Alberto Pollini Daniele Nataliza Parisa Nazari, Attivista iraniana e Rossella Brescia per il Premio Mede@ 2025
Alberto Pollini Daniele Nataliza Parisa Nazari, Attivista iraniana e Rossella Brescia per il Premio Mede@ 2025

Premio Mede@: La Forza della Gentilezza e del Coraggio

L’emozionante VI edizione del Premio Mede@ a Roma: un faro contro la violenza di genere con a Giusy Versace, Rossella Brescia e l’attivista Parisa Nazari.

Gestione del Negozio - Banner

La VI edizione del Premio Mede@, tenutasi ieri nella raffinata cornice di Villa Laetitia a Roma, ha superato ogni aspettativa, confermandosi un appuntamento di profondo valore civile e culturale. L’evento, promosso dall’omonima Associazione, da anni in prima linea nella lotta contro la violenza di genere, è stato un potente inno al coraggio, alla rinascita e, come recita un recente titolo di settore, alla «Forza della Gentilezza».

A fare gli onori di casa, con la consueta passione, il Presidente dell’Associazione Mede@, Daniele Natalizia, affiancato dalla madrina d’eccezione, l’icona della moda italiana Anna Fendi, che con la sua presenza ha conferito ulteriore prestigio e calore a una serata ricca di momenti intensi e messaggi chiari.

Un Impegno Concreto Contro la Violenza di Genere

L’Associazione Mede@ non si limita al palcoscenico del Premio; il suo operato si traduce quotidianamente in azioni concrete. Come emerge dalle schede ufficiali dell’organizzazione, l’Associazione offre «consulenza gratuita e un’attività di prevenzione» avvalendosi di professionisti come psicologi, avvocati e criminologi. Il Premio Mede@ ne è l’espressione più alta: un’occasione annuale per riconoscere chi, nel proprio ambito, contribuisce a tessere una società più rispettosa, consapevole e libera.

La cerimonia si è aperta con l’esibizione emozionante dell’attrice e cantautrice Lea Gavino, accompagnata dal musicista Jacopo Antonini, che ha interpretato i brani Mondo fiorito e Amico lontano, quest’ultimo presentato a Sanremo Giovani, creando un’atmosfera sospesa tra arte e riflessione.

Solidarietà e Diritti Umani: Il Messaggio di Rossella Brescia

Uno dei momenti più significativi della serata è stato senza dubbio il conferimento del Premio Spettacolo a Rossella Brescia, nota testimonial di Amnesty International. L’artista è salita sul palco non da sola, ma accompagnata da Parisa Nazari, attivista e attrice da anni impegnata nella difesa dei diritti umani e nella strenua lotta per la libertà delle donne iraniane.

La loro presenza congiunta, come evidenziato anche in articoli recenti, ha rappresentato un «forte messaggio di solidarietà internazionale e vicinanza tra donne che si battono ogni giorno per i diritti e la libertà». A Parisa Nazari è stato inoltre attribuito un riconoscimento per il valore del suo impegno personale e testimoniale. Questo momento ha sottolineato come la battaglia per la dignità e l’autodeterminazione sia una lotta globale e condivisa.

Il Premio Crisalide a Giusy Versace: Simbolo di Rinascita

Il culmine emotivo è stato raggiunto con la consegna del Premio Crisalide a Giusy Versace. Questo riconoscimento, il più rappresentativo del Premio Mede@, incarna l’essenza stessa dell’iniziativa: viene assegnato a chi ha compiuto un autentico percorso di rinascita, trasformazione e crescita personale, diventando simbolo di forza, resilienza e cambiamento.

Il Premio Crisalide è «simbolo di rinascita». Un concetto che Giusy Versace incarna perfettamente non solo come atleta paralimpica e personaggio pubblico, ma anche nel suo impegno a dare voce a chi affronta cambiamenti radicali. Il premio è un’opera unica in vetro di Murano, realizzata dal Maestro Giancarlo Signoretto, la cui arte simboleggia la metamorfosi come passaggio verso una nuova consapevolezza.

L’atleta, nel suo intervento, ha condiviso una profonda riflessione dedicata al valore della gentilezza definendola «un gesto rivoluzionario e necessario per il cambiamento sociale», un punto di vista che rafforza il tema centrale di questa edizione.

Riconoscimenti all’Impegno Istituzionale e Sociale

La serata ha celebrato l’impegno in diversi settori. Il Premio alle Istituzioni è stato assegnato a Lorenzo Marinone, mentre il Premio Industria è andato a Stefano Commini. Il Premio Giornalismo ha riconosciuto l’importante lavoro di Emilia Urso Anfuso, dimostrando come l’informazione giuochi un ruolo cruciale nella sensibilizzazione. Infine, il Premio Sociale è stato conferito a Sergio Schisani, Presidente di Invitalia, per il suo contributo al tessuto sociale ed economico del Paese.

Il Premio Gentilezza, designato e consegnato personalmente da Anna Fendi, è stato quest’anno assegnato a Eros Mannino, Comandante Nazionale dei Vigili del Fuoco, per la sua dedizione e il servizio costante al Paese. La presenza di autorevoli figure istituzionali, tra cui il Questore Roberto Massucci, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma e il Consigliere regionale Nazareno Neri, ha sottolineato il sostegno istituzionale all’iniziativa.

La VI edizione del Premio Mede@ si è conclusa con il rinnovo dell’impegno di Mede@ e dei suoi sostenitori a «promuovere una visione di società fondata sulla dignità, sul coraggio e sulla libertà». I dati e gli esempi di questa serata dimostrano che, attraverso il riconoscimento dell’eccellenza e l’unione di voci autorevoli, è possibile costruire un futuro in cui la violenza sia solo un ricordo.

Potrebbe interessarti

Computer oscurato generato con AI

La violenza invisibile dell’AI e lo Show Biz

L'Intelligenza Artificiale crea deepfake di nudo di celebrità, violando la dignità. L'Italia affronta il reato con norme sul Codice Rosso.

Stephan El Shaarawy e l'anello regalato a Ludovica Pagani. Foto dai Social

El Shaarawy e Ludovica Pagani verso le nozze

Stephan El Shaarawy e Ludovica Pagani si sposano! La romantica proposta del calciatore della Roma all'influencer e sulla loro storia d'amore.

Premio Cartagine a Maria Cuono. Foto di Max Sebastiani alla Camera dei Deputati

Il dolore per papà Ettore: la vicinanza del pubblico a Bianca Guaccero, custode di un sorriso sincero

Un messaggio di affetto e sostegno all'artista che ci ha incantato sul palco e in TV, colpita dal lutto per la perdita del padre. A lei l'augurio di trovare la forza da parte di Maria Cuono.

Il soprano Federica Vitali

Federica Vitali e la sua “voce di perla”

Intervista al soprano Federica Vitali, definita dalla critica "voce di perla", e che si racconta nel suo percorso con la Lirica.

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

Ilaria Di Meo

I pesci di Ilaria Di Meo

Un viaggio nella filosofia artistica di Ilaria Di Meo, che si racconta in mostre e intrecci di cui vi raccontiamo oggi.

Lascia un commento