Dati sullo stato di Avvocatura in Italia
Dati sullo stato di Avvocatura in Italia. Fonte Associazione Italiana Avvocati d'Impresa

Avvocatura in crisi: il Sud è il più colpito

L’avvocatura italiana è in affanno. I dati della Cassa Forense del 2023 delineano un quadro preoccupante, con un calo degli iscritti pari al 1,8%. Questo significa circa 4.000 professionisti in meno rispetto all’anno precedente.

Il Sud Italia è la regione più colpita da questa emorragia di professionisti legali. Calabria (-4,8%), Basilicata (-4,7%) e Puglia (-4,1%) registrano i cali più significativi. Anche la Sicilia (-3,6%) non è esente da questa tendenza negativa. A livello di distretti giudiziari, Catanzaro, Palermo e Caltanissetta guidano la classifica delle flessioni.

Perché questa crisi? Secondo Antonello Martinez, presidente dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa, il problema risiede nella sovraffollazione del mercato, soprattutto nel Mezzogiorno, dove la densità di avvocati è tra le più alte d’Europa. “Un percorso formativo troppo lungo e selettivo” potrebbe essere una delle cause di questa situazione, secondo Martinez.

Non tutto è negativo. La Lombardia, con un aumento dell’1%, fa eccezione al trend nazionale. Anche il distretto giudiziario di Messina registra una crescita significativa (+16,4%). Tuttavia, questi sono casi isolati.

Le conseguenze economiche di questa crisi si fanno sentire soprattutto nel Sud Italia. Nonostante il calo degli iscritti, i redditi medi degli avvocati in Puglia, Calabria e Sicilia sono aumentati, ma rimangono comunque inferiori alla media nazionale.

Qual è il futuro dell’avvocatura italiana? Di fronte a questo scenario, si pone la domanda su come rilanciare la professione. Secondo Martinez, è necessario intervenire sul percorso formativo e sulla struttura del mercato, favorendo l’aggregazione degli studi e promuovendo una maggiore specializzazione.

In conclusione, l’avvocatura italiana si trova ad affrontare una profonda crisi, con il Sud Italia che paga lo scotto più alto. Per invertire questa tendenza, è necessario un intervento strutturale che coinvolga sia le istituzioni che la stessa categoria professionale.

Potrebbe interessarti

Computer oscurato generato con AI

La violenza invisibile dell’AI e lo Show Biz

L'Intelligenza Artificiale crea deepfake di nudo di celebrità, violando la dignità. L'Italia affronta il reato con norme sul Codice Rosso.

Stephan El Shaarawy e l'anello regalato a Ludovica Pagani. Foto dai Social

El Shaarawy e Ludovica Pagani verso le nozze

Stephan El Shaarawy e Ludovica Pagani si sposano! La romantica proposta del calciatore della Roma all'influencer e sulla loro storia d'amore.

Premio Cartagine a Maria Cuono. Foto di Max Sebastiani alla Camera dei Deputati

Il dolore per papà Ettore: la vicinanza del pubblico a Bianca Guaccero, custode di un sorriso sincero

Un messaggio di affetto e sostegno all'artista che ci ha incantato sul palco e in TV, colpita dal lutto per la perdita del padre. A lei l'augurio di trovare la forza da parte di Maria Cuono.

Il soprano Federica Vitali

Federica Vitali e la sua “voce di perla”

Intervista al soprano Federica Vitali, definita dalla critica "voce di perla", e che si racconta nel suo percorso con la Lirica.

ET in mostra a Vibo Valentina. Foto di Daniela Rambaldi

Ferragosto con l’arte da Oscar a Vibo Valentia

Un evento da vivere quello di Vivo Valentia con Art Exchange America & Italy, e noi non potevamo che raccontarvelo.

Ilaria Di Meo

I pesci di Ilaria Di Meo

Un viaggio nella filosofia artistica di Ilaria Di Meo, che si racconta in mostre e intrecci di cui vi raccontiamo oggi.

Lascia un commento