Palladium Film Festival: oltre il cinema

Palladium Film Festival: oltre il cinema

Palladium Film Festival, a Roma un viaggio tra maestri e nuove generazioni, tra cinema d’autore e sperimentazione.

Il Palladium Film Festival – CineMaOltre torna a Roma con una nuova edizione ricca di sorprese. La manifestazione, nata in continuità con il “Roma Tre Film Festival” e guidata da Christian Uva, si conferma un punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori, offrendo uno sguardo ampio e approfondito sul panorama cinematografico contemporaneo.

“Il nostro obiettivo è creare un ponte tra generazioni diverse, mettendo a confronto i grandi maestri del cinema con le nuove voci del settore”, spiega Christian Uva, direttore artistico del festival. “Vogliamo offrire al pubblico un’esperienza cinematografica completa, che vada oltre la semplice proiezione di un film, e promuovere il dibattito e la riflessione critica”.

Un programma ricco e variegato

Il programma di quest’anno è un vero e proprio viaggio attraverso i generi e le nazionalità. Si parte con il cinema italiano, con film come Familia di Francesco Costabile e Animali randagi di Maria Tilli, un road movie che racconta il disagio giovanile. Spazio anche al documentario, con titoli come Le mille mani di una donna di Ludovica Scandurra e Milano Calibro 9: le ore del destino di Deborah Farina.

Non mancano gli omaggi ai grandi maestri del passato, come l’incontro con Bruno Bozzetto e la proiezione del cult movie Milano calibro 9.

Il cinema delle nuove generazioni

Un focus importante è dedicato al cinema delle nuove generazioni. Il festival ospita infatti una selezione di cortometraggi realizzati dagli studenti dei laboratori di filmmaking del DAMS Roma Tre e dell’Universidad Autónoma del Estado de México. Inoltre, il concorso “Carta Bianca DAMS” premia i migliori cortometraggi realizzati da giovani under 35.

“Crediamo molto nel potenziale delle nuove generazioni e vogliamo offrire loro uno spazio per esprimere la loro creatività”, sottolinea Uva.

Potrebbe interessarti

Clizia Fornasier e Attilio Fontana

Venezia, Seta e Cinema: l’eredità di Marco Polo in un corto

Sulle Orme di Marco Polo, il film di Fontana e Fornasier, racconta una delle storie più affascinanti del Veneto.

Toni Servillo in una scena di La Grazia di Paolo Sorrentino

“La Grazia” di Sorrentino apre Venezia82

Un Presidente tra perdono ed eutanasia: il film "La Grazia" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, divide e conquista.

Premio Sorriso Diverso 2025

Premio Sorriso Diverso 2025: le nomination

Si avvicina Venezia82, ed ecco che vi sveliamo le nomination della XV edizione del Premio Sorriso Diverso.

Logo - Villammare Film Festival

Villammare Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica Villammare Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti durante il periodo estivo.

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

Logo - Il Festival dello Spettacolo 2025

Il Festival dello Spettacolo: Milano capitale dell’intrattenimento

Tre giorni di pura magia con "Il Festival dello Spettacolo": cinema, musica, sport e food in un evento senza precedenti a Milano.

Lascia un commento