L’anteprima di “Da cosa nasce cosa” con Gino Rivieccio all’Acacia

Gino Rivieccio in una scena di "Da cosa nasce cosa"

L’anteprima di “Da cosa nasce cosa” con Gino Rivieccio all’Acacia

Gino Rivieccio torna con il film “Da Cosa Nasce Cosa”, una commedia che affronta i pregiudizi. L’anteprima nazionale all’Acacia di Napoli.

Gestione del Negozio - Banner

Gino Rivieccio, da decenni icona della comicità napoletana, fa il suo debutto al cinema come interprete, regista e autore con il film “Da Cosa Nasce Cosa“. Un vero e proprio «gentleman della risata», come lo definiscono in molti per la sua comicità elegante, mai volgare. La sua carriera, che lo ha visto protagonista in teatro e in televisione, trova ora una nuova, importante, espressione sul grande schermo. Il film, scritto in collaborazione con Gustavo Verde e Alessandra D’Antonio, rappresenta un momento significativo non solo per Rivieccio, ma per l’intero panorama della commedia italiana.

L’artista, già popolarissimo in Campania e nel Sud Italia, dove da anni conduce una trasmissione televisiva dedicata al Calcio Napoli, ha scelto proprio questo palcoscenico per promuovere il suo primo film, capitalizzando un legame solido con il suo pubblico. La sua capacità di unire il mondo dello spettacolo a quello sportivo dimostra una versatilità rara, che ha contribuito a renderlo un volto familiare e amato da un vasto pubblico.

“Da Cosa Nasce Cosa”: una trama che fa ridere e riflettere

La storia si concentra su Antonio, un imprenditore caseario campano, che incarna l’archetipo del padre iperprotettivo e geloso delle sue due figlie, Bianca e Gina. La tranquillità della famiglia viene sconvolta quando Gina, la più piccola, si innamora di Albert, un ragazzo del Nord Italia. A questo punto, i pregiudizi di Antonio, alimentati da una visione ristretta e provinciale, entrano in gioco, generando una serie di situazioni esilaranti e, allo stesso tempo, ricche di spunti di riflessione.

La trama, intessuta di malintesi e colpi di scena, vede Antonio alle prese con la sua paura più grande: vedere le sue figlie crescere e allontanarsi dal nido. Supportato e spesso «sopportato» dalla moglie Conci, il protagonista è costretto a fare i conti con se stesso, imparando a superare le proprie paure e a guardare oltre le differenze regionali e culturali. L’equilibrio tra risate e momenti di profonda umanità è uno degli elementi che rende “Da Cosa Nasce Cosa” un film attuale e di grande valore.

Il cast tra nomi noti e volti nuovi

Il film vanta un cast di primo piano, con attori di grande talento che arricchiscono la pellicola. Al fianco di Gino Rivieccio, troviamo la bravissima Susy del Giudice, attrice di teatro di grande esperienza e recentemente candidata ai David di Donatello per la sua interpretazione nel film I Fratelli De Filippo. La sua presenza aggiunge spessore e autenticità al film.

Tra gli altri nomi spiccano: Maurizio Mattioli, noto comico romano, che porta la sua inconfondibile verve; Maria Sole Pollio, già vista in serie televisive di successo come Don Matteo e nel film Se Son Rose… con Leonardo Pieraccioni; Antonella Morea e Gianni Ferreri, attori che con la loro esperienza e carisma completano un cast di eccellenza e Mary Esposito, figura emergente nel panorama social napoletano.

La presentazione al Festival Internazionale del Cinema di Pompei

“Da Cosa Nasce Cosa” non è passato inosservato. Il film è stato l’unico film italiano in concorso all’ultimo Festival Internazionale del Cinema di Pompei, diretto da Carlo Vanzina, dove ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico. Questo riconoscimento in una vetrina così prestigiosa testimonia la qualità della pellicola e l’apprezzamento per la sua capacità di affrontare temi importanti con leggerezza e intelligenza.

La promozione del film, affidata anche alla popolarità di Gino Rivieccio in televisione, punta a un passaparola che parta dal pubblico campano per poi diffondersi a livello nazionale. La storia universale dei pregiudizi e delle dinamiche familiari, unita a un umorismo genuino, rende il film appetibile per un pubblico vasto e diversificato.

Il nostro punto di vista

Gino Rivieccio, con la sua ineguagliabile eleganza, ha creato un’opera che è molto più di una semplice commedia: è un invito a ridere dei nostri stessi pregiudizi e a riscoprire il valore delle relazioni umane. “Da Cosa Nasce Cosa” unisce una trama avvincente, un cast di altissimo livello e una regia attenta, dimostrando che il talento e la passione possono creare capolavori che lasciano un segno. Questo film è una gioia per gli occhi e per il cuore, un’esperienza che va vissuta. Non mancate di cercarlo al cinema e di lasciarvi trasportare dalla sua inarrestabile comicità.

Potrebbe interessarti

Una scena di Nonna Ci Produce un Film

La nonna che conquista il web sbarca su Prime Video

"Nonna ci produce un film", la storia di una nonna che fa il botto sbarca su Prime Video, firmata da Walter Garibaldi.

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

I see you. Immagine generata con AI

Un nuovo film nello spazio? I see you

Un'epica storia d'amore tra le stelle: annunciato "I see you". Sarà un'impresa cinematografica attrattiva o un mix di immagini spaziali?

Nino. 18 giorni

Nino. 18 giorni: parliamo del docufilm

Il ritorno del caschetto biondo più famoso d’Italia in "Nino. 18 giorni". Un racconto intimo e potente su Nino D’Angelo approda a Venezia.

Una foto di Mani Nude

Mani nude arriva su Paramount+

Il film con Alessandro Gassmann, Mani nude, è un thriller mozzafiato che vi terrà col fiato sospeso fino all'ultima scena.

Il cast di Din Don sul set a Cinecittà World

Din Don: il film girato a Cinecittà World

Un “matrimonio” tra comicità e divertimento quello che vede protagonista lo scenario di Cinecittà World, nel film commedia "Din Don".

Lascia un commento