L’Aquila di Luca Bigazzi al CSC

Il Centro Sperimentale di Cinematografia – sede dell’Aquila, in collaborazione con edizioni Artdigiland e Gran Sasso Science Institute, che ospita l’evento nella propria sede, è lieto di annunciare che venerdì 25 ottobre, alle 18.00, Luca Bigazzi, pluripremiato direttore della fotografia italiano, dopo aver incontrato per un laboratorio gli allievi del CSC sede de L’Aquila, presenterà al pubblico il libro-intervista “La luce necessaria. Conversazione con Luca Bigazzi” (a cura di Alberto Spadafora, ed. Artdigiland 2012).

L’appuntamento è un’occasione preziosa per approfondire, insieme ad un professionista di solida esperienza e indiscusso talento, aspetti tecnici e linguistici riguardanti la fotografia e per festeggiarlo per la sua recente nomina all’interno del gruppo della Academy che ogni anno decide i nominati e i premiati agli Oscar.

A moderare l’incontro, durante il quale saranno proiettate e commentate sequenze da La grande bellezza, Silvia Tarquini, direttore editoriale Artdigiland.

Illustrato a colori con foto di scena e di set, il volume “La luce necessaria” “illumina” aspetti poco noti delle migliori opere cinematografiche italiane degli ultimi trent’anni. Dopo la prefazione di Silvia Tarquini e il saggio introduttivo di Alberto Spadafora, la narrazione del direttore della fotografia e operatore di macchina si snoda attraverso nove capitoli, raccogliendo con coerenza caratteri tecnici, artistici ed etici del lavoro sul set. Bigazzi racconta la genesi del suo modo di lavorare libero da regole codificate, i motivi delle sue scelte professionali, la luce che ama, le ragioni della sua passione per lo stare in macchina e riattraversa tutta la sua carriera.

A fare da specchio all’esposizione di Bigazzi, il testo raccoglie una straordinaria sezione “Testimonianze”, con contributi di registi, attori, produttori, fotografi di scena e collaboratori quali: Gianni Amelio, Philippe Antonello, Gianluca Arcopinto, Fabrizio Bentivoglio, Anna Bonaiuto, Margherita Buy, Antonio Capuano, Francesca Comencini, Angelo Curti, Nicola Giuliano, Valeria Golino, Abbas Kiarostami, Franco Maresco, Mario Martone, Carlo Mazzacurati, Giuseppe Piccioni, Alessandro Saulini, Andrea Segre, Daniele Segre, Toni Servillo, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino. Il ricco apparato iconografico del volume è firmato da fotografi di scena quali Cesare Accetta, Philippe Antonello, Sergio Ciprì, Chico De Luigi, Gianni Fiorito, Claudio Iannone, Laurent Thurin Nal, Sergio Varriale, Chuck Zlotnick.

Potrebbe interessarti

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.

Gino Rivieccio in una scena di Da cosa nasce cosa

L’anteprima di “Da cosa nasce cosa” con Gino Rivieccio all’Acacia

Gino Rivieccio torna con il film "Da Cosa Nasce Cosa", una commedia che affronta i pregiudizi. L'anteprima nazionale all'Acacia di Napoli.

Una scena di Nonna Ci Produce un Film

La nonna che conquista il web sbarca su Prime Video

"Nonna ci produce un film", la storia di una nonna che fa il botto sbarca su Prime Video, firmata da Walter Garibaldi.

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

I see you. Immagine generata con AI

Un nuovo film nello spazio? I see you

Un'epica storia d'amore tra le stelle: annunciato "I see you". Sarà un'impresa cinematografica attrattiva o un mix di immagini spaziali?

Nino. 18 giorni

Nino. 18 giorni: parliamo del docufilm

Il ritorno del caschetto biondo più famoso d’Italia in "Nino. 18 giorni". Un racconto intimo e potente su Nino D’Angelo approda a Venezia.

Lascia un commento