Viva la sposa

Viva la Sposa: nuovo film di Ascanio Celestini

Viva la sposa

In uscita il 22 Ottobre 2015, Viva la sposa, è il nuovo film di Ascanio Celestini che in merito ha dichiarato: “Per scrivere questa storia mi sono messo seduto nei bar al Quadraro, a Ciampino, a Morena. I bar dei quartieri nei quali vivo“.

Nicola passa il tempo bevendo e fingendo che stia smettendo di bere. Questa è la storia sua e di tanti altri personaggi che incontra per un destino o per caso come in un road movie.
Perciò è anche la storia di Sabatino che truffa le assicurazioni provocando incidenti, ma un giorno è ubriaco e l’incidente diventa mortale. Pure il Concellino vive truffando le assicurazioni, ma vuole fare carriera.

È la storia di Salvatore, figlio di Anna e forse anche di Nicola, ma Anna è una prostituta e non lo sa chi è il padre di suo figlio. Invece il padre di Nicola è morto da tempo e lui se lo sogna ancora, la madre è una donna piccola e prima di morire vorrebbe che suo figlio sposasse Sofia, che si chiama così perché il padre avrebbe voluto che fosse come la Loren nel film di De Sica. Sofia dice che scappa in Spagna con l’amica. Lo dice, ma poi resta a Cinecittà.

È la storia dell’Abruzzese che fa il carrozziere, ma anche il parcheggiatore notturno. È da lui che si nasconde Anna dopo aver sparato al protettore.
È la storia di Sasà che una notte finirà peggio di tutti nella stanza di una questura di periferia.
E poi ci sono le storie di Marino che non parla mai e della bambina ucraina e quella del tassista che riporta a casa Nicola, lo vede ubriaco e si fa pagare la corsa due volte. E in mezzo a tutte queste storie c’è quella dell’americana che gira l’Italia vestita da sposa. Un’Italia senza speranze, ma non disperata perché il contrario della speranza certe volte non è la disperazione, ma il fatalismo.

Potrebbe interessarti

Ricky Memphis per Il grande Boccia

Il Grande Boccia: ode all’antieroe del Cinema Italiano

Il film "Il Grande Boccia" con Ricky Memphis e Nino Frassica, è l'affettuoso omaggio a Tanio Boccia, definito il "peggior regista italiano".

Checco Zalone nel nuovo film Buen Camino

Buen Camino: il ritorno di Checco Zalone

Checco Zalone e Gennaro Nunziante insieme con il film Buen Camino in uscita il 25 dicembre 2025. Trama e le location tra Italia e Spagna.

Michael J. Fox e Christopher Lloyd in una scena di Ritorno al Futuro

Ritorno al Futuro Day: 40 anni di un cult

Ritorno al Futuro Day celebra il 40° anniversario del cult di Zemeckis! Eventi, La DeLorean in 4K che non smette di viaggiare nel tempo.

Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma 2025. Foto di Karen Di Paola da Facebook

La forza silenziosa dell’amore: “Per te” di Edoardo Leo

"Per te", il film con Edoardo Leo ispirato alla storia vera di Mattia Piccoli, racconta la vita di una famiglia toccata dall'Alzheimer.

The Shiver of Christmas Town - Tim Burton

Tim Burton torna con “The Shiver of Christmas Town”

Il ritorno di Tim Burton con il suo "Nightmare Before Christmas" ha un nome: "The Shiver of Christmas Town".

Alessandro Haber, Stefano Zazzera, Dario D'Ambrosi per Il Principe della Follia

Il Principe della Follia: l’arte che cura al Festival di Roma

Alla Festa del Cinema di Roma “Il Principe della Follia”: un’opera potente sulla disabilità, senza retorica. Zazzera un "Joker" autentico.

Lascia un commento