Lazio Cinema International: il bando da 5 milioni

Lazio Cinema International: il bando da 5 milioni

Una opportunità di finanziamento del proprio prodotto audiovisivo made in Lazio con il bando Lazio Cinema International 2025.

Torna Lazio Cinema International, l’avviso che sostiene e rafforza la competitività delle imprese di produzione cinematografica tramite anche una collaborazione con i produttori esteri dando maggiore visibilità internazionale alle mete turistiche del Lazio. Con uno stanziamento di 5 milioni di euro, per metà (2,5 milioni di euro) riservati alle Opere Audiovisive di Interesse Regionale.

Sono 206 le opere realizzate tra il 2016 e il 2024 tramite il bando Lazio Cinema International, tra cui: Berlinguer, La grande ambizione di Andrea Segre, Ho visto un re di Giorgia Farina, Eterno visionario di Michele Placido e N- ego di Eleonora Danco.

I destinatari sono i produttori indipendenti e originari dell’opera audiovisiva internazionale che hanno accesso al credito d’imposta per la produzione di opere audiovisive e che sono PMI con sede operativa nel Lazio avendo una capacità finanziaria adeguata alla realizzazione dell’opera.

Il contributo concesso per ogni singola opera audiovisiva non può superare il 50% dei costi ammessi e l’importo di un milione di euro in valore assoluto.

Le opere saranno sottoposte a una valutazione di idoneità da parte della commissione di valutazione secondo determinati criteri:

  • Qualità tecnica e originalità dell’opera;
  • Curricula o track record delle figure chiave (produttori e distributori, regista, autori soggetto, sceneggiatura ed eventuali altri autori già contrattualizzati);
  • Rapporto fra la copertura finanziaria reperita alla data della domanda e il costo complessivo di produzione;
  • Ricaduta economica sulla filiera diretta/indiretta e sul sistema Lazio (rapporto fra costi ammissibili e quota italiana);
  • Particolare interesse regionale (opere che promuovono come destinazione turistica una o più località del Lazio al di fuori dell’area urbana di Roma).

Le domande, che possono essere presentate dalle ore 12:00 del 23 gennaio fino alle ore 17:00 del 6 marzo 2025 esclusivamente online, sono avviate ad istruttoria sulla base dei punteggi dichiarati dai beneficiari in domanda.

Potrebbe interessarti

Elisa Di Eusanio live. Foto di Manuela Giusto

Elisa Di Eusanio: la vera me in “Club 27”

Intervista all'attrice Elisa Di Eusanio, che in attesa di rivedere nella 4a stagione di "Doc", ci racconta il suo "Club 27".

Virginio

Virginio: nato per cantare

Intervista al cantautore Virginio, che ci racconta della sua musica, della sua carriera e dell'apporto al corto di Guida.

Ornella Vanoni. Foto Wikipedia

Ornella Vanoni: la voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria

Il saluto e omaggio ad Ornella Vanoni, stella e diva della musica italiana, che ci piace ricordare con queste parole...

Alberto Pollini Daniele Nataliza Parisa Nazari, Attivista iraniana e Rossella Brescia per il Premio Mede@ 2025

Premio Mede@: La Forza della Gentilezza e del Coraggio

L'emozionante VI edizione del Premio Mede@ a Roma: un faro contro la violenza di genere con a Giusy Versace, Rossella Brescia e l'attivista Parisa Nazari.

Vanessa Incontrada e Claudio Bisio a Zelig

Zelig: tornano Claudio Bisio e Vanessa Incontrada

Zelig, la kermesse comica di Canale 5, potrebbe tornare sul piccolo schermo per regalare nuove risate ed allegria.

Vanessa Scalera è Imma Tataranni. Foto dal Web

Imma Tataranni: confermata la quinta stagione

Quinta stagione per il sostituto procuratore Imma Tataranni, che pare essere arrivata alla sua ultima avventura?

Lascia un commento