Michele Placido per Passio Christi. Foto Nirmal
Michele Placido per Passio Christi. Foto Nirmal

Michele Placido: “Non si può mettere in scena Cristo”

“Non ho messo in scena Cristo. Non si può mettere in scena Cristo. Ho messo in scena un pazzo che si crede Cristo. Un Cristo quasi caravaggesco, uno degli ultimi, che si nasconde fra gli anfratti di un teatro ormai chiuso, polveroso e dimenticato. E risorge per vivere, ha voglia di vivere ha voglia di andare in croce. Chiede al Padre Eterno di non farlo soffrire troppo, andrà in giro per questo teatro nascondendosi, rivelandosi, spiando e guardando il suo Golgota. Oggi il teatro chiuso è il Golgota”. Così Michele Placido, presentando il suo nuovo progetto Passio Christi, un film che unisce il teatro al cinema, realizzato nel Teatro Comunale di Ferrara, di cui ora Placido è presidente, e in alcuni luoghi suggestivi della città estense negli scorsi giorni. Il film sarà trasmesso gratuitamente il 2 aprile 2021 ore 21 sul Canale Youtube Teatro Comunale di Ferrara.

Michele Placido per Passio Christi. Foto Nirmal
Michele Placido per Passio Christi. Foto Nirmal

“La Passione è un momento buio dell’umanità – spiega Michele Placido, presentando il film, ma riferendosi anche alla situazione vissuta dal mondo del teatro oggigiorno – Siamo tutti in croce. Abbiamo avuto un compito difficile, anche quello di far parlare di cosa soffre il teatro in questo momento, un posto così straordinario che ha una storia antichissima”.

Mario Luzi scrisse la sua “Passione” in occasione della via Crucis al Colosseo per la Settimana Santa del 1999. Oggi questo testo straordinario rivive in una versione inedita, messa appositamente in scena per il Teatro Comunale di Ferrara da due interpreti straordinari, Michele Placido e Moni Ovadia, affiancati per l’occasione dagli attori Daniela Scarlatti, Sara Alzetta e Vito Lopriore nel ruolo di Cristo. Nella creazione video e regia – a fianco di Placido – anche Toni Trupia, che anticipa: “Sarà un lavoro a teatro con la forma di un piccolo film, con il suo respiro, la sua scansione, la sua ricchezza visiva”.

Le circostanze della pandemia e l’impossibilità di condividere col pubblico presente in sala l’evento, hanno fatto sì che si ripensasse la modalità di fruizione di un’opera di tale portata, inizialmente immaginata per essere rappresentata dal vivo, lungo le vie della città estense. Quello che ne è venuto fuori è un progetto particolarissimo, una commistione tra teatro e cinema in cui, al testo del grande poeta toscano, si legano alcuni testi di Dario Fo e alcuni Salmi della Bibbia e lo Stabat Mater, nella traduzione in dialetto trentino di Daniela Scarlatti.

Il Teatro Comunale ‘Claudio Abbado’ e la città di Ferrara saranno lo sfondo e i co-protagonisti di questo prodotto unico, che resterà come un segno di speranza per il difficile momento che stiamo attraversando.

Hanno collaborato la scuola d’Arte cinematografica Florestano Vancini (Gianluca Ferroni, Marco Sansoni e Filippo Romanelli), Amira Ech Cherrate, allieva del Centro Preformazione Attoriale di Ferrara, il Coro dell’Accademia dello Spirito Santo diretto da Francesco Pinamonti, Antonio Aiello dell’orchestra Città di Ferrara. Anche alcuni tecnici del teatro sono stati scelti da Placido per interpretare alcune parti, mentre riprese, montaggio e postproduzione sono di Civetta Movie.

Potrebbe interessarti

Un momento de La Corsa degli Zingari. Foto dal sito ufficiale

La Corsa degli Zingari

Il Borgo degli "Zingari", Pacentro (AQ) in festa per la corsa degli Zingari: un tuffo nel cuore autentico dell'Abruzzo tra fede e spettacolo.

Logo - UNBOX - Short Film Day

UNBOX e MIA: alleanza per i talenti emergenti

Il cinema breve sbarca al MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo). L'accordo strategico che rilancia i giovani autori.

I post social di Daniele Decibel Bellini e di Geolier sul caso Calcio Napoli

Geolier-Napoli, cosa succede? No all’accordo. Il perché

Il post di Geolier spacca il web e apre un nuovo capitolo tra il rapper e la squadra partenopea nel segno dell'amicizia!

Paco De Rosa in una scena del film L'invisibile filo rosso

Paco De Rosa nel cast de “L’Invisibile Filo Rosso” a Venezia82

Torniamo a parlare di Paco De Rosa, talento comico sempre più presente nel mondo social, che al cinema mostra la sua arte drammatica.

Logo - Rumore BIM Festival

Rumore BIM Festival: ricordando Raffaella Carrà

Cresce il talent Rumore BIM Festival, dedicato a Raffaella Carrà, giunto alla quarta edizione. I segreti di un successo in espansione.

Marco Bonadei. Foto di Davide Gallizio

Marco Bonadei: dare vita a sempre più ruoli e regie

Ruoli, regie, novità e "Il rapimento di Arabella". Incontriamo oggi per una intervista esclusiva Marco Bonadei.

Lascia un commento