La carne

Festival del Film di Locarno: presente la Cineteca Nazionale

La carneDal 6 al 16 agosto la Cineteca Nazionale è presente al 67° Festival del Film di Locarno, con una retrospettiva Titanus, dedicata alla storica casa di produzione italiana. La retrospettiva è organizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna, l’Istituto Luce Cinecittà, la Cinémathéque Suisse e la stessa Titanus; ed è curata da Sergio Germani e Roberto Turigliatto, che, insieme a Simone Starace, hanno curato anche il volume  Titanus. Cronaca familiare del cinema italiano realizzato in edizione bilingue da Edizioni Sabinae e Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con il Festival di Locarno.

Sugli schermi di Locarno scorreranno oltre cinquanta film che restituiscono una parte importante e viva del cinema, della cultura e della storia italiani del Novecento. Sono 19 i film offerti alla retrospettiva dalla Cineteca Nazionale, tra i quali alcuni restaurati appositamente: La carne e l’anima di Vladimir Strižev skij, con Massimo Girotti e Isa Miranda, realizzato nel 1943 (da un soggetto di Emanuele Caracciolo che di lì a poco sarà fra i martiri delle Fosse Ardeatine) ma distribuito solo nel 1945, per lunghi anni successivamente ritenuto perduto e ritrovato recentemente negli archivi della Cineteca Nazionale; Cronaca nera di Giorgio Bianchi, del 1947, sceneggiato fra gli altri da Sergio Amidei e Cesare Zavattini, anche questo quasi introvabile per anni, sopravvissuto in una unica copia negli archivi della Cineteca.

Proprio Cronaca nera, insieme al trailer di un altro noto film Titanus ritrovato alla Cineteca, Attanasio cavallo Vanesio di Camillo Mastrocinque, 1953, con Renato Rascel, “restaurano” e riportano sugli schermi del cinema, ripartendo da Locarno, un altro storico e glorioso marchio del “Made in Italy” cinematografico: la Ferrania, una delle maggiori fabbriche di pellicola cinematografica del mondo, che fornì la materia prima per centinaia di pellicole non solo italiane dell’epoca rappresentata nella retrospettiva.

Entrambi i film sono stati restaurati dal laboratorio Movie&Sound di Firenze nell’ambito della collaborazione fra il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e “FILM Ferrania S.r.l”, la nuova società che ha acquisito il marchio, gli imponenti stabilimenti e le infrastrutture della storica Ferrania presso Savona, e ne sta curando il rilancio su nuove basi nell’ambito di un ambizioso progetto che prevede la creazione di un polo europeo per la conservazione e il restauro del patrimonio cinematografico e per la formazione nello stesso ambito.

Il 12 agosto alle ore 10 presso lo Spazio Cinema (Forum) del Festival, si terrà una Tavola Rotonda sulla storia della Titanus, coordinata da Sergio Germani e Roberto Turigliatto, con la partecipazione del Conservatore della Cineteca Nazionale, Emiliano Morreale e Bernard Eisenschitz, Gian Luca Farinelli, Chris Fujiwara, Miguel Marias, Simone Starace.

Potrebbe interessarti

Marina Suma. Madrina di Italian Comedy Festival

Italian Comedy Festival: la Commedia Italiana Trionfa a Hollywood

Successo per l'Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0. Da Alessandra Cardone a Max Nardari, l'impatto globale della commedia italiana.

Logo - Ferrara Film Festival

Ferrara Film Festival

Lo speciale sul Ferrara Film Festival, il festival dedicato al mondo del cinema con tanti ospiti e premiazioni.

Logo - ArTelesia Film Festival

ArTelesia Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica ArTelesia Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti del mondo del cinema.

Elettra Lamborghini ritira il Cine Award 2025

Cinema e Made in Italy: sodalizio vincente al Cine Award

Il Cine Award premia eccellenze italiane e rilancia il dibattito: il cinema è il veicolo giusto per promuovere i nostri marchi nel mondo?

Clizia Fornasier e Attilio Fontana

Venezia, Seta e Cinema: l’eredità di Marco Polo in un corto

Sulle Orme di Marco Polo, il film di Fontana e Fornasier, racconta una delle storie più affascinanti del Veneto.

Toni Servillo in una scena di La Grazia di Paolo Sorrentino

“La Grazia” di Sorrentino apre Venezia82

Un Presidente tra perdono ed eutanasia: il film "La Grazia" di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, divide e conquista.

Lascia un commento