Cinema e Made in Italy: sodalizio vincente al Cine Award

Elettra Lamborghini ritira il Cine Award 2025

Cinema e Made in Italy: sodalizio vincente al Cine Award

Il Cine Award premia eccellenze italiane e rilancia il dibattito: il cinema è il veicolo giusto per promuovere i nostri marchi nel mondo?

Gestione del Negozio - Banner

Il tappeto rosso della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia non è stato solo il palcoscenico per star e film d’autore. Martedì 2 settembre 2025, tra il glamour e i flash, si è tenuto un evento che ha acceso i riflettori su un tema cruciale per l’industria italiana: il ruolo del cinema nella promozione del Made in Italy. Sullo sfondo suggestivo della Terrazza Atlas Concorde dell’Hotel Excelsior, il Cine Award 2025 ha premiato famiglie e marchi che, attraverso la settima arte, stanno già scrivendo un nuovo capitolo di questa narrazione.

L’avvocato Michele Lo Foco, membro del Consiglio Superiore della Cinematografia, ha sottolineato l’importanza di superare un approccio che, negli ultimi anni, si è preoccupato solo di investire fondi statali senza un’adeguata visione culturale. Lo Foco ha dichiarato: «L’Italia ha fatto questo in un periodo della propria storia cinematografica che tutti conosciamo, ha esportato capolavori e negli ultimi anni invece a causa di una diversa legislazione si è preoccupata esclusivamente di utilizzare le somme statali senza preoccuparsi del lavoro culturale». Questa frase riassume un punto dolente del nostro sistema: la mancanza di una strategia che utilizzi il cinema come veicolo di soft power, sul modello di quanto fanno da decenni gli americani.

Il cinema come esportatore di cultura e brand

Lo Foco ha esplicitamente citato un nome che ha saputo cogliere questa opportunità: il produttore Andrea Iervolino. Con produzioni internazionali che vedono protagonisti attori di fama globale, Iervolino ha dimostrato che per far circolare i brand italiani nel mondo non bastano prodotti «modesti». Per competere a livello globale, il cinema italiano deve tornare a essere un’industria. Deve concepire prodotti che, fin dall’inizio, siano pensati per superare le barriere geografiche e culturali.

L’esempio di Ferrari e Lamborghini nel cinema

Questo approccio sta già dando i suoi frutti. Durante il Cine Award 2025, sono stati premiati giganti come Lamborghini, Maserati e Ferrari, marchi che incarnano lo stile e l’eccellenza italiana. Elettra Lamborghini, ritirando il premio per la sua famiglia, ha ribadito come questo riconoscimento sia un modo per «raccontare al mondo il percorso e i valori della nostra famiglia». Allo stesso modo, Tatiana Luter ha espresso orgoglio per il ruolo di Ferrari come «simbolo di eccellenza italiana».

Tatiana Luter ritira il Cine Award 2025
Tatiana Luter ritira il Cine Award 2025

Le dichiarazioni di questi protagonisti confermano che la strada è tracciata. L’industria cinematografica e le eccellenze del Made in Italy non sono due mondi paralleli, ma due forze che, se unite, possono diventare un’arma potentissima per l’economia e la cultura del nostro Paese. Un’opportunità che, a giudicare dalle reazioni e dai successi, l’Italia non può più permettersi di ignorare.

I Cine Award 2025

Famiglia Lamborghini, ritirato da Elettra Lamborghini
Elettra Lamborghini ha dichiarato: “Ricevere questo premio è un’emozione incredibile. Significa poter raccontare al mondo il percorso e i valori della nostra famiglia, un’eredità che unisce tradizione, innovazione e passione per il design italiano”.

Famiglia Maserati, ritirato da Fabia e Manuel Maserati
Fabia, nipote, e suo figlio Manuel, pronipote di Ernesto Maserati, hanno accolto il riconoscimento consegnatogli da Annie Bezikian sottolineando l’importanza di preservare la storia e i valori della loro famiglia. Annie Bezikian, interprete di Maserati: The Brothers, ha dichiarato: “Recitare in questo film è stata un’esperienza unica. Raccontare una storia così legata all’automotive italiano è stato emozionante e stimolante”.

Famiglia Ferrari, ritirato da Tatiana Luter
Tatiana Luter ha espresso il suo orgoglio per il riconoscimento e per il ruolo di Ferrari come simbolo di eccellenza italiana.

Famiglia Bugatti, ritirato da Floriana Gentile
Floriana Gentile ha dichiarato: “È un onore ritirare questo premio a nome della famiglia. Bugatti rappresenta ingegno, eleganza e innovazione, valori che vogliamo condividere attraverso il cinema”.

Bobby Moresco, Premio Oscar 2006
Bobby Moresco ha dichiarato: “È un onore essere riconosciuto per il mio lavoro. Scrivere storie che uniscono cinema e leggende italiane mi permette di condividere il talento italiano con il mondo intero”.

Potrebbe interessarti

Marina Suma. Madrina di Italian Comedy Festival

Italian Comedy Festival: la Commedia Italiana Trionfa a Hollywood

Successo per l'Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0. Da Alessandra Cardone a Max Nardari, l'impatto globale della commedia italiana.

Logo - Ferrara Film Festival

Ferrara Film Festival

Lo speciale sul Ferrara Film Festival, il festival dedicato al mondo del cinema con tanti ospiti e premiazioni.

Logo - ArTelesia Film Festival

ArTelesia Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica ArTelesia Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti del mondo del cinema.

Il regista Hugo Teugels e l’attrice e modella Polli Cannabis per Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venzia82

Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82

Investimenti e co-produzioni, un settore in forte crescita: ecco Cinema e territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82.

Clizia Fornasier e Attilio Fontana

Venezia, Seta e Cinema: l’eredità di Marco Polo in un corto

Sulle Orme di Marco Polo, il film di Fontana e Fornasier, racconta una delle storie più affascinanti del Veneto.

Toni Servillo in una scena di La Grazia di Paolo Sorrentino

“La Grazia” di Sorrentino apre Venezia82

Un Presidente tra perdono ed eutanasia: il film "La Grazia" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, divide e conquista.

Lascia un commento