Resilienza di Paolo Ruffini

Resilienza, il docufilm di Paolo Ruffini

Il Nido del Cuculo e Paolo Ruffini presentano Resilienza

Parliamo oggi di un docufilm candidato alla 63 Edizione dei David di Donatello, Resilienza. Un docufilm che attraverso la morte vuole parlare di vita, di speranza, di positività: l’ultimo lavoro dell’attore-regista Paolo Ruffini che con l’associazione Nido del Cuculo e Sui Passi di Ale ha deciso di produrre questo progetto.

Resilienza di Paolo Ruffini

La prima proiezione si terrà al Cinema Savoy di Roma il 7 Febbraio, dove successivamente il progetto sarà raccontato alla stampa e agli ospiti.

Resilienza è un lavoro cinematografico della durata di 70 minuti ispirato ad una storia vera, quella di Alessandro Cavallini, che se ne è andato a soli 14 anni, vittima di un neuroblastoma, e alla sua vita da resiliente.

La regia e il montaggio, curati da Paolo Ruffini e da Andrea e Antonio, i giovanissimi fratelli del protagonista, vogliono restituire agli spettatori il significato del messaggio lasciato da Alessandro, la sua straordinaria capacità di trasformare il limite in opportunità.

Attraverso la vicenda di Alessandro se ne raccontano tante altre. Storie di piccoli e grandi eroi normali che si ritrovano a viaggiare dentro la malattia.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento