Sapore di te

Sapore di te: il ritorno agli anni ’80

Presentata a Roma la nuova “avventura cinematografica” dei fratelli Vanzina, con Sapore di te. Da oggi nelle sale italiane, il film vuole essere non un remake delle due pellicole già note “Sapore di mare“, bensì una evocazione della società italiana degli anni ’80, di cui è rimasto un ricordo di allegria e di canzoni intramontabili.

Sapore di te

Il primo film realizzato nel 1983 ha portato fortuna ad Enrico e Carlo Vanzina che a distanza di 30 anni hanno messo su un cast di tutto rispetto per realizzare una commedia italiana e sentimentale con l’intreccio delle storie.

Nel cast Luca e Chicco (interpretati da Eugenio Franceschini e Matteo Leoni), Anna (Martina Stella), Armando (Giorgio Pasotti), Alberto (Maurizio Mattioli) e sua moglie Elena (Nancy Brilli) con la figlia Rossella (Katy Saunders).

Nel cast di Sapore di Te anche il Ministro De Marco interpretato da Vincenzo Salemme (a breve al cinema con “E fuori nevica”) e Serena Autieri, nel ruolo di Susy Acampora. Un film da non perdere per i nostalgici e per gli amanti della commedia made in Italy.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento