Volevo la nocciola, Ciskajj167

Volevo la nocciola, ecco Ciskajj167

Oggi vi raccontiamo di Ciskajj167

In una gelateria un uomo chiese alla sua donna, quale gusto di gelato volesse per completare il riempimento di una vaschetta di gelato da asporto, la donna rispose “la nocciola”, così l’uomo si rivolse alla commessa e disse “ci metta il gusto roccocò”…

Volevo la nocciola, Ciskajj167

“Volevo la nocciola” è una mostra tutta al femminile dedicata alla donna, che tra storie buffe e delusioni, vuole portare all’attenzione il pubblico sulla tematica che la prima violenza psicologica nei confronti della donna, se la “auto-impone” in primis la donna stessa… Perché a volte ci si ostina a scegliere percorsi sbagliati, mettendo da parte anche i propri desideri.

Nella deliziosa location 4Quarti, via Suarez 11, Napoli, gestita da Carolina Tortoriello , il 12 luglio 2017 dalle ore 19.00 alle 23.30, si darà il via a “Volevo la nocciola” mostra personale di Ciskajj167.
Un occasione per amici e non, di un incontro con arte, sapori e vino.

Entrata gratuita con opportunità di partecipare ad un simpatico happy hour, che per l’occasione durerà fino alle 21.30, inizierà poi il dj set di Ra_Moon, Raffaella Montiere ci stupirà con la sua selezione musicale.
Francesca Confessore, in arte Ciskajj167, presenta cinque lavori su tela, tutti eseguiti con Tecnica sperimentale. Il racconto di una donna che come una parabola attraversa le fasi della consapevolezza, della crescita personale dopo aver toccato il fondo, dove inspiegabilmente ci è andata da sola e volontariamente.

Come una donna pizzicata dalla tarantola, i suoi piedi danzano e saltano, correndo in sentieri a lei sconosciuti, ma sa già che faranno tanto male (Pizzicata, 2017)

Con la lenta presa di coscienza, la danza cambia ritmo , il silenzio cala, si alzano muri, e l’unica alternativa è ballarci su (Balla Sui Muri, 2017)

Poi come inaspettata, o meglio tenuta volutamente nascosta, la realtà piomba inesorabilmente fredda, perché tutto ciò che ha amato, era tutto lì, dentro la sua testa, troppo differente dalla realtà, tanto da subire continue molestie dalla sua stessa mente e la sua stressa anima… (Amore molesto, 2017)

Guerra necessaria per la nuova nascita, il guardare il mondo con passione, spogliata dagli abiti non suoi, dai non suoi desideri, dalle non sue aspettative. Finalmente nuda con le spalle al passato (Alma, 2017)

Alla donna in ascesa le si riconosce un grande potere, quello della sua energia,la sua capacità di rivoluzione ed evoluzione. Attrae come calamita le bellezze della terra e le fa crescere come un figlio in grembo (Energia, 2016)In occasione della mostra, saranno disponibili “Carezze d’acqua” di Ciskajj167 , biglietti dipinti con acquerello ed il ricavato sarà devoluto a Rossella, donna coraggiosa e forte, Presidente dell’Associazione LEDA di Acerra, che ospita cani trovatelli in cerca di adozioneLa grafica dell’evento “Volevo la nocciola” è affidata a Niní Cromie, Anna Sirica.

La mostra sarà allestita al 4Quarti fino al 23 luglio 2017.

Potrebbe interessarti

Sharon Stone e Sydney Sweeney. Frame da videoclip

Stone difende Sweeney per la libertà di espressione

Sharon Stone difende Sydney Sweeney dalle accuse di eugenetica per lo slogan American Eagle. Il dibattito.

Alessia Fabiani e Dario Berettini. Foto dai Social Network

Amori VIP: Alessia Fabiani racconta la sua felicità

Alessia Fabiani svela su Instagram il fidanzato Dario Berettini. Un amore riservato che l'ha «salvata» dopo un periodo difficile.

Lina Sastri e Gino Rivieccio per Sinfonia d'Autunno - AIDO

Sinfonia d’Autunno: al gala Lina Sastri e Gino Rivieccio

Successo di “Sinfonia d’Autunno”, il Charity Gala AIDO a Napoli che unisce solidarietà, show-biz e record di donazioni in Italia.

Stranger Things - Stagione 5

Battaglia finale: sveliamo Stranger Things 5

Sveliamo trailer e date di uscita di Stranger Things 5. La stagione finale e l'evento a Lucca Comics & Games con il cast.

Simonetta Columbu

Simonetta Columbu: questo film? Un viaggio umano!

Incontriamo l'attrice e regista Simonetta Columbu, che ci racconta del suo mestiere, della sua famiglia e dei suoi desideri.

Litfiba nel 1988. Da sinistra Ringo De Palma, Piero Pelù, Antonio Aiazzi, Ghigo Renzulli e Gianni Maroccolo

Litfiba, la reunion più attesa

Litfiba 17 Re Tour 2026: Ritorno della formazione storica (Pelù, Renzulli, Aiazzi, Maroccolo). Info, biglietti e l'album leggendario.

Lascia un commento