Racconti al femminile: arrivano le voci di donna

Racconti al femminile: arrivano le voci di donna

Donne in musica: 6 serate di musica e talento, un viaggio tra generi e culture nella kermesse “Racconti al femminile”.

Napoli si prepara a vivere un Natale all’insegna della musica e della valorizzazione del talento femminile: dal 23 al 30 dicembre, il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore ospiterà la seconda edizione di “Racconti al femminile“, una rassegna che celebra la forza e la creatività delle donne nel panorama musicale.

Un palco per le voci femminili
Sei serate, sei storie diverse, tutte unite dalla passione per la musica. La rassegna, promossa dal Comune di Napoli e prodotta da AreaLive, è un viaggio emozionante attraverso generi musicali diversi: dal jazz al cantautorato, dalla world music alla sperimentazione contemporanea.

Lina Sastri, icona della musica napoletana, aprirà la rassegna con il suo inconfondibile timbro. Seguiranno poi Patrizia Laquidara in duo con le Ebbanesis, la maliana Fatoumata Diawara, l’irlandese Wallis Bird, la spagnola Andrea Motis e la romana Marina Rei.

Lina Sastri. Foto di Valdina Calzona
Lina Sastri. Foto di Valdina Calzona

Ecco il calendario completo:

  • Il 23 dicembre sarà Lina Sastri, una delle figure più rappresentative del teatro e della musica napoletana, con lo spettacolo “Voce ‘e notte”, un omaggio alla tradizione musicale partenopea e alla sua capacità di rinnovarsi nel tempo.
  • Il 26 dicembre, spazio al doppio live di Patrizia Laquidara e le Ebbanesis, un intreccio di suoni e tradizioni che mescola l’anima napoletana e il cantautorato italiano.
  • Il 27 dicembre, la scena sarà della cantante maliana, vincitrice di un Grammy Awards, Fatoumata Diawara, che porterà i ritmi e le melodie del Mali, accompagnati dalla sua intensa energia artistica.
  • Il 28 dicembre, il pubblico sarà trasportato dalle sonorità graffianti e viscerali dell’irlandese Wallis Bird, famosa per il suo stile unico e la sua chitarra percussiva.
  • Il 29 dicembre sarà la volta della giovane trombettista e cantante spagnola Andrea Motis, un talento del jazz internazionale che combina tradizione e modernità con una raffinatezza unica.
  • Il 30 dicembre, sarà l’eclettica cantautrice italiana Marina Rei, con una performance tra pop e cantautorato che celebra i suoi 25 anni di carriera.

Un omaggio alla diversità e all’inclusione
“Racconti al femminile” è molto più di una semplice rassegna musicale. È un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale della donna nella società e nell’arte. Ogni artista, con la sua storia e la sua musica, porta sul palco un messaggio di inclusione e diversità.

Ci raccontano gli organizzatori: «Questa rassegna è un omaggio alla forza creativa e alla versatilità artistica femminile. Vogliamo sottolineare l’importanza del ruolo della donna nella musica e nell’arte contemporanea, evidenziandone l’universalità e l’influenza culturale».

Napoli, culla di talenti e contaminazioni
La scelta di Napoli come location non è casuale. La città partenopea è da sempre considerata una culla di talenti e un luogo di contaminazione culturale. “Racconti al femminile” si inserisce in questo contesto, valorizzando il patrimonio artistico della città e offrendo al pubblico un’esperienza unica.

Lascia un commento