Giorgio Pasotti al Duel Village di Caserta

Un inedito Giorgio Pasotti quello che calcherà il palco del Duel Village di Caserta venerdì 9 maggio alle ore 20.30, nell’ambito degli incontri promossi da ‘Caserta Film Lab’,  per presentare il suo ultimo film ‘Diario di un maniaco perbene’ di Michele Picchi.

Una commedia amara che ruota intorno ad un quarantenne in crisi e al suo sguardo sul mondo, uno sguardo al tempo stesso tenero e ironico. La storia è quella di Lupo, un artista disperato e maniacale, tormentato da conflitti interiori, un personaggio buffo e al tempo stesso drammatico, che guarda la propria vita attraverso uno ‘spioncino’ e che tenta invano di conquistare ogni donna che incontra sul suo cammino. Un film in cui si sorride, si riflette, ci si emoziona grazie ad un doppio registro e alla capacità del protagonista di mostrare due anime e due verità.

Quella rassicurante e serena con la quale si mostra al mondo, e quella sofferente e a tratti morbosa che invece rivela solo agli spettatori, attraverso una ‘eversiva’ voce fuori campo. Giorgio Pasotti, già interprete di film di culto come ‘I piccoli maestri’ di Daniele Luchetti, ‘Dopo mezzanotte’ di Davide Ferrario, ‘Volevo solo dormirle addosso’ di Eugenio Cappuccio, ‘L’aria salata’ di Alessandro Angelini, è stato tra i protagonisti dei primi film di Gabriele Muccino e dell’ultimo lavoro di Mario Monicelli, ‘Le rose del deserto’. Suo è il bel personaggio di Stefano, l’uomo delle chiavi, ne ‘La grande bellezza’ di Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar. Attualmente è sugli schermi anche con ‘Un matrimonio da favola’ e  ‘Nottetempo’.  Diario di un maniaco perbene è stato presentato in anteprima al Taormina Film Fest.

Per l’occasione venerdì sera, anche alla luce del tema trattato, Duel Village e Caserta Film Lab, aderiranno alla campagna ‘Posto occupato’, un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a cinema, a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Da qui la volontà di riservare loro un posto al cinema affinché la quotidianità non lo sommerga, per simbolizzare un’assenza che avrebbe dovuto essere presenza se non ci fosse stato l’incrocio fatale con un uomo che ha manifestato la sua bestialità, ammantandola di un ‘amore’ che altro non è che disprezzo.

Potrebbe interessarti

Tony Colombo al Velodromo Borsellino di Palermo

Tony Colombo: l’amore trionfa a Palermo

Il "T'aspetto fore 'o core Tour" di Tony Colombo sbarca dopo il successo della scorsa tappa, porta 7.000 fan al Velodromo “Paolo Borsellino”.

Salvatore Accardo. Foto di Augusto De Luca

Incontro in un ricordo con… Salvatore Accardo

Per la rubrica “Incontro in un ricordo” di Augusto De Luca, oggi parliamo di Salvatore Accardo e della sua musica.

Gegia

Gegia: tra ricordi e nuovi incontri

Un pezzo della televisione che ha cresciuto una generazione, incontriamo Gegia che racconta il passato, il presente e il futuro.

Vincenzo Gardani

Vincenzo Gardani e i suoi… Musici di Euterpe

Intervista esclusiva a Vincenzo Gardani, compositore, direttore d’orchestra e direttore de "I Musici di Euterpe".

Un momento de La Corsa degli Zingari. Foto dal sito ufficiale

La Corsa degli Zingari

Il Borgo degli "Zingari", Pacentro (AQ) in festa per la corsa degli Zingari: un tuffo nel cuore autentico dell'Abruzzo tra fede e spettacolo.

Logo - UNBOX - Short Film Day

UNBOX e MIA: alleanza per i talenti emergenti

Il cinema breve sbarca al MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo). L'accordo strategico che rilancia i giovani autori.

Lascia un commento