e vita  dell’I.C.S “ G.Pascoli”. La Giuria Tecnica, presieduta dal regista Alessandro Zizzo e costituita da Anna Ferruzzo, attrice, Franco Alberto Cucchini, casting director, Simone Isola, produttore cinematografico, Luigi Lombardi, musicista e compositore, Andrea Costantino, autore regista e produttore, decreterà i vincitori e attribuirà gli premi durante la serata finale del Festival. In  attesa del programma dettagliato della kermesse che sarà pubblicato a breve sul sito www.artelesiafestival.it,  sulla pagina facebook Artelesia Film Festival, e a mezzo stampa, l’organizzazione del festival comunica che nella giornata di sabato 20 settembre,  per gli studenti e i docenti che parteciperanno al Festival sarà effettuato uno stage cinematografico gratuito a cura di un esperto del settore , e la serata, con un parterre di ospiti del mondo del cinema e della televisione, sarà presentata da Silvia Bilotti. La proiezione dei trailer dei film , dei corti vincitori , e le premiazioni,  saranno  intervallate da musiche e canzoni per il cinema a cura di Maura Minicozzi con coreografie originali di Carmen Castiello. Su Viale Traiano,  inoltre, ai lati del red carpet, sarà allestito un percorso artistico e angoli del gusto  per la promozione di alcuni tra i più prelibati prodotti della terra sannita. A tutto questo, farà da sfondo, imponente nella sua grande bellezza, l’arco di Traiano.

Artelesia Film Festival 2014 parte Drinkorto

Al via la settima edizione di Artelesia Film Festival con un’iniziativa già realizzata con successo nei precedenti anni: Drinkorto, rassegna dei migliori cortometraggi in concorso. Quattro appuntamenti, 7, 21, 28 febbraio e 7 marzo 2014,  alle ore 20.00 presso il Cineteatro San Marco di Benevento, dedicati sia agli appassionati del cinema in breve che ai curiosi che vogliano trascorrere qualche ora in compagnia per vedere brevi film sorseggiando un drink.

Ogni sera le proiezioni saranno precedute da una full immersion sulle tecniche del cortometraggio a cura della Presidente di Libero Teatro Mariella De Libero. Gli ospiti saranno invitati a valutare i lavori entrando così a far parte della Giuria che decreterà il vincitore  del premio Drinkorto.

Sono stati intanto pubblicati i bandi di concorso sia per le sezioni Scuole e Università che per i filmaker, il primo finalizzato a sensibilizzare i giovani alla cultura cinematografica a tema sociale e a valorizzare la produzione di audiovisivi nati da progetti scolastici, il secondo a promuovere la diffusione di lungometraggi e cortometraggi realizzati e prodotti da Filmaker indipendenti, Scuole di Cinema, Associazioni, Case di Produzione ; Sezione DiVabili (registi diversamente abili e non che abbiano trattato il tema della disabilità  o coinvolto attori diversamente abili in film non necessariamente a tema disabilità).

Al concorso potranno partecipare tutte le opere italiane e straniere di impegno sociale e civile, come è nella mission dell’ArTelesia Film Festival, Concorso internazionale del Cinema sociale che per l’edizione 2014 quest’anno conferma i seguenti temi : Libero, Corto – libro: cortometraggi ispirati ad opere letterarie di Autori italiani e stranieri, integrazione : rispetto dell’identità di genere contro ogni forma di omofofobia e transfobia : beyond gender stereotypes . Il termine per la presentazione dei lavori è fissato al 28 febbraio 2013. L’evento che vedrà protagonisti in qualità di Giurati migliaia di studenti, si svolgerà a marzo a Telese. Benevento, Napoli. I cortometraggi pervenuti al concorso,  preselezionati da una Giuria di esperti, coordinata dall’Organizzazione di Artelesia Film Festival, saranno proposti alle Scuole e Alle Università che decreteranno i vincitori. I film saranno invece selezionati da una Giuria di qualità.

Entrambe le Giurie sceglieranno le opere vincitrici in base a criteri di originalità, efficacia del tema trattato e qualità tecniche. Il bando e la scheda di iscrizione sono pubblicati  sul sito web www.artelesiafestival.it, e sui siti di settore. L’adesione è gratuita. Oltre al Riconoscimento di Patrocini da parte di diversi Ministeri, Enti e Istituzioni, alla settima edizione dell’ArTelesia Film Festival hanno aderito, in qualità di Partner, il Centro di Ateneo Sinapsi dell’università Federico II di Napoli, la Fondazione G.I.C Genere Identità e Cultura, dell’ U.N.A.R. Ufficio Nazionale antidiscriminazioni razziali.

Il valore sociale è stato sottolineato nel corso degli anni dalla partecipazione al Festival di personaggi di spicco del panorama cultuale e artistico italiano come Gigi Marzullo, Sebastiano Somma , Christiane Filangeri, Giorgia Sinicorni, Fioretta Mari, Ugo Gregoretti, Mimmo Calopresti, Maurizio Gemma, Francesco Paolantoni, Maurizio Casagrande, Gabriele Rossi, Sergio Assisi, Andrea Bosca, Antonella Stefanucci, Denny Mendez,Yuri Buzzi, Pietro De Silva, Tony Garrani, Albert Prat, Noemi Ruiz Gonzalez, Gianfranco Lombardi, Pino Aprile, Fabio Massa e, nell’ultima edizione, dal Cavaliere  Costanzo Jannotti Pecci. Negli anni sono stati premiati cortometraggi e lungometraggi di altissima qualità provenienti da diverse parti del mondo, in una kermesse che ha registrato un’affluenza e un favore sempre crescente da parte del pubblico . Il Festival, il cui spessore viene riconosciuto anche da qualificati giornalisti di Rai Regione, che ogni anno ospitano la Presidente di Libero Teatro durante il TG per presentazione dell’evento, si caratterizza anche per una serie d’iniziative collaterali quali l’organizzazione di stage, convegni e incontri tra registi, attori ed esperti del settore, studenti che decidono di avvicinarsi al mondo del cinema e appassionati, di mostre d’arte di artisti campani e nazionali, di spazi dedicati alla promozione del turismo e delle risorse del territorio con la presenza di qualificate aziende sannite.

L’edizione 2013

Patrizio Rispo e Pino Aprile per ArTelesia Film Festival

Archiviata col bagno di folla per Patrizio Rispo (attore di “Un Posto Al Sole) la serata inaugurale dell’ArTelesia Film Festival, la kermesse telesina giunta alla sua sesta edizione presenta una giornata scandita dalle proiezioni di pellicole di spessore e da una forma totalmente innovativa che azzera la distanza tra autore e pubblico presente.

Artelesia Film Festival 2013

Si parte con la proiezione di “Generale”, documentario di Lorenzo Rossi Espagnet sulla vita del Generale Dalla Chiesa (trucidato dalla malavita organizzata), prevista per le ore 16:00 presso la sala congressi del Grand Hotel Telese. Alle ore 20:00 l’ArTelesia si sposta presso l’antico complesso termale Jacobelli per un incontro editoriale di spessore: Pino Aprile ed il suo “Mai più terroni” saranno protagonisti dell’aperitivo letterario, una forma di happening nata dalle menti creative del direttivo di “Libero Teatro” e totalmente incentrata su un rapporto più diretto fra autore, intervistatore e pubblico presente.

Red carpet a partire dalle 21:30, con le menzioni d’onore e le proiezioni dei film finalisti nelle sezioni “Filmaker” e “DiVabili”. Si conclude alle 23:00 con Nocturno Cinema, l’appendice dedicata ai lungometraggi sotto le stelle ed interamente incentrata, nell’edizione 2013, sui lavori di Tonino Zangardi: “Sandrine nella poggia” (con Adriano Giannini, Luca Lionello e Alesandro Haber) è stato scelto per animare il giovedì della manifestazione che anima l’estate di Telese Terme.

Festival del cinema sociale nella sua definizione più concreta: gli appuntamenti della sesta edizione dell’ArTelesia Film Festival, kermesse dedicata ai film che animerà la città di Telese Terme dal 29 luglio al 3 agosto, sono dedicati ad importanti problematiche su cui riflettere attraverso happening a partire dal primo pomeriggio.

Si inizia il 29 luglio alle 19.30 con un meeting sulla donazione degli organi promosso dal Centro Servizi del Volontariato di Benevento in collaborazione con l’AIDO che culminerà col Flash Mob “Scoprire la gioia del Dono”, con protagonisti i ragazzi del “Liceo Giannone” di Benevento.

La sera, pizza sulle note del gruppo musicale “Sui Generis”, eccellenza artistica che sta muovendo importanti passi sul territorio.  Aperitivi letterari: all’ArTelesia spazio ad un confronto diretto con gli autori di alcuni dei libri più importanti per contenuti e riscontro di critica; dal 1° al 3 agosto Pino Aprile e Fabio Massa animeranno a partire dalle ore 20.00 il complesso termale Jacobelli nella più totale negazione dei canonici protocolli del rapporto fan-personalità artistica, prevista anche la presenza di Niccolò Ammaniti, autore di best-seller del calibro di “Io non ho paura”, “Ti prendo e ti porto via”, “io e te” e “Come Dio Comanda”.

Coinvolgente anche lo stage che il 2 agosto l’attore Francesco Campanile dirigerà coinvolgendo i giovani interessati a muovere i primi passi nel mondo della recitazione; a seguire sarà presentato il progetto Leaving Web Series, che si avvale degli attori più giovani d’Italia. Ma l’ArTelesia è anche rapporto sinergico con le realtà che elevano la Campania: il 30 luglio i protagonisti di “un Posto al Sole”, la fiction che catalizza la fascia pre-serale su Rai Tre, saranno premiati per tributare un plauso alle 17 stagioni televisive della famosa serie.

Inoltre, tra gli specchi di acqua sulfurea delle terme saranno allestiti stand dedicati ai prodotti eno-gastronomici tipici del territorio con degustazioni gratuite dei vini della Cantina Sociale Guardiense in un’atmosfera resa ancor più coinvolgente dalle esposizioni artistiche “IN-Arte” di Michele Chieffo, Salvatore Troiano e Fabio Franzese. Questi gli appuntamenti salienti di un calendario in continuo aggiornamento, pronto a stupire con un carnet di artisti eccezionali che costelleranno il red carpet della serata finale, prevista per il 3 agosto presso il complesso termale Jacobelli di Telese Terme (BN).

Potrebbe interessarti

Elettra Lamborghini ritira il Cine Award 2025

Cinema e Made in Italy: sodalizio vincente al Cine Award

Il Cine Award premia eccellenze italiane e rilancia il dibattito: il cinema è il veicolo giusto per promuovere i nostri marchi nel mondo?

Clizia Fornasier e Attilio Fontana

Venezia, Seta e Cinema: l’eredità di Marco Polo in un corto

Sulle Orme di Marco Polo, il film di Fontana e Fornasier, racconta una delle storie più affascinanti del Veneto.

Toni Servillo in una scena di La Grazia di Paolo Sorrentino

“La Grazia” di Sorrentino apre Venezia82

Un Presidente tra perdono ed eutanasia: il film "La Grazia" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, divide e conquista.

Premio Sorriso Diverso 2025

Premio Sorriso Diverso 2025: le nomination

Si avvicina Venezia82, ed ecco che vi sveliamo le nomination della XV edizione del Premio Sorriso Diverso.

Logo - Villammare Film Festival

Villammare Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica Villammare Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti durante il periodo estivo.

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

Lascia un commento