Premio Sorriso Diverso 2025: le nomination

Premio Sorriso Diverso 2025: le nomination

Si avvicina Venezia82, ed ecco che vi sveliamo le nomination della XV edizione del Premio Sorriso Diverso.

Gestione del Negozio - Banner

Premio Sorriso Diverso Venezia Award, giunto alla sua quindicesima edizione, si prepara a premiare i film che, con lo sguardo universale del cinema, hanno saputo raccontare la diversità e le fragilità sociali. L’evento si terrà venerdì 5 settembre 2025 alle ore 16.00, presso lo Spazio Incontri del Venice Production Bridge, all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia.

La cerimonia sarà un vero e proprio crocevia di arte e impegno, con la partecipazione di figure di spicco del panorama cinematografico e culturale italiano, a partire dalla madrina Eleonora Ivone e dalla Testimonial della resilienza sociale Silvia Salemi. A confermare il prestigio dell’evento, saranno presenti anche il Direttore della Mostra Alberto Barbera e il Presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco.

I titoli in gara: una selezione che fa riflettere

La selezione di quest’anno è un vero e proprio viaggio attraverso cinematografie e narrazioni diverse, unite da un forte denominatore comune: l’impegno civile. Tra i titoli in concorso spiccano storie toccanti e attuali. Dalla sezione In Concorso emerge The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, che ripercorre la tragica uccisione di Hind Rajab a Gaza, un film che non può non far riflettere su un tema di bruciante attualità. C’è poi Elisa di Leonardo Di Costanzo, liberamente ispirato agli studi criminologici che indagano le motivazioni dietro i crimini violenti. A completare il quadro, la toccante storia di formazione Nühai (Girl) di Shu Qi e il film di Valérie Donzelli, À Pied d’Œuvre (At Work), basato sul romanzo di Franck Courtès. Questi film non sono solo intrattenimento, ma vere e proprie finestre su mondi e problematiche che spesso restano nell’ombra.

Il panorama cinematografico italiano in prima linea

Anche l’Italia si fa notare con titoli di spessore. Fuori concorso, troviamo L’isola di Andrea di Antonio Capuano, un intenso legal drama con Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni. Tra i film candidati nella sezione Orizzonti, spicca Il rapimento di Arabella, la seconda opera di Carolina Cavalli, che conferma la sua vena autoriale. Questi film, come ha sottolineato la direttrice artistica Paola Tassone, non si limitano a raccontare, ma «sono un messaggio… la conferma che il cinema può abbattere barriere, costruire ponti e dare voce a chi spesso non viene ascoltato».

Un premio che va oltre il cinema

Il Sorriso Diverso Venezia Award non si limita a celebrare l’arte cinematografica, ma si impegna attivamente a promuovere un messaggio di inclusione e diversità. Come ha dichiarato il presidente Diego Righini, «le opere premiate raccontano, come ogni anno, le storie di persone che non smettono di lottare e di sperare in una vita migliore. Attraverso i loro percorsi ci invitano ad aprire gli occhi su ciò che pensano e su come vivono coloro che li circondano». A giudicare i film, una giuria di esperti presieduta dal critico cinematografico Catello Masullo. Il premio, promosso dall’Università Cerca Lavoro e realizzato in collaborazione con Dream On, gode del contributo del Ministero della Cultura e del patrocinio di Rai per la Sostenibilità ESG. Il sostegno di realtà importanti e l’attenzione dei media, con Rai Pubblica Utilità come media partner e Frecciarossa come Treno Ufficiale, confermano la rilevanza di questa iniziativa.

Inclusione e impatto sociale: la chiave di volta

Il cuore del premio è l’impatto sociale. Ogni film selezionato è una dimostrazione di come la settima arte possa essere uno strumento potente per il cambiamento. Prendiamo ad esempio Harà Watan (Lost Land), di Akio Fujimoto, che narra la storia di due fratelli in fuga da un campo profughi in Bangladesh, o Human Resource di Nawapol Thamrongrattanarit, che affronta il tema del lavoro e della genitorialità in una società oppressiva. Storie come queste, proiettate su un palcoscenico internazionale come la Mostra del Cinema, non solo emozionano, ma spingono lo spettatore a riflettere e a prendere coscienza di realtà complesse.

Potrebbe interessarti

Logo - accordi @ DISACCORDI

accordi @ DISACCORDI

Lo speciale sulla rassegna accordi @ DISACCORDI, il Festival internazionale del cortometraggio che si svolge a Napoli.

Cortodino

CortoDino

Lo speciale su CortoDino, festival internazionale del cortometraggio dedicato alla memoria di Dino, Luigi e Alfredo De Laurentiis.

Logo - La Dolce Via Festival

La Dolce Via Festival: il cinema italiano conquista gli Emirati

L'Italia porta la sua arte cinematografica negli Emirati Arabi Uniti con "La Dolce Via Festival". Un ponte culturale per coproduzioni.

Premio UNITA

Premio UNITA

Lo speciale sul Premio UNITA, il premio che celebra gli interpreti. Attori premiano attori: un riconoscimento unico e autentico.

Marina Suma. Madrina di Italian Comedy Festival

Italian Comedy Festival: la Commedia Italiana Trionfa a Hollywood

Successo per l'Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0. Da Alessandra Cardone a Max Nardari, l'impatto globale della commedia italiana.

Logo - Ferrara Film Festival

Ferrara Film Festival

Lo speciale sul Ferrara Film Festival, il festival dedicato al mondo del cinema con tanti ospiti e premiazioni.

Lascia un commento