Nella Tana dei Lupi, attesa per il sequel: Pantera
Gerard Butler e O’Shea Jackson Jr. alleati di rapina in “Nella Tana dei Lupi: Pantera” con Salvatore Esposito e Fortunato Cerlino.
Pronti a fare il pieno di adrenalina? Dal 6 marzo 2025 arriva nelle sale italiane “Nella Tana dei Lupi 2: Pantera”, il sequel dell’action movie che nel 2018 ci ha fatto battere il cuore a mille. Diretto ancora una volta da Christian Gudegast, questo film riporta sul grande schermo due vecchie conoscenze: Gerard Butler, di nuovo nei panni del tostissimo detective Big Nick O’Brien, e O’Shea Jackson Jr., che torna a vestire i panni del ladro geniale Donnie Wilson. Distribuito da Lucky Red, il film promette di essere un’esplosione di azione, tensione e colpi di scena, con un cast internazionale che vede anche due italiani doc: Salvatore Esposito e Fortunato Cerlino. Preparatevi, perché questa volta la posta in gioco è altissima!
Sette anni dopo il primo capitolo, che ha incassato oltre 80 milioni di dollari a livello globale, “Nella Tana dei Lupi 2” alza il tiro. Non si tratta più di un semplice scontro tra buoni e cattivi: qui i due nemici storici, Nick e Donnie, mettono da parte vecchi rancori e si alleano per un colpo da capogiro: rapinare la più grande borsa di diamanti del mondo. Un piano folle, un’ambientazione europea che sa di Costa Azzurra (le riprese sono avvenute tra Regno Unito e isole Canarie), e una trama che mescola umorismo, dramma e pallottole. Insomma, un mix che potrebbe farne uno degli action movie più chiacchierati del 2025.
Nick e Donnie: da nemici ad alleati, la chimica è fuoco puro
Chi ha visto il primo “Nella Tana dei Lupi” sa bene che il cuore del film era il gioco del gatto col topo tra Big Nick, lo sbirro rude e senza regole, e Donnie, il criminale con un cervello da mastermind. Stavolta, però, le carte si rimescolano: i due uniscono le forze, e la loro fratellanza improbabile diventa il vero motore della storia. Immaginatevi Butler che ringhia ordini e Jackson che risponde con quel suo sarcasmo tagliente – la tensione tra i due è elettrica, ma c’è anche spazio per risate e momenti di cameratismo che ti fanno tifare per loro, nonostante tutto.
Gerard Butler, che non è certo nuovo a ruoli fisici e intensi (pensate a “300” o “Attacco al potere”), ha definito il film un’esperienza totale: “Ha dentro tutto: dramma, emozione, azione, commedia. Un film intelligente che si addentra davvero nei meccanismi di questo incredibile mondo di furti ad alto rischio”. E non è solo una frase da promozione: chi ha visto il trailer (uscito a gennaio 2025) sa che qui si fa sul serio. La rapina alla borsa dei diamanti, ispirata al leggendario furto di Anversa del 2003, è il clou di un film che non lascia un attimo di respiro.
Ma non è stato tutto rose e fiori per Butler. In un’intervista recente a ComingSoon.it, l’attore scozzese ha rivelato che girare questo sequel è stato un “incubo” a causa di un infortunio al legamento crociato anteriore, subito poco prima delle riprese. Costretto a lavorare con il ginocchio fuori uso, Butler ha dato comunque il 100%, e questo si vede in ogni scena d’azione. Chapeau!
Un cast stellare: Esposito e Cerlino, orgoglio italiano

Accanto ai due protagonisti, “Nella Tana dei Lupi 2: Pantera” schiera un cast che è una bomba. Tra i nomi spiccano Salvatore Esposito, il mitico Genny Savastano di “Gomorra”, che qui interpreta Slavko, un alleato chiave della banda, e Fortunato Cerlino, altro volto noto della serie cult italiana, nel ruolo di Zamba. La loro presenza dà un tocco di italianità a un film dal respiro internazionale, e secondo i rumors dal set, i due hanno portato una grinta che si sposa alla perfezione con lo stile di Butler e Jackson.
E non finisce qui: il cast include anche talenti come Evin Ahmad (Jovanna ‘Cleopatra’), Orli Shuka (Dragan) e persino il lottatore Rico Verhoeven (Vigo), per un mix di facce nuove e veterani che rende ogni scena un piacere per gli occhi. La regia di Christian Gudegast, che torna dopo il successo del primo capitolo, tiene tutto insieme con un ritmo serrato e uno stile che strizza l’occhio ai classici come “Heat”, ma con un twist moderno.
Un sequel che punta in alto (e potrebbe non essere l’ultimo)
Uscito negli USA il 10 gennaio 2025 con Lionsgate, “Nella Tana dei Lupi 2” ha già scalato il box office nordamericano, replicando il successo del predecessore. In Italia lo vedremo dal 6 marzo, e l’attesa è alle stelle. La trama, che porta Nick e Donnie in Europa a caccia di diamanti e della famigerata mafia Panther, dà al film un sapore più globale rispetto al primo, ambientato nella Los Angeles operaia. Le recensioni oltreoceano lodano la chimica tra i protagonisti e le sequenze d’azione – anche se qualcuno ha storto il naso per un finale con troppi colpi di scena. Ma, ehi, in un film così, chi cerca la logica forse ha sbagliato sala!
E c’è di più: Butler ha già espresso il desiderio di un terzo capitolo. “Non voglio aspettare altri sette anni”, ha detto in un’intervista a Blackfilmandtv.com. Gudegast, dal canto suo, ha confermato che la sceneggiatura per un possibile “Nella Tana dei Lupi 3” è pronta, e la Lionsgate sarebbe già al lavoro per le riprese nel 2026, se il botteghino darà il via libera. Insomma, questa saga potrebbe diventare una trilogia da urlo.
Perché non perderlo
Se amate gli action movie con un po’ di cervello, “Nella Tana dei Lupi 2: Pantera” è il film che fa per voi. C’è la rapina del secolo, c’è la tensione che ti tiene incollato, e c’è quel mix di umorismo e dramma che rende i personaggi umani, non solo macchine da sparatoria. Aggiungeteci un cast che spacca e una regia che sa il fatto suo, e avete la ricetta per un’uscita cinematografica che farà rumore.
Segnatevi il 6 marzo 2025 sul calendario, prendete i popcorn e preparatevi a tifare per Nick e Donnie. Che vinca la legge o il crimine, una cosa è certa: in sala non ci si annoierà nemmeno per un secondo.