OMovies 2013: una riflessione per mettersi in discussione

Si è conclusa ieri la sesta edizione del Festival di cinema omosessuale e questioning Omovies organizzato dall’associazione i Ken Onlus e presieduto da Carlo Cremona. Si tratta del primo Festival di Cinema che si pone l’intento di superare i preconcetti nei confronti di omosessuali e transgender. Il progetto, infatti, rientra  nella sezione di utilizzare l’arte come strumento di socializzazione contro il pregiudizio e la discriminazione.

Nel video servizio in onda al telegiornale le nostre interviste ai protagonisti della serata ed alla madrina Vladimir Luxuria, da sempre impegnata nel sociale contro le discriminazioni.

La VI edizione è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Francese di Napoli, l’assessorato alla Cultura e al Turismo del comune di Napoli, la Scuola di Cinema di Napoli e tanti altri partner.

Su Francesco Russo

Giornalista ed Imprenditore Digitale. CEO dell'agenzia di Digital Marketing FREVARCOM. Direttore responsabile ed editoriale del quotidiano La Gazzetta dello Spettacolo e coordinatore Editoriale di Oggi Quotidiano. Fondatore di magazine come Mangiamm, Vivo di Lusso, I Like Night e Prenotami.

Potrebbe interessarti

Fabrizio Bentivoglio in Eterno visionario. Foto F. Di Benedetto

Eterno Visionario: Pirandello con gli occhi di Placido

Eterno Visionario, il nuovo film di Michele Placido che vede come protagonista Fabrizio Bentivoglio per rivivere Pirandello.

Nero Nelson. Foto di repertorio

Nero Nelson: con la musica nel cuore

Impegnato da sempre nella musica, sua grande passione, e nella recitazione, ritroviamo Nero Nelson come compositore.

Giorgio Tirabassi in una scena di Lo zio di Venezia

Lo Zio di Venezia con Giorgio Tirabassi al RIFF

Lo Zio di Venezia, scritto e diretto da Alessandro Parrello con Giorgio Tirabassi al Rome Independent Film Festival 2023.

Lascia un commento