Serena Autieri

Serena Autieri ne La sciantosa con la Filarmonica Arturo Toscanini

Serena AutieriSerena Autieri rilegge Elvira Donnarumma ne La sciantosa: è il gran finale della rassegna Stelle vaganti all’Auditorium Paganini di Parma, che sarà in scena lunedì 4 agosto alle ore 21.30. La Autieri vestirà i panni dell’anticonformista e antidiva, amata da Eleonora Duse e Matilde Serao, in uno spettacolo scritto da Vincenzo Incenzo con la regia di Gino Landi e i costumi di Monica Celeste, e che vedrà la partecipazione della Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Marco Dallara.

Dai brani più conosciuti come A tazz’ e cafè e Comme facette mammeta, ai classici passionali I’ te vurria vasa’ e Reginella, fino a perle nascoste come Serenata napulitana e Chiove, Serena Autieri entra nei luoghi e nei codici del caffè concerto e del varietà, con un significativo lavoro di ricerca sul repertorio dei primi del Novecento. Tra una “mossa”, una rima recitata e una lacrima, si ritrovano quelle radici poetiche e melodiche ottocentesche miste ai profumi arabeggianti, saraceni, americani che Napoli, crocevia di stimoli provenienti da ogni latitudine, ha rielaborato e restituito al mondo nella sua inconfondibile cifra.

Serena Autieri è nata nel quartiere Soccavo di Napoli, e ha studiato danza classica, canto e recitazione. Nel 1997 ha inciso il suo primo cd: Anima soul. Nel 1998 è entrata nel cast di Un posto al sole. Tantissimi i ruoli in musical, produzioni televisive e cinematografiche. Tra i più recenti ricordiamo nel 2011 il film Femmine contro maschi e la fiction Dov’è mia figlia?, nel 2012 la vittoria al talent show di Rai1 Tale e quale show dove ha interpretato i ruoli di Barbara Streisand, Antonella Ruggiero, Lady Gaga, Loretta Goggi e successivamente Celine Dion, Fiorella Mannoia e Beyoncè. Ha condotto Una voce per Padre Pio con Massimo Giletti e Cantare d’amore con Amedeo Minghi. Nel 2013 è stata protagonista del film Il principe abusivo per il regista esordiente Alessandro Siani.

Marco Dallara si è diplomato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma e ha vinto il Concorso per direttori d’orchestra “Mozart Giovani” di Milano. Ha iniziato la sua carriera nel 2004, dirigendo l’Orchestra Sinfonica di Pesaro. Ha diretto inoltre l’Orchestra del Conservatorio di Parma con il pianista Roberto Cappello al Teatro Comunale di Modena e alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Ha inciso La serva padrona di Pergolesi per l’etichetta Tactus.

Potrebbe interessarti

Il cast de I Tre Moschettieri - Opera Pop

I tre moschettieri – Opera Pop: dove vederlo

Le date e la trama del musical I tre Moschettieri - Opera Pop con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone.

Carla Magnani con il libro Delitti sulla costa degli Etruschi

Delitti sulla Costa degli Etruschi, di Carla Magnani

Intervista alla scrittrice Carla Magnani, sul suo nuovo romanzo che prende il titolo di "Delitti sulla Costa degli Etruschi".

Logo - Premio Bianca d'Aponte

Premio Bianca d’Aponte

Lo speciale sulla kermesse musicale dedicata alle cantautrici, il Premio Bianca d'Aponte, dedicato all'artista scomparsa prematuramente.

Una foto di Mia Martini dal Web per Buon Compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì

Buon compleanno Mimì: lo speciale sull'evento che unisce artisti italiani famosi, momenti familiari e omaggi speciali a Mia Martini.

Roberto Fiordi

L’Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni 70 e 80, di Roberto Fiordi

Il saggio di Roberto Fiordi, di cui il titolo già dice tutto: "L'Italia sparita: flashback tra vinili, TV e misteri degli anni '70 e '80"

Gigi D'Alessio e Matteo Paolillo. Frame TV dal Web

Arriva il biopic su Gigi D’Alessio

Dopo Cient'Anne e Annarè, torna al cinema Gigi D'Alessio (senza Gigi D'Alessio o chissà in che forma) interpretato da Matteo Paolillo.