La moglie del Monaco: un tuffo nel cuore del Provolone DOP
Il Provolone del Monaco DOP nel romanzo “La moglie del Monaco”: un viaggio tra storia e sapore di Scala e Peretti.
Se siete amanti delle storie che profumano di tradizione e vi portano in viaggio senza muovervi dal divano, allora preparatevi: è appena uscito un romanzo che vi farà venire l’acquolina in bocca e la voglia di esplorare la Costiera Sorrentina. Stiamo parlando di “La moglie del Monaco”, un’opera a quattro mani firmata da due veri esperti: lo scrittore Tonino Scala e il direttore scientifico del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco DOP, Vincenzo Peretti.
La vera storia del Provolone del Monaco
Il titolo è già un invito a perdersi tra le pagine, ma la trama lo è ancora di più. Il libro, edito da Utopia Edizioni con una copertina da favola curata da Ferdinando Polverino De Laureto, ci catapulta nella Penisola Sorrentina e sui Monti Lattari. È qui che prende vita la filiera del Provolone del Monaco DOP, il formaggio stagionato più iconico della Campania. Il racconto non è solo una narrazione, è un vero e proprio tuffo nel passato, ripercorrendo la vita dei casari che, dalle montagne, portavano il loro prezioso prodotto via mare fino a Piazza Mercato a Napoli. È un viaggio che rafforza le radici storiche di questo prodotto, un background fondamentale che ha permesso di ottenere il certificato di Denominazione di Origine Protetta.
Personaggi e paesaggi in “La moglie del Monaco”, che rendono unico il Provolone
Aniello, Tonino, Maria, Vincenzo e tutti gli altri protagonisti prendono vita tra i vicoli suggestivi della Penisola, a bordo di un gozzo che solca le onde o in sella ai muli che percorrono gli antichi sentieri dei Monti Lattari. Un paesaggio che gli autori descrivono come “tanto reale quanto incantato”, dove ogni scorcio, ogni piatto tipico e ogni tradizione raccontano una storia millenaria legata a doppio filo al Provolone del Monaco.
L’emozione dei luoghi del Provolone del Monaco
Scala e Peretti sono riusciti in un’impresa non da poco: hanno trasformato la storia di una montagna che si affaccia sul mare in pura poesia. Questo romanzo non solo celebra il Provolone del Monaco DOP come eccellenza casearia, ma lo eleva a vero e proprio veicolo di promozione di uno degli angoli più belli della provincia di Napoli. La sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni, spesso difficili da preservare intatte, trovano nuova vita in queste pagine. E anche se molti già conoscono l’origine del nome del formaggio, rileggerla incastonata in una narrazione così avvincente non fa che aumentare la curiosità e la voglia di visitare di persona i luoghi di produzione, magari assaggiando un pezzo di Provolone del Monaco ammirando i panorami mozzafiato dell’area DOP. Se volete saperne di più, gli autori stessi hanno presentato il libro in una puntata speciale di Salotto Buono, intervistati da Roberto Esse.
La Gazzetta dello Spettacolo Il quotidiano dello ShowBiz
