Il libro dell’inquietudine, di Fernando Pessoa
Il libro dell’inquietudine, di Fernando Pessoa

Il libro dell’inquietudine, di Fernando Pessoa, diventa un audiolibro

“Vivere è morire, perché non abbiamo un giorno in più nella nostra vita senza avere, al contempo, un giorno in meno. Popoliamo i sogni, siamo ombre che errano attraverso foreste impossibili i cui alberi sono case, abitudini, idee, ideali e filosofie”.

Il libro dell’inquietudine, di Fernando Pessoa
Il libro dell’inquietudine, di Fernando Pessoa

Questa citazione è tratta da “Il libro dell’inquietudine” di Fernando Pessoa, che potete assaporare nella versione audio-libro, grazie all’edizione che ci propone la casa editrice Recitar Leggendo Audiolibri. Il testo si presenta nella nuova traduzione del testo a cura di Matteo Gennari, e un’intensa interpretazione da parte dell’attore, regista teatrale ed editore Claudio Carini. Il testo fu reso noto al pubblico solo dopo la morte dell’autore portoghese, che aveva dedicato la vita a scrivere migliaia di storie e testi di vario genere, attribuendoli ad altri nomi, suoi eteronimi, ortonimi e, in alcuni casi, semieteronimi.

Questo libro, è stato, dunque ripescato da quel baule delle meraviglie e si presenta come una miscellanea di pensieri, esperienze, che non lasciano indifferente il lettore. Pessoa è sicuramente uno degli intellettuali più enigmatici, non si conosce molto della sua vita e le sue opere sono oggetto continuo di studio e scoperta. In questo volume, che accompagnerà le vostre ore di relax, potreste scorgere un nuovo Pessoa, che frammento dopo frammento, si svela al lettore in quello che potrebbe somigliare ad una scrittura intima e diaristica. In esso traspare, come ci suggerisce il titolo, una angosciante lettura del mondo e dell’umanità.

Il primo approccio alla parola scritta di Pessoa è sempre perturbante, ma ascoltarla evocata dalla voce umana, rappresenta una esperienza nuova, che rende all’opera una dimensione nuova e gratificante. L’audiolibro de Il libro dell’Inquietudine ci trasporta in una dimensione nuova, dandoci la possibilità di interiorizzare il pensiero di Pessoa e comprenderne tutta la profondità. Ascoltare l’audiolibro di quest’opera è una buona occasione per immergersi pienamente nell’opera di Pessoa e vivere letteralmente il mondo della letteratura.

Potrebbe interessarti

Mariasole Pollio e Gianluigi Lembo per il Non Compleanno

Il “Non Compleanno” unisce divertimento e cuore

"Non compleanno" a Bacoli batte ogni record: quasi 40.000 euro raccolti per la Fondazione Melanoma Onlus, un successo per la 4a edizione.

Logo Omaggio a Luchino Visconti 2022

Ischia celebra il talento: Visconti Award e tributo a Liguori

L'ottava edizione dell'Ischia Film Art Festival Luchino Visconti premia le eccellenze. Toccante omaggio a Salvatore Liguori.

Azzurro. Storie di mare - con Beppe Convertini

Azzurro Storie di Mare scopre la Toscana

Azzurro Storie di Mare, ci accompagna tra coste spettacolari, borghi pittoreschi, mestieri tradizionali, sport e piatti tipici della Toscana.

Il regista Hugo Teugels e l’attrice e modella Polli Cannabis per Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venzia82

Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82

Investimenti e co-produzioni, un settore in forte crescita: ecco Cinema e territori tra Italia e Inghilterra a Venezia82.

Tiromancino live al Viterbo Music Festival 2025

Viterbo Music Festival 2025: il viaggio continua

Dalla magia dei Tiromancino al rap di Lazza: il Viterbo Music Festival 2025 è un successo che rilancia la città tra musica e cultura.

Edoardo Sylos Labini nel 2024 in Gabriele D'Annunzio al Teatro Manzoni. Foto di Angelo Redaelli

L’inimitabile d’Annunzio, l’uomo che si fece opera d’arte

Gabriele d'Annunzio, l'esteta, il poeta, l'amante. Un viaggio nel suo mondo tra successi, scandali e amori, nel nuovo speciale Rai.

Lascia un commento