Eleonora Fani in una scena di Creators - The Past. Foto da ufficio stampa
Eleonora Fani in una scena di Creators - The Past. Foto da ufficio stampa

Creators – The Past arriva sul grande schermo

L’attesa è finita! Arriva nelle sale cinematografiche italiane il primo colosso italiano: Creators – The Past, pellicola di fantascienza diretta da Piergiuseppe Zaia che vede nel cast Gérard Depardieu, William Shatner (il capitano James T. Kirk della serie televisiva Star Trek), Bruce Payne, Eleonora Fani e Jennifer Mischiati (leggi qui l’intervista sul film).

Eleonora Fani in una scena di Creators - The Past. Foto da ufficio stampa
Eleonora Fani in una scena di Creators – The Past. Foto da ufficio stampa

Un film interamente italiano ambientato nel Castello di Verrès, a Castel Savoia, oltre che a Venezia, è prodotto da Artuniverse in collaborazione con 30 holding.

La casa di produzione e distribuzione del film ha voluto sostenere le sale di proiezione, per troppo tempo rimaste chiuse e poi deserte a causa del lock down e delle restrizioni legate all’emergenza Covid-19, approdando direttamente nei cinema.

Il doppiaggio vanta le più grandi voci italiane del cinema hollywoodiano quali: Giancarlo Giannini (De Niro, Pacino, Gibson, Michael Douglas), Luca Ward (Russell Crowe, Keanu Reeves, Antonio Banderas), Maria Pia Di Meo (Meryl Streep, Audrey Hepburn, Catherine Deneuve, Jane Fonda), Mario Cordova (Richard Gere, Bruce Willis, Jeremy Irons), Michele Kalamera (Clint Eastwood, Steve Martin, Robert Redford), Bruno Alessandro (Michael Gambon, Christopher Plummer), per citarne solo alcuni.

Creators – The Past, lungometraggio già vincitore di 28 Awards e nato dall’estro creativo di Piergiuseppe Zaia, è il primo capitolo di una trilogia a cui si affianca l’omonimo romanzo scritto dalla sceneggiatrice e attrice Eleonora Fani insieme a Gea Mizzani Corio.

Oltre alle musiche originali di grande atmosfera, il film è arricchito da una colonna sonora in Dolby Atmos di grande impatto epico sinfonico che vanta ben 75 temi originali, scritti dal compositore e regista Piergiuseppe Zaia con la presenza di eccellenti voci tra cui il giovane talento kazako Dimash Qudaibergen, considerato in tutto il mondo una delle voci più belle del pianeta.

Una sfida tutta italiana non solo per quanto riguarda il set cinematografico che ha coinvolto le più suggestive location d’Italia (Valle d’Aosta, Canavese, Vercellese, Biellese, Venezia, Ivrea, Lago Maggiore, Lago d’Orta) e lo storico Carnevale di Ivrea, ma anche per quanto riguarda la realizzazione degli effetti speciali che appaiono per più di due terzi del lungometraggio: la fase conclusiva di color grading è stata realizzata presso gli Studios della Fotokem a Burbank (Los Angeles) sotto la supervisione dell’italiano Walter Volpatto, colorist di Star Wars e di altri importanti titoli del cinema hollywoodiano.

Creators – The Past

Un imponente allineamento galattico si sta realizzando ed i suoi effetti influenzeranno ogni forma di vita nel cosmo. Otto Dei governano e dirigono l’universo: sono i Creators. In un’epoca lontana, essi forgiarono uno strumento che avrebbe custodito il sapere divino della creazione: la Lens; otto Lens per otto Creatori. Ognuno di loro diede vita ad un sistema stellare, racchiudendone i segreti e la chiave della sua essenza all’interno della Lens stessa. A distanza di anni alcuni pianeti e le loro creature cominciarono ad uscire dal disegno divino a cui erano predestinati. Ora è tempo per il Concilio Galattico di riunirsi e decidere le sorti dei cieli, ma serve il potere di tutte le Lens per governare l’universo e le sue leggi.

Il nostro pianeta sta andando alla deriva e il Reggente della Terra, non volendosi conformare agli obiettivi del Concilio, non si presenta all’appello e nasconde la Lens nella dimensione umana. Questo scatenerà una corsa contro il tempo in una battaglia galattica all’ultimo sangue tra chi auspica il ritorno all’ordine stabilito dai Creators e chi, invece, vuole costituire un ordine nuovo. Mentre il mondo va alla deriva una ragazza addotta, Sofy, collo di clessidra tra due dimensioni, cercherà di trovare la Lens e portarla in salvo. All’interno di un universo multidimensionale due storie si incontrano e si compenetrano: quella umana e quella popolata da esseri alieni immortali. Un film dove la lotta per la tutela del genere umano spinge a mischiare il concetto del bene con quello del male e dove nessuno dei personaggi è completamente buono o completamente cattivo.

Potrebbe interessarti

Ricky Memphis per Il grande Boccia

Il Grande Boccia: ode all’antieroe del Cinema Italiano

Il film "Il Grande Boccia" con Ricky Memphis e Nino Frassica, è l'affettuoso omaggio a Tanio Boccia, definito il "peggior regista italiano".

Checco Zalone nel nuovo film Buen Camino

Buen Camino: il ritorno di Checco Zalone

Checco Zalone e Gennaro Nunziante insieme con il film Buen Camino in uscita il 25 dicembre 2025. Trama e le location tra Italia e Spagna.

Michael J. Fox e Christopher Lloyd in una scena di Ritorno al Futuro

Ritorno al Futuro Day: 40 anni di un cult

Ritorno al Futuro Day celebra il 40° anniversario del cult di Zemeckis! Eventi, La DeLorean in 4K che non smette di viaggiare nel tempo.

Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma 2025. Foto di Karen Di Paola da Facebook

La forza silenziosa dell’amore: “Per te” di Edoardo Leo

"Per te", il film con Edoardo Leo ispirato alla storia vera di Mattia Piccoli, racconta la vita di una famiglia toccata dall'Alzheimer.

The Shiver of Christmas Town - Tim Burton

Tim Burton torna con “The Shiver of Christmas Town”

Il ritorno di Tim Burton con il suo "Nightmare Before Christmas" ha un nome: "The Shiver of Christmas Town".

Alessandro Haber, Stefano Zazzera, Dario D'Ambrosi per Il Principe della Follia

Il Principe della Follia: l’arte che cura al Festival di Roma

Alla Festa del Cinema di Roma “Il Principe della Follia”: un’opera potente sulla disabilità, senza retorica. Zazzera un "Joker" autentico.

Lascia un commento