La Divina Commedia Opera Musical, il ritorno di Dante
Dopo il successo delle precedenti stagioni torna in scena La Divina Commedia Opera Musical. Ecco le date italiane.
La Divina Commedia Opera Musical ha registrato un pubblico di oltre un milione e mezzo di spettatori, di cui un terzo studenti, sui principali palchi tra cui l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo e sarà in tour in Italia dal prossimo 2026 ed avrà fra le sue tappe anche Napoli, presso il complesso del Teatro Palapartenope.
Ispirata al poema del sommo Dante Alighieri, “La Divina Commedia Opera musical” è stata composta da Marco Frisina su libretto di Gianmario Pagano e Andrea Ortis.
Lo scorso 25 aprile 2025 il kolossal ha debuttato in Cina, andando a coprire ben 15 grandi città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong.
Un evento a dir poco straordinario che ha ottenuto grande successo. Tra i primissimi interpreti, scelti tramite un casting on-line, ricordiamo Vittorio Matteucci e Lalo Cibelli che sono stati, per l’appunto, i primi a interpretare rispettivamente i personaggi di Dante e Virgilio.
L’opera ripercorre la strada alla ricerca dell’amore attraverso i canti che ne parlano, dall’Inferno al Purgatorio al Paradiso.
I personaggi che si incontrano, oltre a Dante, Virgilio e Beatrice sono altresì: Caronte, Francesca da Rimini, Pier della Vigna, Ulisse, Ugolino della Gherardesca, Manfredi, Pia de’ Tolomei, Guido Guinizzelli, Arnaud Daniel, Matelda, Piccarda Donati, San Tommaso e San Bernardo.
La prima assoluta dello spettacolo, con ben 2500 spettatori, venne realizzata a Roma il 22 novembre 2007 in una tensostruttura denominata Teatro Divina Commedia.
Il più grande racconto dell’animo umano, tra musica, voci, balli e meravigliosi allestimenti scenografici hanno fatto guadagnare a “La Divina Commedia Opera Musical” la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri e per due volte il riconoscimento di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, oltre alla partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura nel 2021, ed il patrocinio morale della Società Dante Alighieri.
La regia è di Andrea Ortis, che insieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con musiche composte da Marco Frisina.
Proiezioni in 3D coinvolgono il pubblico tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, facendo vivere un viaggio emozionante ed intenso grazie anche alla tecnologia, presente tra gli elementi più innovativi.
Per l’edizione 2026 ci saranno arricchimenti e novità voluti dal regista e dal team creativo che renderanno l’opera un vero e proprio kolossal moderno adatto ad un pubblico di ogni età che ne potrà amare la grandezza e la bravura degli artisti che lo compongono. Tra questi ricordiamo Leonardo Di Minno (Ulisse / Catone / Guido Guinizzelli), Antonello Angiolillo ( Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Gipeto (Caronte / Ugolino / Cesare / San Bernardo), Valentina Gullace (Francesca / Matelda), Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne / Arnaut Daniel), Sofia Caselli (Pia De’ Tolomei / La Donna) oltre ad uno straordinario corpo di ballo.
Le prossime tappe
Il tour La Divina Commedia Opera Musical toccherà alcune tra le principali città italiane:
- Palapartenope di Napoli
- Genova
- Teatro Brancaccio di Roma