Una scena di Up On The Roof
Una scena di Up On The Roof

Capalbio Cinema Festival, la 21a edizione

Dopo 20 anni di cinema, di protagonisti, di emozioni, Capalbio Cinema ripensa la sua missione. Così il festival, che per vocazione e DNA ha avvicinato i giovani ai Maestri, si pone nuovi traguardi. La 21a edizione sarà tutta all’insegna della RI/GENERAZIONE e dedicata ai maestri del futuro, ovvero i giovani talenti a cui il festival si rivolge e sui quali, con spirito di rifondazione, vuole scommettere.

Una scena di Up On The Roof
Una scena di Up On The Roof

“La ventunesima edizione, con lo Zero davanti (021) – dice Tommaso Mottola, direttore del Festival – esprime il nostro desiderio di rinnovarci e di provare a immaginare il futuro di Capalbio Cinema al tempo del 2.0. Era dicembre e lo staff era tutto riunito quando scoprimmo che il Sundance con la sezione “New fronteer” imprimeva una decisa sterzata sui formati innovativi”. Parole come corti, medi, lunghi, festival, distribuzione, vanno ripensate insieme ai giovani film makers: questo sarà il primo obbiettivo della nostra Ri/Generazione.

In quest’ottica Paul Federbush, direttore del Sundance Festival, e Michelle Satter, fondatrice insieme a Robert Redford del programma inaugurale del Sundance, saranno a Capalbio per stabilire un dialogo in una prospettiva di internazionalizzazione del festival. Capalbio dunque come crocevia e luogo dove in futuro il grande cinema venga a ripensare se stesso e dove i giovani talenti possano collaborare tra loro, incontrare il loro futuro e affermarsi nel mondo.

Ospite d’onore dell’edizione 021 sarà Pietro Scalia, Premio Oscar per JFK e Black Hawk Down, montatore di Il Gladiatore, e tanti altri film di Ridley Scott e della saga The Amazing Spider Man. Scalia terrà una master-class per i giovani autori in concorso a Capalbio, i diplomati del Centro Sperimentale di Cinematografia e per i pochi fortunati che si prenoteranno per tempo. Madrina del Festival sarà la giovanissima attrice Francesca Cardinale, neo-diplomata del Centro Sperimentale.

Capalbio Cinema, diretto da Tommaso Mottola è stato fondato da Stella Leonetti. Padrino del Festival fu all’epoca Michelangelo Antonioni. Il Festival è realizzato in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana e ha il sostegno del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Toscana, dell’Italian Trade Agency, del Comune di Capalbio e del Comune di Orbetello, e i patrocini di tutte le maggiori organizzazioni del cinema italiano tra cui: ANICA, AGPC, ADCI, AGIS SCUOLA, FICE, SNGCI

Potrebbe interessarti

Elisa Di Eusanio live. Foto di Manuela Giusto

Elisa Di Eusanio: la vera me in “Club 27”

Intervista all'attrice Elisa Di Eusanio, che in attesa di rivedere nella 4a stagione di "Doc", ci racconta il suo "Club 27".

Virginio

Virginio: nato per cantare

Intervista al cantautore Virginio, che ci racconta della sua musica, della sua carriera e dell'apporto al corto di Guida.

Ornella Vanoni. Foto Wikipedia

Ornella Vanoni: la voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria

Il saluto e omaggio ad Ornella Vanoni, stella e diva della musica italiana, che ci piace ricordare con queste parole...

Alberto Pollini Daniele Nataliza Parisa Nazari, Attivista iraniana e Rossella Brescia per il Premio Mede@ 2025

Premio Mede@: La Forza della Gentilezza e del Coraggio

L'emozionante VI edizione del Premio Mede@ a Roma: un faro contro la violenza di genere con a Giusy Versace, Rossella Brescia e l'attivista Parisa Nazari.

Vanessa Incontrada e Claudio Bisio a Zelig

Zelig: tornano Claudio Bisio e Vanessa Incontrada

Zelig, la kermesse comica di Canale 5, potrebbe tornare sul piccolo schermo per regalare nuove risate ed allegria.

Vanessa Scalera è Imma Tataranni. Foto dal Web

Imma Tataranni: confermata la quinta stagione

Quinta stagione per il sostituto procuratore Imma Tataranni, che pare essere arrivata alla sua ultima avventura?