Lorenzo Cammisa, Miriam Candurro e Francesco Vitiello per Pandora Film Center
Lorenzo Cammisa, Miriam Candurro e Francesco Vitiello per "Pandora Film Center"

Pandora Film Center: la speranza si accende in sala prove

Abbiamo incontrato Lorenzo Cammisa, Miriam Candurro e Francesco Vitiello per il nuovo progetto “Pandora Film Center”.

Gestione del Negozio - Banner

Nel cuore di un territorio spesso associato alle cronache più dure, nasce un luogo che parla di sogni, impegno e futuro: parliamo di Caivano, in provincia di Napoli e del Pandora Film Center… una nuova scuola di formazione per attori di cinema e TV. Dietro al progetto ci sono tre volti amati del piccolo e grande schermo — Miriam Candurro, Lorenzo Cammisa e Francesco Vitiello — che hanno deciso di portare la magia del set proprio dove la realtà sembra più difficile. Li abbiamo incontrati per farci raccontare la loro sfida: trasformare Caivano in un set di speranza.

Voce agli “ambasciatori” del Pandora Film Center

Tre le domande fatte che hanno suscitato la nostra attenzione:

“Aprire una scuola di cinema e TV a Caivano non è solo una scelta artistica, ma anche sociale”. Cosa vi ha spinto a portare un progetto così ambizioso in un territorio spesso raccontato solo per le sue difficoltà? È una forma di riscatto culturale o un atto d’amore verso le vostre radici? A cui ci ha risposto Lorenzo Cammisa.

“Pandora” evoca un vaso che contiene tutti i mali… ma anche la speranza. Perché avete scelto proprio questo nome? C’è un messaggio simbolico dietro la vostra idea di formazione artistica? A cui ci ha risposto Francesco Vitiello.

Formare attori in un’epoca di social, TikTok e intelligenza artificiale sembra quasi una sfida controcorrente.
Come si insegna oggi a recitare “veramente”, quando la realtà stessa è diventata un palcoscenico? A cui ci ha risposto Miriam Candurro.

Le risposte nella nostra video-intervista:

Il finale aperto, come in ogni bella storia

Mentre parlano del Pandora Film Center, negli occhi di Miriam, Lorenzo e Francesco si legge la stessa luce che avevano quando hanno iniziato a recitare: quella della possibilità che esprimono anche nel sogno del futuro del centro. Non c’è retorica, solo la convinzione che l’arte possa davvero cambiare le traiettorie. “Se anche solo un ragazzo di Caivano scoprirà che può scrivere la propria storia invece di subirla — ci dicono — allora il film migliore lo avremo già girato”.

Potrebbe interessarti

Checco Zalone nel nuovo film Buen Camino

Buen Camino: il ritorno di Checco Zalone

Checco Zalone e Gennaro Nunziante insieme con il film Buen Camino in uscita il 25 dicembre 2025. Trama e le location tra Italia e Spagna.

Elgin James per Prison Break. Foto dal Web

Hulu vuole il reboot di Prison Break

Il reboot di Prison Break su Hulu, guidato da Elgin James, è realtà. Trama, cast e perché l'iconica serie è ancora una miniera d'oro.

Michael J. Fox e Christopher Lloyd in una scena di Ritorno al Futuro

Ritorno al Futuro Day: 40 anni di un cult

Ritorno al Futuro Day celebra il 40° anniversario del cult di Zemeckis! Eventi, La DeLorean in 4K che non smette di viaggiare nel tempo.

Miriam Leone e Mr. Forest per GialappaShow 6

Miriam Leone apre la sesta stagione di GialappaShow

Tutto pronto su Tv8 per il debutto della sesta stagione di GialappaShow, che vedrà accanto a Mr. Forest, la bellissima Miriam Leone.

Nino D'Angelo live

50 anni di emozioni vere: Nino D’Angelo torna nei Palasport

Nino D’Angelo celebra 50 anni di carriera con il tour “I miei meravigliosi anni ’80… bis! – Palasport tour 2026”… il ritorno al PalaSele.

Una scena dello spettacolo Zingari

Viviani: l’emarginazione sale in scena, Zingari una favola tragica

Arriva lo spettacolo Zingari di Raffaele Viviani: un viaggio onirico sull'emarginazione con regia di Diego Sommaripa.

Lascia un commento