Elena Croce. Foto di Augusto De Luca
Elena Croce. Foto di Augusto De Luca

Incontro in un ricordo con… Elena Croce

Per la rubrica “Incontro in un ricordo” di Augusto De Luca, oggi parliamo di Elena Croce e delle sue illustri origini.

Gestione del Negozio - Banner

Nonostante avessi fotografato tantissimi personaggi famosi, quella mattina ero veramente molto emozionato. Avevo appuntamento con Elena Croce, la figlia del grande Benedetto. Mi aspettava nella sua casa estiva ad Albori, in costiera amalfitana, e quando venne ad aprire la porta e la guardai, non nascondo che rimasi impressionato e stupito dalla grande somiglianza con il padre, che conoscevo attraverso le foto che avevo visto sui libri di scuola, sui giornali o in qualche documentario storico in televisione. Era una donna molto austera ma anche canzonatoria.

Aveva un’ironia seria, composta, mai troppo esplicita, che si intuiva fra le righe del discorso. Dopo un mio primo momento d’imbarazzo, stato d’animo che solitamente non mi appartiene, ma forse in quella occasione si può comprendere, ci sedemmo e lei subito mi chiese perché la volessi fotografare. Già a telefono, sommariamente, le avevo accennato qualcosa, così le parlai, in maniera dettagliata, del mio progetto e le spiegai che stavo ritraendo alcune tra le donne napoletane che mi avevano affascinato e che amavo di più per un libro fotografico, ‘Napoli Donna’, che sarebbe poi stato pubblicato dal Centro il Diaframma/Edizioni Editphoto. Mi chiese anche chi avevo fotografato e quando, tra le tante, nominai Jeanne Carola Francesconi, autrice di un volume che ha venduto milioni di copie, ‘La cucina napoletana’, vangelo di centinaia di donne, lei, sorridendo, mi disse: “Io ho il vizio di scrivere e sono stata sempre una donna di casa estremamente invalida, non sono una brava cuoca”.

Allora, voltandomi, notai a terra, appoggiato al muro vicino ad un cassettone antico, uno specchio, dalla forma inusuale, una mezza luna e, in quel momento, mi venne l’idea. Lo presi, lo piantai in un vaso sul balcone che affacciava sul mare e scattai. Sinceramente non so perché ebbi quell’intuizione. Come spiegazione, a posteriori, potrei pensare che avendo lei quell’enorme somiglianza con suo padre, per me, inconsciamente, il suo viso rappresentava il riflesso, lo specchio di quello. Ma forse… un buon analista potrebbe spiegarlo meglio.

Potrebbe interessarti

Logo - Teatro Puccini di Firenze

Teatro Puccini, stagione teatrale

Il calendario aggiornato della stagione del Teatro Puccini di Firenze: tutti gli eventi, gli spettacoli e la programmazione.

Gaia con il Mago Forest a GialappaShow

Gaia affianca Mr Forest a GialappaShow

Per la seconda puntata della sesta edizione di GialappaShow, troviamo nelle vesti di co-conduttrice: Gaia.

Una scena di Dracula - L'amore perduto di Luc Besson

“Dracula – L’amore perduto” di Luc Besson, arriva in sala

Un film che fa sognare, tremare: "Dracula - L'amore perduto" di Luc Besson ha colpito la Festa del Cinema di Roma.

Fortunato Cerlino e Serena Autieri per Una famiglia imperfetta

Una famiglia imperfetta: Autieri e Cerlino su Rai 1

Tutto pronto per le avventure in fiction della coppia Serena Autieri e Fortunato Cerlino, insieme per "Una famiglia imperfetta".

Notre-Dame De Paris - Manifesto

Notre-Dame de Paris, l’opera pop più amata in tour

A quattro anni dal successo del tour per il ventesimo anniversario, "Notre-Dame de Paris" torna in Italia nel 2026.

Claudio Baglioni - La vita è adesso Grand Tour

Claudio Baglioni e il GrandTour – La vita è adesso

Claudio Baglioni tornerà nel 2026 con i suoi concerti dal titolo "GrandTour - La vita è adesso": ecco qualche anticipazione.

Lascia un commento