Sergio Assisi è l’Ispettore Drake

Con il suo “delitto perfetto”, Sergio Assisi a teatro

Grande successo per L’Ispettore Drake e il Delitto perfetto, diretto ed interpretato da Sergio Assisi. La commedia di David Tristam vede il quarantaquattrenne attore napoletano nelle vesti di protagonista, con al fianco un cast azzeccato composto da Luigi Di Fiore, Francesco Procopio, Fabio Sabatucci e Beatrice Gattai.

Tutti insieme per dare vita ad un’opera divertente e leggera, dove l’Ispettore Drake si trova alle prese con un caso intricato…molto intricato.

La domanda da porsi è la seguente: un piano delittuoso deve essere a prova di errore o a prova di idiota? In bilico tra la tradizionale commedia con humour all’inglese e una narrazione più moderna ed originale, L’Ispettore Drake e il Delitto perfetto intrattiene il pubblico alla perfezione tra risate, battute e colpi di scena in un’atmosfera surreale molto apprezzata. Un buon lavoro, insomma, curato in prima persona da uno che di teatro se ne intende, anche perchè nella sua carriera ne ha fatto tanto, ovvero l’attore e regista Sergio Assisi.

L’attività teatrale di Assisi, infatti, inizia già nel 1993 con George Dandin di Moliere per poi continuare senza sosta con le interpretazioni in Romeo e Giulietta, Garcia Lorca, La fortuna bussa all’armadio e il più recente Oggi sto da Dio, per la regia di Mauro Mandolini, andato in scena nel 2015.

Ma è in televisione che Sergio Assisi ha raggiunto la grande notorietà grazie alle fiction La Squadra, Elisa di Rivombrosa, Capri 2, Le Ragazze dello Swing, Il Commissario Nardone, Rimbocchiamoci le maniche. Assisi è stato anche uno dei concorrenti della scorsa edizione di Tale e Quale Show di Carlo Conti e al cinema ha ottenuto buoni consensi con L’uomo della fortuna, Amore e Libertà: Masaniello, Fratelli Unici e A Napoli non piove mai di cui ha curato anche la regia. Alla prima teatrale de L’Ispettore Drake e il Delitto perfetto erano attesi tra gli altri Beppe Convertini, Pietro Genuardi, Benedetta Rinaldi, Patrizia Pellegrino, Roberta Beta, Federico Perrotta, Kaspar Capparoni, Chiara Giordano.

Lo spettacolo è in scena dal 7 al 19 marzo alla Sala Umberto di Roma.

Potrebbe interessarti

Rose Villain a New York

Rose Villain: il finale della Radio Trilogy è una confessione

Rose Villain chiude la sua trilogia musicale con «radio vega (after dark)». I nuovi feat. con Annalisa, Salmo e Gaia e il tour.

Francesca Michielin per la FITP. Foto di Francesca Grana

Francesca Michielin: l’inno FITP ispira la sfida

L'inno "Di Campo in Campo" della FITP, interpretato da Francesca Michielin, è più di una canzone: manifesto di valori, resilienza e identità.

Nino Buonocore

Nino Buonocore: “M.I.S.L.A.” inno all’amore vero

Nino Buonocore torna con "M.I.S.L.A. (mettiamo in salvo l’amore)", un album di inediti raffinato che unisce cantautorato elegante e jazz.

Maria La Torre

Maria La Torre: sul palco una sensazione che non si replica

Anche Maria La Torre, giovane attrice, è parte dello spettacolo "La felicità di Felicia", che si avvale della regia di Ulderico Pesce.

Anastasia Bonarrigo

Anastasia Bonarrigo: nessun timore quando sono sul palcoscenico

Presto in scena ne "La felicità di Felicia", l'attrice Anastasia Bonarrigo, pronta a raccontarsi per La Gazzetta dello Spettacolo.

Baaristi Muuti. Foto di Zoe Ferrara

A Room Full of Doors: il debutto dei Baaristi Muuti

Il concept album d'esordio dei Baaristi Muuti, "A Room Full of Doors", ridefinisce l'Art Rock e il Nu Prog italiano onirico.

Lascia un commento