Premio Kinéo

Premio Kinéo 2024: annunciati i vincitori

Premio Kinéo torna a brillare sulla Mostra del Cinema di Venezia, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli appassionati del grande schermo.

Quest’anno, la kermesse dedicata al cinema italiano ha incoronato “Sei nell’anima”, il biopic su Gianna Nannini, come film dell’anno, assegnando i premi per la regia a Cinzia TH Torrini, per l’interpretazione femminile a Letizia Toni e la rivelazione a Noemi Brando.
L’evento, condotto da Francesca Valtorta e sostenuto dalla DGCA del MIC, si è tenuto sabato 31 agosto all’Hotel Ca’ Sagredo, ormai la casa del Premio Kinéo. Tra gli altri premiati, spiccano i nomi di Alessandro Tedeschi, miglior attore protagonista per “Dieci minuti”, Alice Arcuri per “Holiday”, Marco D’Amore per “Caracas” e Giusy Buscemi per “Vanina – Un vicequestore a Catania”.

Un occhio al futuro del cinema
La direttrice del Premio Kinéo, Rosetta Sannelli, ha sottolineato come questa edizione rifletta l’evoluzione del cinema e i nuovi gusti del pubblico: “L’avvento dell’audiovisivo e il successo della serialità stanno portando nuovi volti e un linguaggio innovativo, soprattutto tra i giovani. Il ricambio stilistico si accompagna a un ricambio degli artisti preferiti“. Sannelli si chiede: “Come cambierà il cinema che amiamo? Sicuramente il contagio ci sarà“.

Il successo delle serie TV
Anche il mondo delle serie TV è stato celebrato. İbrahim Çelikkol, star turca amatissima, ha ricevuto il premio come miglior attore internazionale, mentre il giovane talento Mattia Carrano è stato premiato per la sua interpretazione in “Prisma”.

Un premio che guarda al futuro
Il Premio Kinéo, oltre a celebrare i grandi del cinema, guarda anche al futuro. Il regista americano Adam Mackie ha ricevuto il Revelation Award per il suo cortometraggio “End of Story”, un’opera che fonde animazione 3D e live-action.

Collaborazioni e riconoscimenti
Il Premio Kinéo, come da tradizione, collabora con il Sindacato Critici cinematografici (SNCCI), l’ITTV International Forum di Los Angeles e ANEC. Inoltre, la Veneto Film Commission ha ospitato la conferenza stampa, sottolineando l’importanza di questa partnership per portare il grande cinema a Venezia.

In conclusione
Il Premio Kinéo 2024 si è confermato un evento di grande prestigio, capace di celebrare il meglio del cinema italiano e internazionale e di guardare al futuro con ottimismo.

Potrebbe interessarti

Il regista Hugo Teugels e l’attrice e modella Polli Cannabis per Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venzia82

Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82

Investimenti e co-produzioni, un settore in forte crescita: ecco Cinema e territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82.

Elettra Lamborghini ritira il Cine Award 2025

Cinema e Made in Italy: sodalizio vincente al Cine Award

Il Cine Award premia eccellenze italiane e rilancia il dibattito: il cinema è il veicolo giusto per promuovere i nostri marchi nel mondo?

Clizia Fornasier e Attilio Fontana

Venezia, Seta e Cinema: l’eredità di Marco Polo in un corto

Sulle Orme di Marco Polo, il film di Fontana e Fornasier, racconta una delle storie più affascinanti del Veneto.

Toni Servillo in una scena di La Grazia di Paolo Sorrentino

“La Grazia” di Sorrentino apre Venezia82

Un Presidente tra perdono ed eutanasia: il film "La Grazia" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, divide e conquista.

Premio Sorriso Diverso 2025

Premio Sorriso Diverso 2025: le nomination

Si avvicina Venezia82, ed ecco che vi sveliamo le nomination della XV edizione del Premio Sorriso Diverso.

Barbara Sirotti

Barbara Sirotti: una testimonianza in quel di Venezia

Si avvicina la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, ed incontriamo Barbara Sirotti che ci parla di Aria e Libera.

Lascia un commento